Samsung Odyssey Ark è il monitor curvo da 55 pollici per i gamers

Samsung rende disponibile sul mercato il proprio grande schermo curvo per i videogiocatori annunciato al CES 2022, con il quale vivere esperienze di gioco iper immersive
di Paolo Corsini pubblicata il 26 Agosto 2022, alle 11:31 nel canale PerifericheSamsunggaming hardware
Dopo averlo mostrato in funzione al CES 2022 a inizio gennaio, Samsung ha ufficialmente annunciato il lancio commerciale del proprio schermo Odyssey Ark. Si tratta di un prodotto molto particolare, caratterizzato da una diagonale di ben 55 pollici e da uno schermo curvo 1000R con la possibilità di essere utilizzato tanto in orizzontale come in verticale. Il target al quale si rivolge è quello dei videogiocatori appassionati, che ricercano per la propria postazione di gioco uno schermo di grandi dimensioni in grado letteralmente di immergerli all'interno dell'azione di gioco. Ma uno schermo così grande si rivela essere molto pratico anche in tutti quegli ambiti nei quali si voglia spingere il multitasking: l'area a disposizione permette infatti di seguire al meglio più applicazioni in parallelo.
Nelle parole di Hyesung Ha, Executive Vice President of Visual Display Business di Samsung Electronics, sono riassunte le peculiarità di questo prodotto:
“Siamo entusiasti di presentare questo schermo da gioco di nuova generazione assolutamente unico, l'Odyssey Ark. Questo schermo da gioco curvo da 55 pollici 1000R unisce una qualità dell'immagine cinematografica premium, un suono surround coinvolgente e un'interfaccia incredibilmente flessibile che i giocatori richiedono sempre più. La comunità di gioco desidera ardentemente nuove esperienze e Odyssey Ark offre l'accesso a un nuovo mondo di gioco che innalzerà gli standard in tutto il settore".
I 55 pollici di diagonale possono essere gestiti in due modalità, orizzontale o verticale, a seconda delle preferenze dell'utente: lo stand si adatta di conseguenza, facilitando l'esperienza d'uso. Il raggio di curvatura pari a 1000R si sfrutta al meglio non solo in orizzontale ma anche in verticale, indicata con il nome di Cockpit mode: quest'ultima modalità è particolarmente interessante proprio nell'esperienza di gioco con alcuni titoli.
Lo schermo ha una risoluzione di 4K, pari a 3.840x2.160 pixel, con frequenza di refresh di 165Hz e tempo di risposta di 1 millisecondo. La tecnologia Mini LED, esclusiva di Samsung, utilizza LED che hanno uno spessore pari a 1/40 di quello dei modelli tradizionali; questo permette di ottenere delle zone di oscuramento più marcate controllando al meglio la backlight, così da incrementare il contrasto e la profondità dei neri. La tecnologia Quantum Matrix 2022 implementata in questo schermo viene gestita con un processamento dei dati a 14bit, così da gestire sino a 16.384 livelli di nero. Il processore integrato, un Neural Quantum Processor Ultra, aiuta a gestire l'upscaling a 4K di segnale, quella che è la risoluzione nativa del pannello: utilizza i dati generati da 20 reti neurali per ricostruire in upscaling dell'immagine tutti i pixel richiesti per la risoluzione nativa, ottenendo una più elevata qualità finale dei contenuti video che sono stati scalati alla risoluzione di 4K.
Il pannello ha una finitura di tipo opaco che minimizza i riflessi generati dalla luce; dietro lo schermo sono installati 4 altoparlanti, uno per ogni vertice, mentre al centro sono presenti due woofer. L'audio è certificato Dolby Atmos, con una risposta di frequenza dichiarata da 45Hz sino a 20KHz, e integra funzionalità Quad OTS (Object Tracking Sound) per il tracciamento del suono lungo la superficie dello schermo in funzione del tipo di azione venga riprodotta. Dietro lo schermo sono state installate due strisce LED che abilitano la funzione Eclipse Sync: si illuminano di un colore che si adatta all'illuminazione e al colore della scena che viene riprodotta sullo schermo.
Il monitor è compatibile con la tecnologia AMD FreeSync Premium Pro, così da evitare l'insorgenza dei fenomeni di tearing e stuttering. In dotazione vengono forniti un telecomando e Ark Dial, un selettore circolare che si interfaccia con il monitor permettendo di interagire con i vari menu di configurazione: entrambi sono alimentabili con connettore USB-C o con un piccolo pannello solare integrato.
Il prezzo ufficiale per il mercato nord americano è di 2.999 Euro IVA inclusa; ulteriori informazioni sono accessibili dal sito Samsung a questo indirizzo. Dal 24 agosto all'11 settembre sarà possibile preordinare questo schermo, ricevendo attraverso il programma Samsung Members uno smartphone Samsung Galaxy S22+ da 128GB come omaggio. Il debutto ufficiale sul mercato è atteso dal giorno 12 settembre.