Questo sì che è un monitor da gamer: WQHD IPS da 144Hz in arrivo da AU Optronics

AU Optronics ha annunciato lo sviluppo di un pannello da 27" basato su tecnologia AHVA, l'equivalente di IPS per il produttore. Le specifiche sono ottime sotto tutti i punti di vista, a patto di avere un sottosistema grafico in grado di spingere la risoluzione WQHD nativamente supportata
di Nino Grasso pubblicata il 09 Settembre 2014, alle 14:01 nel canale PerifericheI gamer incalliti e i professionisti del videogioco si sono sempre mantenuti a debita distanza dalle tecnologie IPS. Nonostante le qualità intrinseche dei pannelli LCD IPS, come l'ampio angolo di visione e la fedeltà cromatica, l'alta latenza e gli scarsi valori di refresh rate non hanno permesso una larga diffusione della tecnologia fra gli amanti dei videogiochi più frenetici.
Ma qualcosa potrebbe cambiare grazie ad un nuovo pannello in fase di sviluppo da parte di AU Optronics. Questo sfrutta la tecnologia AHVA, acronimo di Advanced Hyper-Viewing Angle, ovvero una sorta di equivalente della IPS del produttore taiwanese. Su TFTCentral leggiamo maggiori informazioni sulla tecnologia, che traduciamo di seguito.
Anche se non è una variante strettamente legata alla tecnologia IPS, abbiamo lascito AHVA in questa sezione dal momento che è stata progettata come tecnologia IPS-mode. Introdotta per la prima volta verso la fine del 2012, la tecnologia è stata sviluppata da AU Optronics come alternativa alla IPS. Il nome AHVA fa pensare ad una variante dei pannelli VA-type, che la stessa AU Optronics ha costruito per parecchi anni.
Non dovrebbe essere confusa nemmeno con la tecnologia AMVA che è la tecnologia "true VA" prodotta da AU Optronics. [Il tempo di risposta dei pannelli precedenti] parte da circa 4ms GTG sulla carta, ma in realtà la matrice non ha performance superiori ai pannelli IPS o PLS più veloci. I rapporti di contrasto possono raggiungere i valori pubblicizzati di 1000:1 e gli angoli di visione sono paragonabili agli IPS. Non vi è alcun cambiamento di contrasto nelle parti esterne sui contenuti più scuri come invece avviene sugli IPS/PLS. Al momento non c'è supporto per refresh rate più elevati dei 60Hz.
Almeno fino ad oggi. Il nuovo pannello di AU Optronics arriva fino a 144Hz, per una tecnologia che per molti versi ricorda, come risultati, la più diffusa IPS presente ormai su un numero sempre crescente di monitor. Fra le altre specifiche troviamo la risoluzione nativa Quad HD (2560x1440), rapporto di contrasto di 1000:1, luminosità massima di 350cd/m², gamut sRGB e angoli di visione pari a 178°/178°.
Ciliegina sulla torta, il supporto alle tecnologie NVIDIA G-Sync e AMD FreeSync (opzionale in base al modello di monitor), con le quali viene sincronizzato il frame rate della scheda video con la frequenza d'aggiornamento delle immagini riprodotte sul display. Si tratta di una soluzione pensata per eliminare lo stuttering senza ricorre al V-Sync, che introdurrebbe input lag, fenomeno decisamente sgradito ai giocatori hardcore.
Mancano informazioni sulla data di rilascio del pannello agli OEM e sulla commercializzazione dei primi prodotti con il nuovo interessante prodotto di AU Optronics.
28 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infonon devi starci a 3 metri, ma a meno di 1 metro
prova a guardare un 32" come fosse un monitor e poi mi fai sapere
Ad ogni modo è davvero molto molto promettente questo monitor. In attesa di specifiche complete e soprattutto il prezzo.
Da verificare la latenza di questo monitor, non vorrei fosse troppo alta per l'ambito gamer!
no, quello sarebbe quad FullHD. L'HD è 1280x720, che moltiplicato per 4 fa giusto 2560x1440
Fermati...27" non bastano per il pc? Io ho appena attraversato questa oscura fase esplorativa e fidati, un 32" per il pc forse va bene per vedere i film oppure se NON lo usi per giocare, ma ti garantisco che se ci provi il mal di testa è assicurato. Si se giochi molto con il joypad allora stai a 1,5/2 metri di distanza può andare, ma se giochi con mouse e tastiera la misura ideale e 24" massimo 27. Adesso dopo 9 mesi sono tornato ai 24" alla grandissima con il mitico ASUS VG248QE e sto na favola.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".