Proiettore portatile Benq GV1: Netflix e giochi in mobilità fino a 100''

Proiettore portatile Benq GV1: Netflix e giochi in mobilità fino a 100''

Piccolo e portatile il proiettore Benq GV1 si candida come compagno dell'intrattenimento in mobilità, grazie alla batteria integrata e all'audio potente. Facile da usare via USB-C/DisplayPort può riceve flussi video anche in modalità senza fili via Wi-Fi

di pubblicata il , alle 18:41 nel canale Periferiche
BenQ
 

Quando si va in vacanza, in campeggio o semplicemente quando ci si trova con gli amici per un party. A volte si vorrebbe poter portare con sè il proprio televisore, per continuare a seguire la propria serie TV preferita, per godersi un film, per giocare o per guardare video di YouTube con gli amici. Un proiettore portatile può essere la soluzione e il piccolo Benq GV1 si candida proprio a questo tipo di utilizzo. Devo dire che ho provato in questo tipo di situazioni qualche altro modello di proiettore portatile, ma Benq GV1 sembra avere fin dal primo momento diverse armi in più della concorrenza.

Partiamo dal form factor. Rispetto ai classici proiettori ha una forma a parallelepipedo verticale (dimensioni 80mm x 155mm x 80mm), con un'impronta a terra ridotta, che trova quindi facilmente spazio su scrivanie e tavolini e risulta molto stabile. Rappresenta un bel colpo aver integrato un sistema di inclinazione dell'ottica fino a 15°, per alzare l'immagine rispetto al livello in cui è posizionato il proiettore, con funzione di keystone automatica, che ridona la forma rettangolare all'immagine (rispetto alla forma trapezoidale che assume una proiezione non perfettamente perpendicolare alla parete). Il piccolo proiettore offre un sistema di proiezione LED DLP da 200 ANSI Lumen, in grado di riprodurre un'immagine fino a 100 pollici. Sfrutta un sistema di proiezione DLP 3430 e sorgente luminosa Osram Q9 LED, con durata stimata in 30.000 ore.

Punto di forza di Benq GV1 è la semplicità. Ha una batteria integrata che permette circa 3 ore di proiezione, offre connettività Wi-Fi Dual band e connettore USB-C con supporto Display Port, utilizzabile anche con le classiche HDMI tramite adattatore. La porta USB può anche essere utilizzata per fornire energia al dispositivo connesso, solo però quando il proiettore è connesso con l'alimentatore alla rete elettrica. Sfruttando una rete Wi-Fi esistente o creando l'Hot Spot direttamente con il proiettore è possibile poi visualizzare contenuti in modalità senza fili da PC, smartphone Android e terminali Apple iOS senza dover installare app aggiuntive.

Il proiettore sfrutta un sistema operativo Android e tramite la porta USB-C è anche utilizzabile come lettore multimediale in grado di riprodurre film, video e musica direttamente da un’unità flash USB. Inoltre, grazie alla presenza a bordo di Aptoide è possibile installare applicazioni, come YouTube o Netflix, per guardare video senza passare dal cellulare. Con la funzione di cast del display dello smartphone è possibile utilizzare il proiettore anche per giocare, con una latenza sufficientemente ridotta da permettere di utilizzare giochi come Fifa Mobile.

Benq GV1 integra un altoparlante da 5W, per riprodurre i suoni dei flussi video. La potenza sonora è decisamente buona e permette l'utilizzo del sistema senza doversi preoccupare di portare con sè casse aggiuntive. Anzi, GV1 può essere utilizzato in modalità Bluetooth e trasformarsi esso stesso in una cassa wireless, quando si vuole ascoltare musica senza flussi video. Il suono ha una buona spazialità e riempie bene la stanza, ma è buono anche per l'uso in esterna.

Tutte queste caratteristiche rendono l'uso di Benq GV1 davvero facile, non solo per l'intrattenimento, ma anche in ambito professionale, per presentazioni on-the-go, senza i soliti problemi che spesso si presentano: compatibilità, cavi, adattatori. A proposito di cavi, in confezione si trova un cavo USB-C/USB-C e il trasformatore per la ricarica, oltre a una pratica confezione in tessuto morbido e traforato per il trasporto. A proposito di trasporto, il proiettore pesa 708 grammi.

Difetti? Come tutti i prodotti non è perfetto, ma si fa perdonare i suoi difetti. L'interfaccia tramite telecomando non è sempre intuitiva e non è comodissima, la prima cosa che ho fatto è stato cercare un'app, che però non c'è. Anche perché se dovessi usare il proiettore probabilmente sarebbe la prima cosa che dimenticherei a casa. C'è anche da dire che il telecomando è piccolo e sottile a può essere trasportato con il proiettore e il cavo USB-C all'interno della custodia morbida. All'interno di essa è invece impossibile trovare posto per l'adattatore e il dispositivo non può essere alimentato tramite USB-C. Quest'ultimo forse è il difetto più grande: l'adattatore da rete con connettore non standard risulta un po' anacronistico.

In modalità a batteria il proiettore abbassa la luminosità massima e non permette la scelta del profilo immagine. Quando collegato alla rete elettrica mette a disposizione il profilo cinema, quello sport, immagine vivida e presentazione. In entrata il proiettore supporta risoluzioni fino a Full HD e proietta con risoluzione nativa di 854x480 pixel.

Il prezzo di EUR 369,90 lo rende decisamente interessante come investimento in ambito professionale per chi si trova spesso fuori sede a fare presentazioni, la semplicità e la molteplicità di modalità di interazione sono veramente un punto di forza. In ambito consumer può rappresentare una barriera d'ingresso abbastanza elevata e certamente limiterà il bacino d'utenza, anche se probabilmente chi lo acquisterà non si pentirà della spesa.

10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Bestio21 Giugno 2019, 21:22 #1
Non riesco a capire il senso di questi proiettori, 854x480 è decisamente troppo poco già per lo schermo di un cellulare, figuriamoci su un proiettato da 100''.
Inoltre 200 ansi lumen sono decisamente troppo pochi per presentazioni o altri ambiti in cui non si può fare buio totale.
CarloR1t21 Giugno 2019, 22:02 #2
Infatti a pari prezzo come led compatto si trova lo https://www.avmagazine.it/forum/32-discussioni-generali-su-proiezione/304429-xiaomi-projector-youth-edition"][U]xiaomi youth edition[/U][/URL] che almeno è fhd. Perfino tra i proiettorini economici che spesso vantano truffaldinamente lumen 10 e piu volte esagerati iniziano a comparire fhd reali, pochi ancora, come https://www.avmagazine.it/amp/articoli/videoproiettori/1305/artlii-stone-projector_2.html"][U]questo[/U][/URL]...

In fascia bassa, se la compattezza non fosse un requisito, gli entry full hd di buona qualità partendo da 400/500€ attualmente sono benq w1050/1090, optoma hd143/144x e epson tw5400/5600, meglio vedere o chiedere nel https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2450301"][U]thread dei proiettori qui su Hwupgrade[/U][/URL] o la https://www.avmagazine.it/forum/4-videoproiezione"][U]sezione forum videoproiettori su avmagazine[/U][/URL] per maggiori info senza fretta prima di comperare col rischio di fare errrati acquisti.
kamon22 Giugno 2019, 11:37 #3
Come mai ultimamente è pieno zeppo di articoli sui proiettori se praticamente non se li sono mai ca*** su hwu?
biometallo22 Giugno 2019, 11:55 #4
Originariamente inviato da: kamon
Come mai ultimamente è pieno zeppo di articoli sui proiettori se praticamente non se li sono mai ca*** su hwu?


Sarà una fase... abbiamo avuto quella del graffene, quella delle stampanti 3D, quella dei droni, ecc... ora siamo ai proiettori...
kamon22 Giugno 2019, 13:53 #5
Originariamente inviato da: diosighburg
Vai a http://*******.com - sito di incontri perfetto per gli adulti con il nuovo sistema di ricerca intelligente per trovare un partner sessuale!


Ma seriamente ragazzi... Non c'è modo di arginarli sti minchia di bot?
CarloR1t22 Giugno 2019, 18:09 #6
Originariamente inviato da: kamon
Come mai ultimamente è pieno zeppo di articoli sui proiettori se praticamente non se li sono mai ca*** su hwu?
Originariamente inviato da: biometallo
Sarà una fase... abbiamo avuto quella del graffene, quella delle stampanti 3D, quella dei droni, ecc... ora siamo ai proiettori...


La discussione di Hardware Upgrade sui video proiettori conta oltre 820000 visite e 6700 post (senza volgari bot) su 170 pagine tra le più attive di lunga data dal 2012, tra alti e bassi, malgrado sia solo un umile thread rispetto ad altri siti AV con sezioni più specializzate al riguardo, non lo definirei un argomento che non interessa proprio a nessuno discutere anche qui.
biometallo22 Giugno 2019, 19:51 #7
Originariamente inviato da: CarloR1t
non lo definirei un argomento che non interessa proprio a nessuno discutere anche qui.


Onorevole senpai CarloR1t temo tu possa aver frainteso le mie umili parole, non era infatti mia intenzione sminuire l'argomento proiettori ne gli altri che ho menzionato, semplicemente ironizzavo su come periodicamente ci siano degli argomenti nelle news che vanno di moda per poi finire nel dimenticatoio, aggiungo poi che pur essendo del tutto profano sulla materia (come un po' tutto quanto...) ho comunque letto tutto l'articolo con interesse così come sarei curioso di leggere come l'autore, se ne ha voglia, risponderebbe alle due critiche mosse sulla bassa risoluzione e luminosità.
CarloR1t23 Giugno 2019, 00:38 #8
Originariamente inviato da: biometallo
Onorevole senpai CarloR1t temo tu possa aver frainteso le mie umili parole, non era infatti mia intenzione sminuire l'argomento proiettori ne gli altri che ho menzionato, semplicemente ironizzavo su come periodicamente ci siano degli argomenti nelle news che vanno di moda per poi finire nel dimenticatoio, aggiungo poi che pur essendo del tutto profano sulla materia (come un po' tutto quanto...) o comunque letto tutto l'articolo con interesse così come sarei curioso di leggere come l'autore, se ne ha voglia, risponderebbe alle due critiche mosse sulla bassa risoluzione e luminosità.

Non preoccuparti, non mi sono offeso o sentito sminuito, solo volevo rammentare che volendo saperne di più abbiamo anche qui un posto dove approfondire, ti ringrazio del titolo, ho imparato anche io partendo dal nulla da buoni maestri.

Comunque se il prodotto è molto compatto e serve ultraportatile tanto per gradire, la luminosità e risoluzione possono essere secondari, fermo restando che è davvero poco oggi, almeno uno sforzo per i 1280x si dovrebbe farlo, visto che iniziano ad esserci full hd a 220€ come quello che linkavo e testato da avmagazine positivamente, relativamente al suo livello di prodotto, anche se non è cosi compatto.
Roberto Colombo24 Giugno 2019, 12:02 #9
Originariamente inviato da: biometallo
... sarei curioso di leggere come l'autore, se ne ha voglia, risponderebbe alle due critiche mosse sulla bassa risoluzione e luminosità.


Sulla bassa luminosità, nell'esperienza che ho avuto, per come è fatto il proiettore e per l'uso tipico, 100" non li proietti quasi mai, per una questione di distanza. Per un uso normale casalingo o da ufficio mi sono ritrovato spesso su dimensioni pari a 55", come gli esempi nelle foto. A questa dimensione la luminosità anche con una la finestra non oscurata è sufficiente per giocare, guardare un video o proiettare delle slide.

Il tema della risoluzione: è meno percepibile in usi reali di quanto si possa pensare, calcolando anche che non è una di quelle soluzioni che verranno utilizzate con uno schermo di proiezione, ma che probabilmente avrà una parete bianca davanti, con una sua rugosità. Il risultato reale non è da cinema, ma è più che sufficiente per l'intrattenimento.

La facilità d'uso e la compattezza lo rendono un prodotto veramente da usare in modalità 'piazza&proietta' per tante ragioni la qualità da cinema non è certamente il focus principale, ma anche giustamente mi permetto di aggiungere.
biometallo24 Giugno 2019, 12:57 #10
grazie

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^