Primi listini per i processori Intel Core i7 della serie Ivy Bridge-E

Prezzi in dollari allineati a quelli delle altre CPU socket 2011 LGA, basate su architettura Sandy Bridge-E, attualmente presenti sul mercato. Debutto previsto con i primi 3 modelli attorno al 10 Settembre
di Paolo Corsini pubblicata il 01 Agosto 2013, alle 09:51 nel canale PerifericheIntel
Abbiamo già avuto modo di segnalare con precedenti notizie il prossimo debutto dei processori Intel della famiglia Ivy Bridge-E, proposte che andranno a prendere il posto occupato dai modelli Sandy Bridge-E su schede madri socket 2011 LGA nelle proposte top di gamma del produttore americano rivolte a sistemi desktop. Si tratta dei modelli più veloci che Intel mette a disposizione del mercato, con versioni dotate di architettura a 6 core: per le proposte della famiglia Core basate su architettura Haswell troviamo come massimo un numero di 4 core integrati, abbinati a tecnologia HyperThreading nelle declinazioni Core i7.
Sono ora emersi i prezzi ufficiali previsti per questi processori, attesi in commercio a partire dal prossimo 10 Settembre; nella tabella seguente ne sono riassunte le principali caratteristiche tecniche a confronto con i modelli della serie Core i7-3000 basati su architettura Sandy Bridge-E, con i quali condividono la piattaforma di connessione.
Modello |
Cores | Threads | Clock | Turbo | Cache L3 | TDP | Core | Prezzo |
Core i7-4960X | 6 | 12 | 3,6 GHz | 4 GHz | 15MB | 130W | Ivy Bridge-E | 999$ |
Core i7-3970X | 6 | 12 | 3,5 GHz | 4 GHz | 15MB | 130W | Sandy Bridge-E | 999$ |
Core i7-3960X | 6 | 12 | 3,3 GHz | 3,9 GHz | 15MB | 130W | Sandy Bridge-E | 999$ |
Core i7-4930K | 6 | 12 | 3,4 GHz | 3,9 GHz | 12MB | 130W | Ivy Bridge-E | 555$ |
Core i7-3930K | 6 | 12 | 3,2 GHz | 3,8 GHz | 12MB | 130W | Sandy Bridge-E | 583$ |
Core i7-4820K | 4 | 8 | 3,7 GHz | 3,9 GHz | 10MB | 130W | Ivy Bridge-E | 310$ |
Core i7-3820 | 4 | 8 | 3,6 GHz | 3,9 GHz | 10MB | 130W | Sandy Bridge-E | 294$ |
I prezzi delle 3 versioni di processore Ivy Bridge-E attese al debutto prima della metà del mese di Settembre sono allineati a quelli delle proposte Sandy Bridge-E presenti sul mercato: le differenze sono minime, come del resto lo sono quelle in termini di frequenze di clock tanto di default come Turbo. Intel continuerà a proporre versioni con architettura a 6 core quali top di gamma, lasciando spazio ad un modello con architettura quad core dal costo attorno ai 300 dollari e quindi allineato come listino alla CPU Core i7-4770K basata su architettura Haswell compatibile con schede madri socket 1150 LGA.
Nel frattempo alcuni produttori di schede madri hanno iniziato a rilasciare versioni di bios aggiornate per i propri modelli socket 2011 LGA basati su chipset Intel X79, dotandole di supporto ufficiale ai nuovi processori Ivy-Bridge-E della famiglia Core i7-4000.
20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoi7 4770K 339$ 3,5GHz 3,9GHz
il 4770K avra ben poco senso ora.
ottimo il 4930K che costera un filo meno
sono molto piu curioso di vedere il listino degli IB-E Xeon
per quello che ha dato l'attuale generazione in campo desktop....
per quello che ha dato l'attuale generazione in campo desktop....
beh... qualcosa ha dato... ma è concettuale la cosa...
il 3960X è stato sostituito, non è piu prodotto; e il 3970X uscira di produzione quando arrivera il 4960X; sono messi li giusto per avere un confronto e lo storico dei prezzi.
Se non erro le usb 3 dello X79 non sono native e il PCI-Express usato è il 2.0, mentre sul più economico Z87 abbiamo il 3.0
Questi processori sono dei riempitivi, e le vere novità arriveranno nel 2014
[B]http://www.extremetech.com/computin...t-cores-in-2014
[/B]
Vale l'investimento per una simile piattaforma oggi?
faro' un pensierino al 6 core Haswell-E in futuro.
bè vengono aggiornati con cose diverse; sono stati i primi ad avere il PCI-EX 3.0 e l'anno prossimo riceveranno le DDR4; ogni ambito ha il suo aggiornamento.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".