Nuovi alimentatori be quiet! Dark Power 12: 80 Plus Titanium e silenziosità

Tagli di potenza da 750W, 850W e 1.000W per i nuovi alimentatori be quiet! della gamma Dark Power 12: tanta efficienza, grazie alla certificazione 80 Plus Titanium, con funzionamento silenzioso
di Paolo Corsini pubblicata il 11 Marzo 2021, alle 08:41 nel canale PerifericheBe quiet!
Be quiet!, letteralmente "sii silenzioso!", è azienda tedesca specializzata nello sviluppo di periferiche PC che siano improntate alla ricerca del funzionamento silenzioso senza però perdere in termini di prestazioni ed efficienza. La gamma di prodotti che viene proposta da questo brand spazia dalle ventole e i sistemi di raffreddamento, anche a liquido, sino ai case toccando gli alimentatori di sistema.
Quest'oggi be quiet! presenta la nuova gamma di alimentatori Dark Power 12, serie che prende il posto di quella Dark Power Pro 11 affiancandosi alla serie Dark Power Pro 12. La principale novità di questa famiglia è la certificazione 80 PLUS Titanium, per la quale con un input a 230V viene certificata un'efficienza sino al 95,9% con un consumo in standby pari a meno di 0,06 Watt così da verificare gli standard ErP.
I 3 modelli be quiet! Dark Power 12 vantano potenze pari a 750 Watt, 850 Watt e 1.000 Watt; considerando la potenza richiesta dalle configurazioni attualmente in commercio si tratta di valori più che adeguati anche a sistemi di fascia più alta, in un tempo che vede le schede video di fascia più alta entro la soglia di 350 Watt di potenza massima e i processori multicore più spinti che possono toccare i 250 Watt di consumo quando spinti a operare al massimo delle loro potenzialità. Aggiungendo il consumo di scheda madre e altri componenti notiamo come i 750 Watt della proposta d'ingresso della famiglia sia ancora nei margini richiesti per alimentare un sistema top di gamma con CPU e GPU particolarmente esosi.
Nella seguente tabella abbiamo riassunto le principali caratteristiche tecniche di queste 3 famiglie di alimentatori dell'azienda tedesca.
Modello |
Dark Power Pro 12 | Dark Power 12 | Dark Power Pro 11 |
Efficienza | 80 PLUS Titanium | 80 PLUS Titanium | 80 PLUS Platinum |
Tipologia | Full digital (PFC, LLC-SR) Full bridge LLC + SR + DC-DC |
Analog Active rectifier + full bridge LLC + SR + DC-DC |
Analog Full bridge LLC + SR + DC-DC |
Sistema di raffreddamento | Ventola Silent Wing Frameless | Ventola Silent Wing Frameless | Ventola Silent Wing 3 |
Cablaggio interno | senza cavi (sezioni AC e DC) | senza cavi (sezione AC) | cablato |
Struttura di alimentazione | completamente modulare | completamente modulare | parzialmente modulare |
Numero di linee a 12V | 6 | 4 | 4 |
Garanzia | 10 anni | 10 anno | 5 anni |
La gamma Dark Pro 12 come detto è composta da 3 modelli, con potenze pari rispettivamente a 750 Watt, 850 Watt e 1.000 Watt: rappresenta una evoluzione della serie Dark Power Pro 11 e si posiziona a livello di caratteristiche tecniche molto vicino ai più potenti modelli Dark Power Pro 12. Nelle 3 tabelle seguenti sono riportati i parametri di funzionamento di ciascun modello divisi per tipo di segnale di output
Dark Power 12 - 750 Watt
AC Input |
100 - 240Vac 50-60HZ 9-4,5A | |||||||
DC Output | 3.3V | 5V | 12V | 12V | 12V | 12V | -12V | 5V |
massima corrente | 22A | 22A | 25A | 25A | 30A | 30A | 0,5A | 3A |
Max. | 110W | 62A - 744W | 6W | 15W | ||||
750W |
Dark Power 12 - 850 Watt
AC Input |
100 - 240Vac 50-60HZ 10-5A | |||||||
DC Output | 3.3V | 5V | 12V | 12V | 12V | 12V | -12V | 5V |
massima corrente | 24A | 24A | 30A | 30A | 35A | 35A | 0,5A | 3A |
Max. | 120W | 70A - 840W | 6W | 15W | ||||
850W |
Dark Power 12 - 1.000Watt
AC Input |
100 - 240Vac 50-60HZ 14-8A | |||||||
DC Output | 3.3V | 5V | 12V | 12V | 12V | 12V | -12V | 5V |
massima corrente | 25A | 25A | 32A | 32A | 40A | 40A | 0,5A | 3A |
Max. | 125W | 83A - 996W | 6W | 15W | ||||
1000W |
Gli alimentatori della serie Dark Power 12 sono tutti costruiti con design modulare, pertanto l'utente può scegliere quali cavi installare nel proprio sistema in funzione di quali periferiche siano presenti. In tutti i modelli sono presenti due connettori a 8 pin (uno sdoppiato) per il segnale a 12V della scheda madre, con 6 connettori PCI Express a 6-8 pin che aumentano a 8 connettori totali nella versione da 1.000 Watt di potenza. I cavi hanno tutti lunghezza minima di 600mm, con quelli a 12V per la scheda madre da 700mm e il connettore ATX a 24pin sempre da 600mm.
Una peculiarità di questi alimentatori è la Overclocking Key: si tratta di una staffa, da montare nella parte posteriore del case, che integra un pulsante con il quale l'utente può passare da una configurazione multi-rail a 12V ad una single-rail.
Gli alimentatori della serie Dark Power 12 sono dotati di una ventola di raffreddamento della gamma Silent Wing di tipo Frameless, con un modello sviluppato appositamente per l'utilizzo all'interno di alimentatori che ricalca le caratteristiche tecniche dei modelli della famiglia Silent Wing 3 sviluppati per sistemi desktop. L'azienda dichiara un funzionamento particolarmente silenzioso, con il profilo di rumore che rimane fisso al valore minimo sino al 70% del carico nei due modelli da 750W e 850W e del 60% per la versione più potente da 1.000W.
I nuovi modelli Dark Power 12 sono destinati agli utenti che vogliono abbinare potenza ed efficienza ad un funzionamento stabile, avendo a disposizione un'alternativa ai modelli Dark Power Pro 12 che sono caratterizzati da potenze molto elevate pari a 1.200 Watt e 1.500 Watt. Con tagli di 750 Watt, 850 Watt e 1.000 Watt i 3 nuovi modelli Dark Power 12 vantano specifiche che li rendono più che adeguati anche ai sistemi desktop di fascia più alta, lasciando quelli della gamma Dark Power Pro 12 a coloro che per la particolare configurazione del proprio sistema e del numero di componenti installati necessitano di andare ben oltre la soglia di 1.000 Watt di potenza di picco. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito be quiet! a questo indirizzo.
4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoBeQuiet fa anche la facia medio-bassa, io una decina di anni fa ne presi uno sui 450W mi pare.
Piuttosto mi spiegate la storia del monorail vs multirail? perché per overclock sarebbe meglio il mono? Anni fa la grande novità era il multirail, ora si torna indietro? (sinceramente non ci ho mai capito molto).
Per i giocattoli esistono altri brands.
Sinceramente ho sempre trovato BQ il top fra gli alimentatori subito dopo Seasonic e fino a che Jonnyguru esisteva lo confermava sempre.
Qualità di componenti ma soprattutto del PCB sempre estremi.
Da quando ho comperato il primo ho sempre e solo comperato la serie Dark Power Pro e mai avuto ( MAI ) problemi di coil wine nè problemi di temperature, rumorosità, stabilità e ventola quasi sempre ferma.
E anche se può essere sovraprezzata li spendo più che volentieri.
Contrariamente alla serie HX di Corsair.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".