Logitech aggiorna il suo famoso mouse da gioco G502

Il pluripremiato Mouse Gaming Logitech G502 diventa ancora più performante con il Sensore HERO 16k. Novità anche per i brand Jaybird e Ultimate Ears
di Rosario Grasso pubblicata il 30 Agosto 2018, alle 13:21 nel canale PerifericheLogitech
In occasione di IFA 2018, Logitech G, brand di Logitech, annuncia oggi l’aggiornamento del suo Mouse Gaming G502. In particolare si tratta di un sensore ancora più performante, ovvero HERO 16K (High Rated Rated Optical). Il nuovo sensore è dotato di un obiettivo completamente nuovo e di un algoritmo aggiornato per un tracciamento preciso senza accelerazione, livellamento o filtraggio sull'intera gamma DPI.
Inoltre, è in grado di superare i 400 IPS, offrendo 16.000 DPI di tracciamento con alta precisione dei pixel. Logitech G502 è uno dei mouse da gioco più famosi al mondo, dotato di 11 pulsanti programmabili tramite Logitech Gaming Software (LGS), di memoria integrata, di cinque pesi da 3,6g regolabili e della tecnologia RGB LIGHTSYNC di Logitech G.
Inoltre, grazie allo switch meccanico aggiornato, sviluppato in collaborazione con Omron, la nuova versione dell’iconico mouse vanta una durata dei click garantita di 50 milioni. Logitech G502 HERO, inoltre, vanta impugnature laterali in gomma ruvida e un nuovissimo cavo intrecciato.
Consulta la nostra guida sui migliori mouse per giocareIl Mouse Gaming Logitech G502 HERO sarà disponibile nella versione Black a partire da Ottobre 2018 al prezzo suggerito di 89,99 €.
Logitech a IFA ha parlato anche di altri brand, ovvero Jaybird e Ultimate Ears. Con una vestibilità più confortevole e un design ergonomico, i nuovi Jaybird X4 sono impermeabili, a prova di acqua e sudore e garantiscono un suono personalizzabile.
Ultimate Ears, BOOM3 e MEGABOOM3, invece, sono innovativi speaker Bluetooth portatili, impermeabili e realizzati con eleganti tessuti bicolore adatti ad ogni occasione.
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPotevano benissimo togliere 15-20g...
Potevano benissimo togliere 15-20g...
Mouse che vince non si cambia. Avrebbero potuto togliere anche 15-20€ a che c'erano. Però meglio cosi che vedersi un mouse stravolto come tante tamarrate che si vedono oggi. Alla fine l'ergonomia è gia al top, cambi il sensore e sei a posto. Modificarne il peso vuol dire cambiare anche l'ergonomia, magari più leggero non piace (a me ad esempio non piace un mouse leggero per giocare, non deve essere un mattone ma deve dare stabilità
E ci mancherebbe, per gaming si usano i cablati (tranne casi top tipo mamba o g90X). Per ovvi motivi, il cablato è più veloce (solo mouse costosi wireless hanno latenza di 1ms), è più leggero (il wireless ha il peso della batteria) e costa meno.
I wifi lasciamoli agli uffici, che possono permettersi di tenere un mouse fermo a caricare.
I wifi lasciamoli agli uffici, che possono permettersi di tenere un mouse fermo a caricare.
Essi perchè tutti i gamer anche se giocheranno a far cry un paio d'orette nel weekend dopo lavoro sono gamers professionisti
Se sei un casual non hai manco bisogno di un G502 se è per questo.
I wifi lasciamoli agli uffici, che possono permettersi di tenere un mouse fermo a caricare.
Il tuo discorso vale per tutti gli altri.
Il G603 di Logitech è un prodotto a parte, a livello prestazionale non teme i cablati e dura mesi.
Di contro cè solo il peso della batteria, dove però puoi benissimo usarne una.
Di pro invece c'è il fatto di avere una maggiore libertà di movimento che nessun cablato in movimento è in grado di dare.
Il G603 di Logitech è un prodotto a parte, a livello prestazionale non teme i cablati e dura mesi.
Di contro cè solo il peso della batteria, dove però puoi benissimo usarne una.
Di pro invece c'è il fatto di avere una maggiore libertà di movimento che nessun cablato in movimento è in grado di dare.
Bho non so che limitazioni hai realmente tu con un cablato, io nessuna. I cavi ormai sono lunghissimi, specie su questi mouse. A meno di non volerlo usare come lazo, non so proprio che movimenti tu possa fare cosi grossi da impedirteli. Se ci fosse un reale vantaggio sul wireless ben venga, ma io vedo solo possibili problemi tra peso, ricariche, interferenze e latenze.
Inoltre quando perdi e ti arrabbi e vorresti lanciare il mouse per sfogarti, se cablato lo "puoi" anche fare, se wireless invece...
Anche lo scroll non è dei migliori, soprattutto per il grip e il peso (poi vabeh quelli ibridi a ruota libera sono sempre meno precisi di quelli solamente fissi).
Nel complesso è sicuramente un buon mouse ma potevano migliorarlo di più senza fatica
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".