LG UltraGear OLED al CES 2024: il 32 pollici 4K ha la nuova funzionalità Dual-Hz

LG UltraGear OLED al CES 2024: il 32 pollici 4K ha la nuova funzionalità Dual-Hz

LG UltraGear OLED 32GS95UE è un monitor da 32 pollici 4K con refresh rate di 240 Hz, ma con un click passa in configurazione Full HD a 480 Hz grazie alla funzionalità Dual-Hz. Questa, però, solo una delle novità che LG introdurrà al CES 2024 nell'ambito dei monitor gaming.

di pubblicata il , alle 09:21 nel canale Periferiche
monitorUltraGearLGOLED
 

LG Electronics (LG) ha anticipato il CES 2024 di Las Vegas annunciando i nuovi monitor gaming della gamma UltraGear OLED. La nuova famiglia prevede 32GS95UE, un monitor da 32 pollici 4K con refresh rate di 240 Hz, tempo di risposta di 0,03 ms Gray-to-Gray (GtG) e tecnologia Dual-Hz.

La tecnologia Dual-Hz è una novità proprio di UltraGear OLED 32GS95UE e, secondo LG, consente di passare velocemente dalla configurazione 4K 240 Hz a quella Full HD a 480 Hz.

"Questa innovazione che fa risparmiare tempo, facilmente gestibile tramite un tasto di scelta rapida o l'interruttore direzionale del joystick, consente agli utenti di applicare istantaneamente la combinazione ottimale di risoluzione dello schermo e frequenza di aggiornamento per il genere di gioco a cui stanno giocando", afferma LG.

  LG UltraGear OLED (32GS95UE) LG UltraGear OLED (39GS95QE) LG UltraGear OLED (34GS95QE)
Tipo display OLED (anti-glare low reflection, AGLR) OLED (anti-glare low reflection, AGLR) OLED (anti-glare low reflection, AGLR)
Dimensione schermo 32 pollici 39 pollici 34 pollici
Aspect Ratio 16:9 21:9 21:9
Risoluzione 3840 x 2160 3440 x 1440 3440 x 1440
Color Gamut DCI-P3 98.5% DCI-P3 98.5% DCI-P3 98.5%
Contrasto (Tip.) 1.500.000:1 1.500.000:1 1.500.000:1
Refresh Rate (Max.) 240Hz 240Hz 240Hz
Tempo di risposta 0,03ms GtG 0,03ms GtG 0,03ms GtG
Curvatura - 800R 800R
HDR VESA DisplayHDR True Black 400
Adaptive Sync

G-SYNC Compatible
FreeSync Premium Pro
Connettività


HDMI 2.1 x2
DisplayPort 1.4 x1
uscita cuffie 4 poli (DTS Headphone:X)
Speaker Sì (Pixel Sound Technology + Woofer) No No
Stand Inclinazione Inclinazione Inclinazione
Altezza Altezza Altezza
Rotazione Rotazione Rotazione
Pivot - -

Il 32GS95UE presenta cornici minimali e un suono tridimensionale grazie alla tecnologia Pixel Sound e un sistema audio integrato frontale con due woofer e supporto per DTS Virtual:X. Gli altoparlanti sono nascosti dietro il pannello OLED stesso.

Al CES 2024 ci sarà spazio anche per altri modelli come 34GS95QE e 39GS95QE, due monitor curvi (800R) con rapporto 21:9 e risoluzione UltraWide Quad-HD (3440 x 1440 pixel). Refresh rate di 240 Hz, tempo di risposta GtG di 0,03 ms e un design borderless con coperture anti riflesso, rendono questi due nuovi monitor interessanti per un uso a 360 gradi.

  LG UltraGear OLED (45GS95QE) LG UltraGear OLED (45GS96QB) LG UltraGear OLED (27GS95QE)
Tipo display OLED (anti-glare low reflection, AGLR) OLED (anti-glare low reflection, AGLR) OLED (anti-glare low reflection, AGLR)
Dimensione schermo 44,5 pollici 44,5 pollici 26,5 pollici
Aspect Ratio 21:9 21:9 16:9
Resolution 3440 x 1440 3440 x 1440 2560 x 1440
Color Gamut DCI-P3 98.5% DCI-P3 98.5% DCI-P3 98.5%
Contrasto (Tip.) 1.500.000:1 1.500.000:1 1.500.000:1
Refresh Rate (Max.) 240Hz 240Hz 240Hz
Tempo di risposta 0,03ms GtG 0,03ms GtG 0,03ms GtG
Curvatura 800R 800R -
HDR VESA DisplayHDR True Black 400
Adaptive Sync G-SYNC Compatible
FreeSync Premium Pro
Connectivity HDMI 2.1 x2
DisplayPort 1.4 x1
- USB-C 65W -
Uscita cuffie 4 poli (DTS Headphone:X)
Speaker No No
Stand Inclinazione Inclinazione Inclinazione
Altezza Altezza Altezza
Rotazione Rotazione Rotazione
- - Pivot

La gamma UltraGear OLED 2024 prevede anche due monitor da 45 pollici (45GS95QE, 45GS96QB) e un 27 pollici (27GS95QE), soluzioni che la società definisce aggiornamenti dei modelli 45GR95QE e 27GR95QE, tutti dotati di certificazione VESA DisplayHDR True Black 400. La società non ha diffuso prezzi e date di disponibilità al momento, dovrebbe farlo in occasione della manifestazione statunitense.

26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
rob-roy21 Dicembre 2023, 11:56 #1
Se hanno risolto i problemi di burn-in il 27GS95QE sarà il mio prossimo monitor
Evilquantico21 Dicembre 2023, 12:51 #2
Ancora con questa paura del burn in
Zappz21 Dicembre 2023, 13:36 #3
Il rischio e' concreto, poi tutto dipende da come viene usato il monitor, ma per alcuni casi d'uso il burn-in e' assicurato.
rob-roy21 Dicembre 2023, 14:36 #4
Un conto è un televisore, un conto è un monitor PC che mantiene per ore le stesse immagini.

Poi sono ben contento se finalmente hanno risolto il problema, anche se a leggere in giro non sembra.
Zappz21 Dicembre 2023, 14:53 #5
Originariamente inviato da: rob-roy
Un conto è un televisore, un conto è un monitor PC che mantiene per ore le stesse immagini.

Poi sono ben contento se finalmente hanno risolto il problema, anche se a leggere in giro non sembra.


Dal momento che l'oled perde luminosità con il tempo/usura, ci sarà sempre il problema del burn-in.
Karandas21 Dicembre 2023, 16:42 #6
Ancora con sti oled per pc desktop? Ma bastaaaaaa
Il burn in è un lroblema serio che inizierà ad essere evidente a partire dai primi 6-12 mesi di utilizzo desktop.
Fonte: rtings
Zappz21 Dicembre 2023, 19:58 #7
Originariamente inviato da: Karandas
Ancora con sti oled per pc desktop? Ma bastaaaaaa
Il burn in è un lroblema serio che inizierà ad essere evidente a partire dai primi 6-12 mesi di utilizzo desktop.
Fonte: rtings


In effetti il loro test e' veramente interessante, sopratutto per chi dice che il burn-in non e' un problema.

https://www.rtings.com/tv/tests/lon...tes-and-results
Evilquantico21 Dicembre 2023, 22:30 #8
Ah bhe se lo dice rtings , e niente allora smetterò di utilizzare il mio Oled c2 per giocare con pc e ps5 anche se da più di 1 anno mi gratifica con risoluzione colori e contrasto che i monitor LCD se li sognano
Dracula197522 Dicembre 2023, 07:47 #9
Originariamente inviato da: Karandas
Ancora con sti oled per pc desktop? Ma bastaaaaaa
Il burn in è un lroblema serio che inizierà ad essere evidente a partire dai primi 6-12 mesi di utilizzo desktop.
Fonte: rtings


un conto usare l'oled per lavorare a pc 10 ore al giorno e allora posso essere d'accordo che un (molto piccolo con gli oled moderni) rischio c'è


ma se lo si usa solo per fare gaming c'è rischio ZERO di burn in

e sicuramente è una goduria per gli occhi rispetto a quei VA-acci o IPS-acci che girano..

ps lg c2 usato esclusivamente per gaming..e zero burn in..poi voi continuate a dissanguarvi gli occhi con i vari VA e IPS..contenti voi
Mparlav22 Dicembre 2023, 07:57 #10
Su rtings ci sono qled/lcd che soffrono di problemi anche più degli oled.

In gaming sugli oled, per me non è un problema.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^