Il sogno americano diventa un incubo: i dazi di Trump faranno salire i prezzi dei monitor

Il sogno americano diventa un incubo: i dazi di Trump faranno salire i prezzi dei monitor

Secondo quanto riportato da DigiTimes Asia, OEM come HP, Dell e Samsung stanno importando milioni di pannelli per display a causa delle tariffe imposte dalla nuova amministrazione Trump. Si stima un aumento dei prezzi del 5% nel breve periodo, ma che potrebbero raggiungere fino al 100% nel prossimo futuro

di pubblicata il , alle 17:02 nel canale Periferiche
HPDellSamsunggaming hardware
 

Un'altra brutta notizia per i cittadini americani, ma forse non solo per loro. La nuova amministrazione Trump ha imposto nuovi dazi sulle importazioni che, secondo le stime, potrebbero portare il prezzo degli schermi ad aumentare del 5%. E non solo dei monitor, ma di qualsiasi display.

Una notizia di DigiTimes Asia (rintracciata da Tom's Hardware USA) rivela che produttori come Dell, HP o Samsung stanno importando da 2 a 3 milioni di pannelli per attutire l'impatto degli aumenti. Questo include, ovviamente, tanto i monitor per desktop quanto quelli per laptop – tendenzialmente realizzati dagli stessi fornitori OEM.

La ragione è piuttosto semplice: la maggior parte di questi dispositivi viene prodotta in Cina, per cui sarà soggetta alle tasse sulle importazioni. Naturalmente, questo costo si riverserà direttamente sul prezzo finale per i consumatori che vedranno i listini aumentare.

In realtà, un aumento del 5% rappresenta perfino una stima ottimistica, poiché le intenzioni di Trump si preannunciano decisamente più dannose per i consumatori. Le stime della Consumer Technology Association prevedono che gli aumenti di prezzo per i consumatori americani saranno compresi tra il 60% e il 100%.

Il problema peggiore, almeno per il momento, è che numerosi rivenditori stanno approfittando della situazione per riformulare a propria discrezione i listini. In buona sostanza, sono gli stessi rivenditori a fare "gli scalper" approfittando della preoccupazione degli utenti e della scarsa disponibilità di alcuni componenti, come le nuove schede video NVIDIA GeForce RTX 5000.

Dal canto loro, i produttori stanno tentando di correre ai ripari spostando la produzione. ASRock, ad esempio, ha menzionato Taiwan per la produzione dell'hardware, ma il presidente neoeletto ha già minacciato di imporre tariffe fino al 100% sulle importazioni da quella nazione.

91 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Tasslehoff12 Febbraio 2025, 17:07 #1
E alla Cina sta ridendo anche l'elastico della mutande, anche perchè la stupidità propagandistica di queste misure non fa altro che spingere sempre più paesi nell'orbita cinese allontanandola da quella americana.

Quando Trump se ne accorgerà ormai sarà già troppo tardi.
Unrue12 Febbraio 2025, 17:10 #2
Benissimo, se si potesse imporre i dazi solo a chi lo ha votato sarebbe ancora meglio.
marcram12 Febbraio 2025, 17:17 #3

I monitor?
Penso che avranno ben altro da pensare quando andranno a fare la spesa, anche solo per mangiare...
Notturnia12 Febbraio 2025, 18:33 #4
credo che sia un bene..
forse si inizierà a capire quanto lavoro abbiamo perso e quanto potere d'acquisto abbiamo perso cedendo tutta la produzione alla Cina

forse in qualche anno la gente si sveglierà e inizierà ad avere più rispetto per la produzione nazionale

sogno un mondo in cui addirittura si riporti la produzione in casa per avere qualcosa e non anche l'elastico delle mutande prodotto in cina.. con le mutande..

sarebbe bello.. speriamo di vederlo un futuro in cui l'europeo pensa e lavora per l'Europa e non la cina
Notturnia12 Febbraio 2025, 18:35 #5
Originariamente inviato da: marcram

I monitor?
Penso che avranno ben altro da pensare quando andranno a fare la spesa, anche solo per mangiare...


e questo dovrebbe far riflettere ancora di più pensare che il cibo viene prodotto a migliaia di km da qui, trasportato via nave e poi venduto nei nostri negozi al posto di farcelo a "km zero" in Italia.. o in America nel loro caso.

ridicolo non essere in grado di essere autosufficienti sui bisogni primari

pensa.. si vuole alienarsi dal metano e dal petrolio brutto e cattivo e poi si compra cibo dalla cina .. ipocriti..
zbear12 Febbraio 2025, 18:41 #6
Ohhhhh, che dire? "Avete voluto la bicicletta?? ORA PEDALARE!!"
Doraneko12 Febbraio 2025, 18:59 #7
Originariamente inviato da: Notturnia
credo che sia un bene..
forse si inizierà a capire quanto lavoro abbiamo perso e quanto potere d'acquisto abbiamo perso cedendo tutta la produzione alla Cina

forse in qualche anno la gente si sveglierà e inizierà ad avere più rispetto per la produzione nazionale

sogno un mondo in cui addirittura si riporti la produzione in casa per avere qualcosa e non anche l'elastico delle mutande prodotto in cina.. con le mutande..

sarebbe bello.. speriamo di vederlo un futuro in cui l'europeo pensa e lavora per l'Europa e non la cina


Notizie e commenti ti fanno rendere conto della percezione della realtà che ha certa gente qua dentro. Il problema è la perdita di posti di lavoro? L' aumento del costo dell'energia? L' aumento del costo del cibo?
Ma no!
Il vero problema sono quei 50/100 € che una persona spende in più ogni 7-8 anni quando compra un monitor nuovo
Trump cattivone!
the_joe12 Febbraio 2025, 19:06 #8
Originariamente inviato da: Notturnia
e questo dovrebbe far riflettere ancora di più pensare che il cibo viene prodotto a migliaia di km da qui, trasportato via nave e poi venduto nei nostri negozi al posto di farcelo a "km zero" in Italia.. o in America nel loro caso.

ridicolo non essere in grado di essere autosufficienti sui bisogni primari

pensa.. si vuole alienarsi dal metano e dal petrolio brutto e cattivo e poi si compra cibo dalla cina .. ipocriti..


Il cibo e tanta altra roba la comprano dalla Cina i nostri (im)prenditori per aumentare i loro guadagni e fintanto che glielo lasciano fare fanno anche bene.

Tipo che esportiamo più olio EVO di quanto ne produciamo, per fare un esempio, ma nessuno ci mette una pezza e così un po' per tutto il "made in Italy" fatto all'estero.
jepessen12 Febbraio 2025, 19:08 #9
Ed il bello e' che gli americani si sono fatti infinocchiare dalle esclamazioni di un miliardario che avrebbe fatto gli interessi del ceto medio-basso... Si e' visto finora...
randorama12 Febbraio 2025, 19:16 #10
ecchemmifotteamme? ho appena finito di upgradare il vecchio 17" 4:3 del muletto in garage con una sciccosissima tv 19"

... trovata per strada

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^