Da HP un mouse con connessione Wi-Fi

HP introduce sul mercato un mouse per sistemi notebook caratterizzato dalla possibilità di essere interfacciato al sistema con connessione Wi-Fi
di Gabriele Burgazzi pubblicata il 20 Giugno 2011, alle 09:10 nel canale PerifericheHP
HP ha inziato la commercializzazione di un mouse per sistemi notebook che offre una interessante caratteristica. Il dispositivo, che rientra nella categoria delle periferiche di input, invece che utilizzare una connessione wireless di tipo infrarossi o bluetooth, è dotato di un'antenna Wi-Fi.
La nuova periferica dell'azienda nord-americana rappresenta un dispositivo interessante per tutte quelle proposte notebook che lamentano l'assenza della connessione bluetooth: la possibilità di poter sfruttare una simile interfaccia consente inoltre di liberare una porta USB del proprio PC.
Il mouse è inoltre caratterizzato da cinque pulsanti completamente programmabili oltre ad una rotella scorrevole a quattro direzioni. Un sensore ottico si fa carico del tracking dei movimenti e può essere regolato con una sensibilità compresa tra i 1200 e i 1600CPI (counts per inch). Due batterie di tipo AA saranno sufficienti a tenere in vita il mouse per circa nove mesi, afferma HP. Al momento il dispositivo è commercializzato sul mercato americano con un prezzo di 50 dollari.
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosperiamo che altre aziende come mircrosoft e logitech inizino a produrre mouse wi-fi.
Mha...
Suppongo che sia solo una questione di tempo ed arriveranno dei moduli per il kernel "universali".
In fin dei conti si tratta solo di gestire il protocollo del mouse usando lo stack "standard" WiFi, non ci sono chipset nuovi o hardware particolare.
soprattutto per chi ha fastweb e ha un massimo di 5 ip (o 3 per i più sfortunati)
e anche per chi ha il modem di alice che ti fa connettere solo in pppoe.
Guarda, mi sa che hai frainteso: il mouse non passa attraverso il modem, ma si collega direttamente al pc attraverso la rete wi-fi.
E , tanto per tranquillizzare lucx11, lo puoi benissimo usare mentre navighi: la banda wi-fi che hai con il tuo modem è solitamente di 54 MB/s, mentre una adsl tradizionale difficilmente supera i 7 MB/s
Oggi un mouse bluetooth non si trova nemmeno così facilmente...
soprattutto per chi ha fastweb e ha un massimo di 5 ip (o 3 per i più sfortunati)
e anche per chi ha il modem di alice che ti fa connettere solo in pppoe.
guarda che il protocollo wan non c'entra nulla con il wifi
la mia preoccupazione invece è la durata della batteria, wifi è un protocollo parecchio energivoro bisogna vedere come li hanno dichiarati quei 9 mesi di batteria, anche se sono entrati in commercio da poco dei SoC wifi a basso consumo e avranno ridotto al minimo la potenza di trasmissione dubito che si arrivi a 9 mesi con un uso del mouse abbastanza intensivo
Pegamuth neanche lo quoto, perché il mouse non si deve mica connettere a internet... E per informazione, se non puoi avere più di 1 IP pubblico, si usa il routing delle porte...
soprattutto per chi ha fastweb e ha un massimo di 5 ip (o 3 per i più sfortunati)
e anche per chi ha il modem di alice che ti fa connettere solo in pppoe.
Senza offesa... due classici esempi di chi compra i computer e usa il wifi nella più completa ignoranza per la gioia tei centri di assistenza a pagamento.
Non andate sul web solo per usare faccialibro, usatelo anche per conoscere cosa comprate.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".