Corsair presenta le ventole RS120 ARGB, quando l'unione fa la forza

Le ventole Corsair RS120 ARGB garantiscono buon raffreddamento, LED ARGB di buona fattura e un funzionamento non troppo rumoroso. È la possibilità di concatenarle facilmente, però, il vero valore aggiunto.
di Manolo De Agostini pubblicata il 21 Novembre 2024, alle 16:13 nel canale PerifericheCorsair
La ventola Corsair RS120 ARGB punta a offrire buone prestazioni di raffreddamento, mantenendo una rumorosità accettabile e, al tempo stesso, garantendo un'illuminazione RGB che ormai è un requisito immancabile per una build moderna.
Come si può intuire dal nome, la ventola Corsair RS120 ARGB si presenta con una dimensione di 120 mm, il che la rende compatibile con tutti i case e i dissipatori. Per chi desidera una soluzione da 140 mm, c'è anche una versione chiamata RS140 ARGB.
La ventola è dotata di un cuscinetto magnetico a cupola per garantire prestazioni e durata nel tempo, mentre si connette alla motherboard - o un hub apposito - tramite un connettore PWM a 4 pin e un ARGB +5 V. A impreziosire la ventola troviamo 8 LED ARGB.
Corsair dichiara una rumorosità tra 10 e 36 dBA a seconda della velocità, indicata tra 420 e 2100 RPM. Corsair RS120 ARGB può essere usata sia come ventola da inserire nei case per la ventilazione interna, ma anche come soluzione da abbinare al radiatore di un dissipatore a liquido.
Corsair dichiara una pressione statica di 0,2 - 4,15 mm-H2O con un flusso d'aria tra 13,3 e 72,8 CFM. A bassi carichi, la modalità Zero RPM permette alla ventola di girare molto lentamente. Tramite software come ASUS Armoury Crate potete gestirne il funzionamento in base alla temperatura: la ventola inizia a diventare un po' rumorosa all'80% del duty cycle, ma altrimenti non si sente molto. Se avete un case abbastanza ampio e componenti non eccessivamente calorosi, non dovreste raggiungere temperature tali da portare le ventole ad alti regimi.
In chiusura, l'aspetto forse più importante, ovvero la possibilità di concatenare più ventole per connetterle alla motherboard con un singolo connettore PWM e ARGB. Il cosiddetto "daisy chain" non avviene per mezzo della tecnologia iCUE Link di Corsair, ma a ogni modo è molto utile laddove dobbiate inserire queste tre ventole in un case come soluzioni frontali o laterali, in genere tre una sopra l'altra, oppure come già detto sul radiatore di un dissipatore a liquido da 360 mm.
Non a caso, Corsair commercializza la ventola in due pacchetti: singola o in confezione da tre rispettivamente a 17,90€ e 49,90€ - in versione da 120 mm - che potete acquistare direttamente dal sito Corsair o su Amazon.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".