Cooler Master Silencio 550, chassis votato al silenzio

Cooler Master Silencio 550, chassis votato al silenzio

Cooler Master arriva anche in Italia con Silencio 550, chassis di fascia media capace di fornire una buona silenziosità di funzionamento

di pubblicata il , alle 16:16 nel canale Periferiche
Cooler Master
 
34 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Bongio226 Maggio 2011, 17:06 #11
Ho avuto per circa 1 anno il predecessore Sileo 500, beh posso confermare i timori di chi pensa ad un forno, con ventole sempre al max che rendono inutile il materiale fono-assorbente...
K4rn4K26 Maggio 2011, 17:07 #12
come fate a dire che è piccolo che non ci sono le dimensioni ?

Comunque per fare un pc silenzioso basta mettere ventole silenziose, io ho un htpc in sala che non emette alcun rumore ed è rafreddato normalmente ma con ventole silenziose.

Non vorrei che il materiale fonoasorbente sia un "intrappolatore" di calore
KoopaTroopa26 Maggio 2011, 17:09 #13
quoto ragazzocattivo tutta la vita
F1R3BL4D326 Maggio 2011, 17:11 #14
Il fonoassorbente non intrappola nulla perché già il case stesso non è un dissipatore efficiente.
Per il resto, si tratta di un case votato al silenzio non alle prestazioni (ovvio, ma molti sembrano non accorgersene), quindi le temperature che ci si aspetta sono più alte di quelle di altri case.
Che poi il gioco non valga, dipende sempre da cosa si pensa: i case di questo tipo non zittiscono configurazioni già rumorose, ma aiutano a dare il tocco finale a quelle già silenziose (è una cosa ripetuta svariate migliaia di volte, ma è giusto ribadirla).
Varg8726 Maggio 2011, 17:32 #15
Originariamente inviato da: F1R3BL4D3
Il fonoassorbente non intrappola nulla perché già il case stesso non è un dissipatore efficiente.
Per il resto, si tratta di un case votato al silenzio non alle prestazioni (ovvio, ma molti sembrano non accorgersene), quindi le temperature che ci si aspetta sono più alte di quelle di altri case.
Che poi il gioco non valga, dipende sempre da cosa si pensa: i case di questo tipo non zittiscono configurazioni già rumorose, ma aiutano a dare il tocco finale a quelle già silenziose (è una cosa ripetuta svariate migliaia di volte, ma è giusto ribadirla).


Vabbè ma è ovvio. A me interesserebbe più che altro la maggior silenziosità possibile in idle. (infatti in 2d tengo la vga fanless e le ventole a minimo regime tramite l'epu-6-engine della asus).
Mentre si gioca lo so anch'io che le temperature aumentano e di conseguenza la rumorosità delle ventole ma non è un problema.
Sul fatto che il case non sia un dissipatore efficiente sono d'accordo però qualcosa trasmette all'esterno. In questi giorni se tocco la parete a contatto con la scheda madre è piuttosto calda quindi, per quanto poco, qualcosa trasmette all'esterno

PS Un'alternativa potrebbe essere il Fractal Design Define R3 che offre la possibilità di montare una ventola laterale e due sopra, ma costa di più. Per me 100 euro sono troppi per un case
Lanfi26 Maggio 2011, 17:33 #16
A vederlo così sembra decisamente ben fatto...probabilmente non sarà il top in quanto a temperatura (se non altro per le dimensioni delle ventole) però credo che riesca a reggere una configurazione equilibrata senza troppi problemi. Peraltro visto che il cestello degli hd non arriva fino a dove è alloggiata la scheda video credo che non avrà problemi ad ospitare anche vga molto lunghe...

Buono anche il prezzo...considerando che di solito lo street price è abbastanza al di sotto di quello che viene consigliato dalla casa produttrice.
jerry7426 Maggio 2011, 17:43 #17
Molto molto simile al mio Fractal Design Define R3.
avvelenato26 Maggio 2011, 18:07 #18
Originariamente inviato da: ragazzocattivo
Tanto vale a 'sto punto prendersi un case ultra economico da 30\40 euro made in cina, ma ampio e spazioso e poi silenziarselo da soli come meglio si vuole spesso con risultati dal punto di vista acustico molto migliori.


nsomma.... il nemico numero uno del silenzio è la risonanza. Prendi un case fatto a cazzimbocchio, con le lamelle ballerine, ci metti la ventola che gira alla frequenza maledetta, più gira vicino alla frequenza maledetta e più ti sembrerà che stia partendo lo shuttle.... provato sulla mia pelle con un pc preassemblato olidata, pentium III a 700mhz. Poi lo misi all'interno di un antec sonata e improvvisamente s'è chetato... come mai?

e il materiale conta poco, può essere fatto di acciaio secc o di alluminio, certo più è solido più aiuta, ma se l'assemblaggio non è preciso o studiato, i rumori un case te li amplifica di 10 volte. E stai sicuro che il case da 30 euro al 99% dei casi ti aggiunge rumore anziché diminuirtelo.
F1R3BL4D326 Maggio 2011, 18:21 #19
Originariamente inviato da: Varg87
Sul fatto che il case non sia un dissipatore efficiente sono d'accordo però qualcosa trasmette all'esterno. In questi giorni se tocco la parete a contatto con la scheda madre è piuttosto calda quindi, per quanto poco, qualcosa trasmette all'esterno


Si, ma non cambia nulla a livello di raffreddamento componenti. Per essere efficiente dovrebbero collegarci direttamente i dissipatori (come ha fatto Zalman e qualche altro produttore) e realizzarlo in alluminio alettato. Ma il gioco si è già visto che non vale la pena.

Peraltro visto che il cestello degli hd non arriva fino a dove è alloggiata la scheda video credo che non avrà problemi ad ospitare anche vga molto lunghe...


Nella foto con la configurazione manca un cestello (che è removibile). Quando è presente, è così:
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Absolute26 Maggio 2011, 19:28 #20
Non sò perchè ma mi sembra così piccolina quella mobo.. sembra microatx ... sembra

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^