AVM a Milan Games Week 2023 con il nuovo FRITZ!Box 5690 Pro e il supporto a Wi-Fi 7

Il nostro Vittorio Manti ha avuto modo di intervistare Alessandro Guardini di AVM, un'occasione per fare il punto sul nuovissimo FRITZ!Box 5690 Pro che, tra le altre cose, porta in dote il supporto a Wi-Fi 7.
di Rosario Grasso pubblicata il 28 Novembre 2023, alle 10:31 nel canale PerifericheAvmFritz
Milan Games Week & Cartoomics è il più importante evento dedicato ai videogiochi in Italia che si è tenuto nel fine settimana. A cui AVM partecipa ormai da diverse edizioni, con l'obiettivo di promuovere l'importanza che ha la connessione a internet per i giocatori, sia che si usi la console che un PC ad alte prestazioni. Con Alessandro Guardini, il nostro Vittorio Manti ha parlato del nuovo FRITZ!Box 5690 Pro, di software, di prestazioni e altro.
FRITZ!Box 5690 Pro: il nuovo top di gamma per connessioni in fibra ottica e DSL con tri-band Wi-Fi 7 e Zigbee
Wi-Fi 7 arriverà in dote con il nuovo FRITZ!Box 5690 Pro, il quale può trasmettere sulle tre bande di frequenza 2,4 GHz, 5 GHz e 6 GHz, raggiungendo velocità di trasmissione fino a 18,5 Gbit/s in conformità con gli standard Wi-Fi 6 e 7. Grazie alla nuova banda a 6 GHz utilizzata esclusivamente per il Wi-Fi, una serie di dispositivi mobili può comunicare attraverso il Wi-Fi a velocità elevate senza interferenze radar. Il FRITZ!Box 5690 Pro include anche funzionalità per la Smart Home: oltre a DECT ULE, dispone anche dello standard wireless Zigbee ed è predisposto per Matter.
Alessandro Guardini ci spiega anche quanto sia importante un Software che permetta di prioritizzare la connessione alla console o al PC, in modo che possa godere di stabilità nel tempo e performance maggiori rispetto agli altri dispositivi connessi a internet. Un tipo di supporto che i dispositivi FRITZ!Box garantiscono ottimamente tramite il sistema operativo FRITZ!OS, di cui gli appassionati riconoscono le rinomate performance.
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infouscita?...202x?
Ma l'unica vera domanda da fare era "quando esce precisamente?"...inteso come data vera non "tra poco"!Uscita posticipata al 2024
La data di uscita definitiva non è ancora nota ma è certo che sia stata posticipata alla prima metà del 2024.https://winfuture.de/news,139773.html
- Compatibilità con la GPON italiana per liberare la porta WAN? ASSENTE
- Lato connettività avere almeno 2 porte (una wan e una lan) a 2.5G? ASSENTE
Mettono un WiFi 7 che ben venga sia chiaro ma ancora è pochissimo adottato il WiFi 6 e prevedo che prima che serva il WiFi 7 ci vorranno ancora anni francamente si poteva anche aspettare.
Funzioni smart home che ok anche queste divertenti e magari anche utili ma che anche in questo caso appaiono secondarie rispetto alle migliorie che si chiedevano a gran voce nei punti sopra.
Sinceramente sono un po' deluso... ad oggi se uno ha un 7590 pur con tutti gli anni che ha addosso a stento noterebbe la differenza con questo.
- Compatibilità con la GPON italiana per liberare la porta WAN? ASSENTE
- Lato connettività avere almeno 2 porte (una wan e una lan) a 2.5G? ASSENTE
Sinceramente sono un po' deluso... ad oggi se uno ha un 7590 pur con tutti gli anni che ha addosso a stento noterebbe la differenza con questo.
Strano che in AVM non abbiano recepito le richieste degli utenti...
In effetti quelle due caratteristiche sono quelle che un po' aspettano tutti dai modem fritz per fare l'upgrade... La seconda (overo almeno 2 porte a 2.5Gbit) ti permetterebbe almeno di andare a 2500/1000 con la fibra anche in attesa del futuro prossimo GPON (che quella magari si sistema col firmware); sembra molto simile invece al fritz 5590...
Signor Guardini se ci legge, segnali le richieste degli utenti alla sua azienda...
Senza stare a fare troppi tecnicismi l'SFP del fritz è compatibile con la fibra tedesca ma non la nostra perché in quella tedesca l'SFP è un semplice media converter mentre nella nostra gestisce anche alcune operazioni logiche.
Per fartela breve non è che ci sia un motivo tecnico veramente insuperabile semplicemente siccome la legge non obbliga ad oggi ad avere degli standard comuni ognuno fa un po' come gli pare e quindi ogni nazione ha piccole differenze nella gestione degli OLT che rendono poi impossibile avere SFP di libera installazione o quanto meno averli ufficialmente supportati.
Poi come sempre in alcuni casi ci sono modi per aggirare la cosa ma prima di tutto non sempre funzionano e dipende da alcune variabili e poi comunque devi essere veramente scafatino per sapere come fare.
In effetti quelle due caratteristiche sono quelle che un po' aspettano tutti dai modem fritz per fare l'upgrade... La seconda (overo almeno 2 porte a 2.5Gbit) ti permetterebbe almeno di andare a 2500/1000 con la fibra anche in attesa del futuro prossimo GPON (che quella magari si sistema col firmware); sembra molto simile invece al fritz 5590...
Signor Guardini se ci legge, segnali le richieste degli utenti alla sua azienda...
Non è strano e nemmeno che non lo sanno... semplicemente la circuiteria per garantire 2 porte a 2.5G costa che dato i prezzi a cui vendono gli AVM ci starebbero anche dentro ma guadagnerebbero meno.
Aggiornare il WiFi a protocolli che da qui a 5 anni saranno sostanzialmente inutili costa niente ed è immediatamente visibile, garantire SFP compatibili con tutti gli alberi GPON/AON e più porte a 2.5 invece alza i costi.
Andrà a finire che se un domani voglio passare alla 2.5 mi toccherà prendere un mikrotik ma mi scoccia non poco.
Per fartela breve non è che ci sia un motivo tecnico veramente insuperabile semplicemente siccome la legge non obbliga ad oggi ad avere degli standard comuni ognuno fa un po' come gli pare e quindi ogni nazione ha piccole differenze nella gestione degli OLT che rendono poi impossibile avere SFP di libera installazione o quanto meno averli ufficialmente supportati.
Poi come sempre in alcuni casi ci sono modi per aggirare la cosa ma prima di tutto non sempre funzionano e dipende da alcune variabili e poi comunque devi essere veramente scafatino per sapere come fare.
Non è strano e nemmeno che non lo sanno... semplicemente la circuiteria per garantire 2 porte a 2.5G costa che dato i prezzi a cui vendono gli AVM ci starebbero anche dentro ma guadagnerebbero meno.
Aggiornare il WiFi a protocolli che da qui a 5 anni saranno sostanzialmente inutili costa niente ed è immediatamente visibile, garantire SFP compatibili con tutti gli alberi GPON/AON e più porte a 2.5 invece alza i costi.
Andrà a finire che se un domani voglio passare alla 2.5 mi toccherà prendere un mikrotik ma mi scoccia non poco.
Però immagino che la porta lan da 2,5 sia una richiesta\esigenza davvero di nicchia.
Personalmente non conosco nessuno che in casa abbia dispositivi dotati di porte che non siano solamente gigabit.
Magari in ambito aziendale ci sta, ma home no. In quest'ottica AVM non fa un grosso errore se non equipaggia porte oltre al gigabit. O sbaglio?
Personalmente non conosco nessuno che in casa abbia dispositivi dotati di porte che non siano solamente gigabit.
Magari in ambito aziendale ci sta, ma home no. In quest'ottica AVM non fa un grosso errore se non equipaggia porte oltre al gigabit. O sbaglio?
Dipende da che punto di vista la guardi:
in Europa è abbastanza di nicchia.
in Italia ormai ovunque arriva la rete fibercop (quindi TIM) a 1G hai sempre anche copertura a 2.5G quindi è abbastanza comune e ormai disponibile in praticamente tutte le grandi città e gran parte anche delle province.
Per quanto riguarda i dispositivi diciamo che è un circolo vizioso: nessuno spende per poter oltre il gigabit perché tanto quasi nessuno ha router compatibili, chi fa i router non vuole spendere per fare poter oltre il gigabit perché tanto non ci sono dispositivi compatibili.
Mia opinione: se parliamo di un router da 100€ o meno ci sta che per risparmiare non metti 2 porte a 2.5G; se parliamo di un router da 250+€ sinceramente che vai a risparmio e non mi metti 2 porte a 2.5 mi fa un po' cagare... scusate il francesismo.
in Europa è abbastanza di nicchia.
in Italia ormai ovunque arriva la rete fibercop (quindi TIM) a 1G hai sempre anche copertura a 2.5G quindi è abbastanza comune e ormai disponibile in praticamente tutte le grandi città e gran parte anche delle province.
Per quanto riguarda i dispositivi diciamo che è un circolo vizioso: nessuno spende per poter oltre il gigabit perché tanto quasi nessuno ha router compatibili, chi fa i router non vuole spendere per fare poter oltre il gigabit perché tanto non ci sono dispositivi compatibili.
Mia opinione: se parliamo di un router da 100€ o meno ci sta che per risparmiare non metti 2 porte a 2.5G; se parliamo di un router da 250+€ sinceramente che vai a risparmio e non mi metti 2 porte a 2.5 mi fa un po' cagare... scusate il francesismo.
Io a casa ho la fibra a 2,5G.
Penso che nel mio 5530 sia splittata (1Gb per porta e mezzo gb sul wifi), dopodichè devo ammettere che io non ho gestito bene tutto il resto e non so se tutti i devices che ho sono equamente suddivisi sulle 2 porte ethernet del router. Però ti confesso che non ho mai sentito l'esigenza di verificarlo. Al momento la banda non mi è mai mancata e la velocità di down e up è sempre stata ottima (sarà che ho ancora i brutti ricordi della flasa fibra fttc e della adsl).
Però capisco se c'è una tecnologia è anche interessante poterla sfruttare
Penso che nel mio 5530 sia splittata (1Gb per porta e mezzo gb sul wifi), dopodichè devo ammettere che io non ho gestito bene tutto il resto e non so se tutti i devices che ho sono equamente suddivisi sulle 2 porte ethernet del router. Però ti confesso che non ho mai sentito l'esigenza di verificarlo. Al momento la banda non mi è mai mancata e la velocità di down e up è sempre stata ottima (sarà che ho ancora i brutti ricordi della flasa fibra fttc e della adsl).
Però capisco se c'è una tecnologia è anche interessante poterla sfruttare
Diciamo che è difficile risponderti...
Prima di tutto dovresti controllare che il 5530 sia configurato correttamente e che veda sulla WAN un link 2500/1000. Sembra una cavolata ma tantissima gente non controlla e seppur non spesso a volte ci sono problemi.
Se il link con l'OTP è corretto allora il router distribuisce, device permettendo, 1GB a tutte le porte senza alcun tipo di split. Solo nel caso in cui un utilizzo multi-porta arrivasse a saturare la banda allora splitta la banda ma non per porta bensì per codici di priorità del traffico passante.
Qua entra in gioco i QoS e come li hai settati o lasciati a standard.
In generale anche solo con una connessione a 1Gbit difficilmente in ambito home arriverai mai a saturare e anche ipotizzando un utilizzo massiccio di torrent o simili è difficile ipotizzare una saturazione se non di pochi secondi, qualche minuto al massimo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".