AUO lavora su un monitor a 540 Hz, ma la 3090 Ti non basta

Stando a quanto riportato su MyDrivers, AUO azienda taiwanese che sviluppa display per diversi settori, sarebbe a lavoro su un monitor e-Sport con frequenza di aggiornamento a 540 Hz. Sfortunatamente, però, neanche una RTX 3090 riuscirebbe a stare al passo.
di Vittorio Rienzo pubblicata il 17 Giugno 2022, alle 18:31 nel canale PerifericheStando a quanto apparso sul portale MyDrivers, AUO, produttore taiwanese impegnato nella realizzazione di pannelli LCD e OLED, ha annunciato oggi lo sviluppo di un monitor dedicato al settore e-Sport. Nulla di nuovo, se non fosse che il nuovo pannello raggiunge una mostruosa frequenza di aggiornamento di 540 Hz.
Il mondo degli e-Sport in effetti ha già visto dispositivi con frequenze di aggiornamento ragguardevoli, che attualmente propongono i 360 Hz come massimale. Tuttavia, l'espandersi del settore ha fatto sì che molti produttori si concentrassero sempre più sul refresh rate piuttosto che su altri aspetti dei propri pannelli quando si approcciano al settore gaming.
In questo modo l'elevata frequenza di aggiornamento è diventata uno standard per la quasi totalità dei monitor da gioco, quantomeno in mancanza di una risoluzione estrema. La stessa Asus ha annunciato lo sviluppo in collaborazione con NVIDIA di un nuovo monitor, sempre dedicato al settore degli e-Sport, con una frequenza massima di aggiornamento pari a 500 Hz.
Sembra però che AUO voglia andare oltre, seppur è lecito pensare che la soluzione in sviluppo abbia una frequenza pari alla proposta di Asus e sia stata semplicemente overclockata. Sta di fatto che ci troviamo di fronte a velocità mai viste che, almeno allo stato attuale, fanno sorgere qualche dubbio sulla reale utilità.
Dati alla mano, infatti, la scheda video più potente per gli e-Sport è la GeForce RTX 3090 Ti, dal costo non proprio accessibile. Questa, tuttavia, riesce a produrre fino a 350 frame al secondo quando abbinata ad un Core i9-12900K di Intel e 32GB di memoria RAM DDR5. Ben al di sotto, insomma, delle frequenze appena citate, il che rende sostanzialmente impossibile sfruttare a pieno i nuovi monitor.
Va comunque premesso che si tratta di soluzioni ancora in fase di sviluppo, ragione per cui l'arrivo sul mercato non è imminente. I nuovi display, quindi, potrebbero arrivare entro la fine dell'anno, ma con tutta probabilità saranno proposti direttamente alla fine del prossimo o all'inizio di quello successivo, in seguito al lancio delle nuove schede video Radeon e GeForce. Tuttavia, non è neanche da escludere che la prossima generazione di GPU prevista per fine 2022 possa abbattere il limite dei 350 fps, seppur sarebbe da valutare con quali compromessi.
Naturalmente non si è ancora accennato ai prezzi, ma considerando il tipo di offerta senza dubbio saranno tutt'altro che accessibili. Va sottolineato però che AUO ha già annunciato lo sviluppo di un monitor 4K a 240Hz che si proporrà come alternativa più economica al nuovo Odissey G8 Neo di Samsung, attualmente proposto a 1500 dollari negli Stati Uniti. Con questa premessa, AUO potrebbe decidere di sfidare Asus e gli altri costruttori sul terreno dei prezzi.
24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infolo stai facendo così bene che non sei manco nella stanza giusta.
Stai a piscià dal balcone.
è meglio fidati, lo dice anche il numero.
Inutilità a parte di avere un tale refresh rate. Secondo chi una 3090Ti non può fare più di 350FPS?
La scheda non ha sicuramente nessun limite tecnico (hardware o software) che le impediscono di di produrre più FPS di così, è solo questione di risoluzione, livello di dettagli, e gioco.
Di seguito un esempio dove una 3080 a 1080p in CSGO fa 700FPS, certo non farà 400FPS in 4K ultra in Cyberpunk, ma si parla di esport, dove vanno ancora di moda giochi con qualche anno sulle spalle dove fare tanti FPS non è così dura. Per favore non facciamo disinformazione.
https://www.techpowerup.com/review/...12900ks/16.html
Più alto è il refresh rate, minore sarà la differenza fra un frame e il successivo, di conseguenza il tearing dovrebbe risultare meno visibile quanto più è alto il refresh rate.
La scheda non ha sicuramente nessun limite tecnico (hardware o software) che le impediscono di di produrre più FPS di così, è solo questione di risoluzione, livello di dettagli, e gioco.
Di seguito un esempio dove una 3080 a 1080p in CSGO fa 700FPS, certo non farà 400FPS in 4K ultra in Cyberpunk, ma si parla di esport, dove vanno ancora di moda giochi con qualche anno sulle spalle dove fare tanti FPS non è così dura. Per favore non facciamo disinformazione.
https://www.techpowerup.com/review/...12900ks/16.html
Confermo il fatto più che logico che una scheda video non abbia alcun limite nel generare frames salvo ovviamente non imporne uno a livello di impostazioni di gioco.
Quindi si, se ti prendi una 3090Ti per giocare a fortnite o CSgo ti snocciola senza problemi pure 700fps.
Il discorso è unicamente incentrato sulla domanda: a che caxxo serve?
se sei superman magari noti la differenza, altrimenti già un 120hz è il top.
il problema non è legato a quanti frame al secondo riesce a calcolare internamente ma dalla banda disponibile tra scheda video e monitor oltre che dalle modalità supportate (ovvero: una ipotetica modalità 160x90 pixel a 16 colori potrebbe fare una tonnellata di FPS grazie al bassissimo consumo di banda per frame ma non è una risoluzione supportata né dalle GPU né dai monitor).
è lo stesso motivo per cui HDMI 2.1 supporta 4K fino a 120fps e a 8k fino a 60fps, ad es.
se sei superman magari noti la differenza, altrimenti già un 120hz è il top.
Non fare l'eretico. Ormai i 120hz si usano sui cellulari, sui pc ne servono almeno 240.
il problema non è legato a quanti frame al secondo riesce a calcolare internamente ma dalla banda disponibile tra scheda video e monitor oltre che dalle modalità supportate (ovvero: una ipotetica modalità 160x90 pixel a 16 colori potrebbe fare una tonnellata di FPS grazie al bassissimo consumo di banda per frame ma non è una risoluzione supportata né dalle GPU né dai monitor).
è lo stesso motivo per cui HDMI 2.1 supporta 4K fino a 120fps e a 8k fino a 60fps, ad es.
Certo, ma nell'articolo si parla di "produrre" frames, e limiti da questo punto di vista non ce ne sono.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".