Arriva GPMI, l'alternativa cinese a HDMI e DisplayPort per l'8K

Arriva GPMI, l'alternativa cinese a HDMI e DisplayPort per l'8K

La Cina ha presentato GPMI, un nuovo standard che punta a sostituire le interfacce video HDMI e DisplayPort. Supporta l'8K, offre fino a 192 Gbps di banda e 480 W di potenza per l'alimentazione di dispositivi tramite un unico cavo.

di pubblicata il , alle 09:21 nel canale Periferiche
 

Come segnalato dal sito asiatico HKEPC, la Cina ha presentato un nuovo standard per la trasmissione di audio, video e alimentazione: si chiama GPMI, acronimo di General Purpose Media Interface, ed è stato sviluppato dalla 8K UHD Video Industry Cooperation Alliance, un consorzio che raccoglie oltre 50 aziende cinesi del settore tecnologico. L'obiettivo? Offrire un'alternativa più avanzata rispetto agli attuali standard HDMI e DisplayPort.

GPMI è pensato per rispondere alle esigenze delle risoluzioni più elevate, come l'8K, che richiede una larghezza di banda decisamente superiore rispetto ai classici 4K e Full HD. Per questo, il nuovo standard si presenta in due varianti: Type-B, con connettore proprietario, e Type-C, compatibile con lo standard USB-C già ampiamente diffuso.

Le differenze tecniche rispetto alle soluzioni esistenti sono significative. Il GPMI Type-C offre una banda massima di 96 Gbps e fino a 240W di potenza, superando ampiamente USB4 e Thunderbolt 4, che si fermano a 40 Gbps e rispettivamente 240W e 100W. Ma il vero balzo in avanti è rappresentato dal GPMI Type-B, che arriva a 192 Gbps di banda e 480W di power delivery.

Per fare un confronto, HDMI 2.1 raggiunge al massimo 48 Gbps (con la modalità FRL) e non supporta alimentazione; DisplayPort 2.1 arriva a 80 Gbps, ma anch'esso non fornisce energia. GPMI, invece, permette di trasmettere contemporaneamente audio, video e alimentazione ad alta potenza, semplificando i cablaggi e aprendo a diverse possibilità di configurazione.

Non manca il supporto a funzioni smart, come il controllo unificato dei dispositivi attraverso uno standard simile all'HDMI-CEC: un solo telecomando per accendere, spegnere e gestire dispositivi collegati.

Per la Cina il nuovo standard rappresenta apparentemente un altro passo verso l'indipendenza tecnologica, anche se bisogna ancora capire se troverà strada sui vari dispositivi. Le aziende locali dovranno decidere se integrare tutti gli standard più recenti oppure fare delle scelte, precludendosi mercati od optando per la produzione di design con porte differenti, con relativi costi associati.

Possiamo ritenere abbastanza certo che non vedremo GPMI in Europa e Stati Uniti, dove le innovazioni cinesi vengono avversate per motivi di sicurezza nazionale e predominio tecnologico.

7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
CrapaDiLegno07 Aprile 2025, 10:08 #1
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
Possiamo ritenere abbastanza certo che non vedremo GPMI in Europa e Stati Uniti, dove le innovazioni cinesi vengono avversate per motivi di sicurezza nazionale e predominio tecnologico.


Ma soprattutto perché violano qualsiasi brevetto di chiunque.
Non credo che questo tipo di connessione faccia eccezione.
UtenteHD07 Aprile 2025, 11:20 #2
Penso che il problema principale sia che la Cina si sta sempre piu' isolando in quanto e' stufa di dover dipendere da altri e stufa che gli altri decidano per Lei.
Quando sara' molto isolata tecnologicamente ed avra' tutto chiuso, chiunque vorra' aver a che fare con Lei e qui si parla di molti soldi visto che tutti vogliono commerciare con Lei, dovranno utilizzare il loro Hardware, i loro sistema, la loro Tech, ecc.. e saranno Loro a decidere chi potra' e chi non potra' commerciare per poter avere a che fare col loro mercato molto attrattivo per le Societa', produttori, agricoltori, ecc..
aled197407 Aprile 2025, 12:19 #3
480w su quel cavetto li?

già i 90/100/240w di usb-c/tb a me sembrano fin troppi per i rispettivi cavetti, figuriamoci 480

ciao ciao
supertigrotto07 Aprile 2025, 12:40 #4
Se dovesse uscire dalla Cina,potrebbe pestare i piedi all' organizzazione a delinquere di HDMI capitanata da Sony.
A parte i monitor,non avete mai visto porte displayport sulle TV?
Vi siete mai chiesti il perché?
Si quello standard aperto per cui non si pagano le royalty.......
supertigrotto07 Aprile 2025, 12:43 #5
Sempre alle varie case chiedete perché usano RAW proprietari invece del dng
Kuarl07 Aprile 2025, 13:52 #6
Originariamente inviato da: aled1974
480w su quel cavetto li?

già i 90/100/240w di usb-c/tb a me sembrano fin troppi per i rispettivi cavetti, figuriamoci 480

ciao ciao


per USB4 con power delivery a 240w servono cavi speciali. Immagino pure per questo. La fregatura, come per l'usb-c, l'hanno spostata sui cavi: un unico connettore ma una marea di cavi diversi che supportano diverse bandwith e power delivery.

Per segnalare un altro errore nell'articolo: l'usb4 supporta 40GBit per canale, fino a un massimo teorico di 3 canali (quindi 120GB come il clone cinese). Fino ad ora pero` hanno ratificato solo la versione ad uno e due canali, quindi 40GBit e 80GBit.
bio8207 Aprile 2025, 16:10 #7
Originariamente inviato da: aled1974
480w su quel cavetto li?

già i 90/100/240w di usb-c/tb a me sembrano fin troppi per i rispettivi cavetti, figuriamoci 480
o


Originariamente inviato da: Kuarl
per USB4 con power delivery a 240w servono cavi speciali.


90/100/240W su quei cavetti vanno sempre a 5A massimo...cambiando la tensione aumenti la potenza...

PD100 lo fai con 20V 5A... PD240 lo fai con 48V 5A....

la tensione se ne frega della sezione dei cavi, se il cavo porta 5A, non ci sono problemi...

il problema che vedo con 480W è se fanno passare 10A o 96V.... e vorrei far notare che 96V CC è ancora bassissima tensione MA io non ci metterei le mani in tranqullità (soprattutto su roba cinese)...

bio

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^