Xonar, schede audio PCI-Express nel futuro di ASUS

ASUS con buona probabilità aggiungerà al già ricco listino anche schede audio con interfaccia PCI-Express ed alcune interessanti caratteristiche
di Alessandro Bordin pubblicata il 16 Marzo 2007, alle 11:44 nel canale MultimediaASUS
Una delle poche sorprese che il CeBIT 2007 di Hannover ha saputo offrire riguarda la presentazione da parte di ASUS di due schede audio denominate Xonar, una delle quali con interfaccia PCI-Express. Una scelta davvero inattesa quella di ASUS, che sceglie di entrare in un mercato nelle mani di pochi produttori, come Creative e Terratec, dai numeri non di certo elevati.
Le differenze con le proposte attualmente sul mercato però non mancano, ad iniziare appunto dalla disponibilità di una scheda con interfaccia PCI-Express 1x (si notino le dimensioni ridotte del pettine di connessione). Ad accomunare le due schede però vi sono caratteristiche davvero interessanti, ad iniziare dai dati dichiarati di 118dB SNR in playback e 115dB SNR in registrazione.
ASUS inoltre sceglie di non supportare in alcun modo i preset EAX tipici del mondo Creative, preferendogli quelli più tipici del Consumer Electronics Dolby e DTS. Il motivo di questa scelta è da ricercarsi nell'utilizzo di questi standard nel mondo delle console, che ASUS ritiene, con buona probabilità a ragione, traianti nel mondo del gaming.
Ipotizzando il porting di molti titoli per console nel mondo PC, ASUS ritiene improbabile che gli sviluppatori si impegnino ad implementare EAX nei propri motori, sia in considerazione dei tempi sempre più stretti, sia per la bontà delle tecnologie audio già adottate che non richiederebbero alternative.
Il chip utilizzato da ASUS è proprietario, con caratteristiche simili a quelle dell'Hoxigen HD di CMedia e con il supporto alle tecnologie Dolby Headphone, Dolby Pro Logic IIx, Dolby Virtual Speaker, Dolby Digtal Live, DTS NEO:PC, DTS:Connect e DTS:Interactive.
Un'interessante funzione, segnalata sottovoce e relegata all'ultima riga delle specifiche riportate, riguarda l'Analog Loopback Transformation, che permette di fatto, citando ASUS, il ripping di materiale audio multimediale protetto. In pratica la scheda prende a livello logico il segnale in uscita e lo rimanda in ingresso (da qui il loopback), permettendo così di registrare su un nuovo file non protetto quanto si ascolta. Una sorta di What You Hear Is What You Get, ma con una qualità a detta di ASUS superiore.
I prezzi delle nuove schede non son stati annunciati, ma saranno con buona probabilità allineati a quelli di Creative di pari caratterisitiche.
34 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSperiamo che sia dotata di supporto drivers decente, non come la creative insomma...
se no, perchè scegliere questa interfaccia? le schede madri hanno ancora qualche slot PCI da utilizzare, oppure ormai le nuove produzioni stanno passando in massa allo standard PCI-E?
ho finito
Ricordo un'intervista a uno di Creative che spiego come il PCI Express fosse assolutamente poco adatto all'audio, rispetto al vecchio PCI...
ed eccola qua:
[I]As far as PCI Express (PCIe) is concerned, which is the next bus, what we found is that the performance of PCIe is truly bad for audio. We are seeing four times degradation on the bus for audio.
PCIe is designed for graphics and high data transfer, but audio sends very small packets and the overhead can be very big! Moving the data across PCIe is much, much higher than PCI. So what we have to do is go back to the drawing board and work on the transport part of the chip and re-design it to add more silicon to overcome some of the problems we had with PCIe. So for us to come up with a PCIe solution is going to take a while because we have to overcome the problems we're facing with that bus. [/I]
ma scusate: una ventola di dissipazione per una scheda AUDIO??!!??
cos'è, per avere più refresh nei suoni ?? (ve lo immaginate: "io sento gli mp3 a 120 fps, con risoluzione 1680x1050)
a quel punto uso la scheda integrata
a meno che produrre schede PCI-E costi meno delle PCI normali... allora si spiegherebbero molte cose
PS: adesso vogliamo le schede audio AGP
se no, perchè scegliere questa interfaccia? le schede madri hanno ancora qualche slot PCI da utilizzare, oppure ormai le nuove produzioni stanno passando in massa allo standard PCI-E?
ho finito
1. Solo meno conflitti IRQ, qualitativamente forse è addirittura meglio il PCI, USB o FireWire (quantomeno in questo periodo di transizione)
2. Perchè il PCI doveva esser obsoleto da anni, la domanda è un po' come i discorsi sugli HD PATA e SATA, quindi identiche risposte
Speriamo che sia dotata di supporto drivers decente, non come la creative insomma...
Qui trovi un thread a riguardo che le analizza in profondità
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1397323
Fra l'altro l'articolo presenta numerosi errori:
M-Audio, Onkyo, Club3D, Auzentech, Chaintech, RME, Audiotrak, BlueGears, Sondigo, Razer, HT Omega... le Trust e fascia bassa tralasciamole
To Hear = Ascoltare.
Il motivo di questa scelta è da ricercarsi nell'utilizzo di questi standard nel mondo delle console, che ASUS ritiene, con buona probabilità a ragione, traianti nel mondo del gaming.
è comunque interessante che CMEDIA sia ancora impegnata nella produzione di chip PCI con accelerazione hardware della HRTF, dopo l' 8738 mi pareva il nome fosse più che altro associato a codec per audio integrato on mainboard ...
IMHO non è comunque da escludere che Asus usi proprio chip CMedia rimarcati - mi riesce un po' difficile pensare che arrivi a progettare un proprio chip sonoro da zero...
credo che questa sia tra l'altro abbastanza determinante nel consentire alla scheda le buone prestazioni dichiarate in termini di rapporto segnale/rumore...
EDIT: Mikelezz mi aveva anticipato, mi scuso per aver ripetuto cose dette nel suo post
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".