Sony: brevetto per tecnologia di "trasmissione corporea"

I laboratori di Sony progettano un sistema di trasmissione senza cavi che utilizza il corpo umano come mezzo per veicolare segnali elettrici
di Andrea Bai pubblicata il 29 Novembre 2006, alle 12:04 nel canale MultimediaSony
Sony ha depositato un brevetto per una nuova tecnica di trasmissione che usa come mezzo il corpo umano. La tecnica sarebbe applicata ad un lettore multimediale e ad un paio di cuffie, che risultano interconnesse mediante i segnali elettrici veicolati attraverso il corpo.
Il progetto vuole dare una risposta al problema della realizzazione di un sistema di trasmissione a corto raggio, sicura, a basso consumo e che non comporti interferenze con alcun altro sistema di trasmissione presente nelle vicinanze. Le attuali tecnologie wireless come IrDA e Bluetooth rispondono solo parzialmente al problema: la trasmissione infrarossa è infatti influenzata dal tipo di luce presente nell'ambiente, oltre a richiedere un allineamento preciso tra emettitore e ricevente, mentre la trasmissione radio Bluetooth, seppure con sistemi di protezione, non può essere considerata del tutto sicura ed è comunque soggetta ad interferenze.

Gli ingegneri del centro di ricerca Sony di Tokyo hanno quindi pensato di utilizzare il corpo umano come mezzo di trasmissione di segnali elettrici, rendendolo di fatto un ponte tra due elettrodi. Il team di sviluppo ha quindi progettato di racchiudere gli elettrodi all'interno di una sorta di "capsula" realizzata in un materiale conduttore e che necessiti solamente di essere posta nelle immediate vicinanze della superficie del corpo umano, senza dover essere perennemente a diretto contatto con la pelle.
Dal momento che l'implementazione pratica più diretta sarebbe, come accennato, quella in un lettore multimediale con le rispettive cuffie, un sistema di trasmissione di questo tipo dovrà garantire la possibilità di trasmettere contenuti nei formati audio più diffusi al momento. Pertanto la trasmissione è stata calibrata per poter avvenire alla frequenza tra i 500kHZ e i 3MHz e con un data rate di 48kbps.
Sony ha selezionato una serie di metalli e di fibre sintetiche per la realizzazione degli elettrodi. In particolare il colosso nipponico fa esplicito riferimento a materiali quali argento, rame, nickel e selenio, in grado di assicurare una buona conducibilità e una discreta resistenza alla corrosione, fattore importante per un elemento che dovrà comunque stare a stetto contatto con la superficie del corpo umano.
Non è ancora dato sapere se tale tecnologia è prossima alla produzione pilota o se si tratta per ora di un progetto solo su carta che ancora deve affrontare la fase di testing. I tempi di eventuale commercializzazione sono quindi ancora ignoti.
78 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon rischiano di veder superati i termini di brevetto al momento della produzione di massa???
ciao ciao
Syd Heep
ma stiamo scherzando???
vorrei fare notare che anche se il corpo umano è conduttore, non DEVE essere usato come conduttore.Tutti i normali dispositivi per la protezione dalla corrente elettrica (interruttori magnetotermici e differenziali (salvavita) ) si basano su questo principio, ossia staccano in un tempo massimo tale per cui il passaggio accidentale della corrente attraverso il corpo umano non provochi danni irreparabili (ad es. fibrillazione ventricolare).
Stiamo andando nella direzione sbagliata, secondo me.
alla Sony stanno prendendo sempre piu cantonate.... prima i ritardi nella PS3... poi le batterie che esplodono e adesso vogliono veicolare segnali elettrici usando il corpo come conduttore e con materiali che sono notoriamente fonti di allergie... O_O"
di solito i materiali anallergici sono quelli che non si ossidano... oro... acciaio inossidabile.. e invece qui han scelto i metalli che si ossidano maggiormente... argento... rame...
dove finiremo...
A queste frequenze la trasmissione avviene per effetto "pelle", quindi la corrente non transiterà dentro il corpo, ma bensì, sulla sua superficie.
Bye...
1) la corrente che verrà fatta passare sarà bassissima anzi probabilmente sfrutterannoq ualche meccanismo di conduzione superficiale della pelle usandola come una sorta di guida d'onda ( no, non volevo dire "guida d'onda".. ma non mi viene il termine...)
2)hanno selezionato dei materiali, non vuol dire che li useranno tutti, probabilmente stanno scegliendo tra quelli, e vincerà quello che avrà le caratteristiche più adatte.
3)potrebbe rivelarsi estrettamente comodo in certi ambiti.. però ho paura di dove si dovranno infilare le pile :P (battuta: lo scrivo altrimenti c'è chi lo prende per vero)
mi sembra però strano che si parli di trasmissione di megaherz per l'audio, quando 40k sono più che sufficienti a trasmettere un segnale, anche digitale, perfetto per la quasi totalità delle persone (visto che in media il limite superiore dello spettro udibile è 20KHz)
moh.. ci vorranno trasmettere anche i filmati su degli occhialini? sarebbe figo
1) la corrente che verrà fatta passare sarà bassissima anzi probabilmente sfrutterannoq ualche meccanismo di conduzione superficiale della pelle usandola come una sorta di guida d'onda ( no, non volevo dire "guida d'onda".. ma non mi viene il termine...)
2)hanno selezionato dei materiali, non vuol dire che li useranno tutti, probabilmente stanno scegliendo tra quelli, e vincerà quello che avrà le caratteristiche più adatte.
3)potrebbe rivelarsi estrettamente comodo in certi ambiti.. però ho paura di dove si dovranno infilare le pile :P (battuta: lo scrivo altrimenti c'è chi lo prende per vero)
mi sembra però strano che si parli di trasmissione di megaherz per l'audio, quando 40k sono più che sufficienti a trasmettere un segnale, anche digitale, perfetto per la quasi totalità delle persone (visto che in media il limite superiore dello spettro udibile è 20KHz)
moh.. ci vorranno trasmettere anche i filmati su degli occhialini? sarebbe figo
beh, probabilmente usano quella come frequenza portante perche' piu' immune da rumori e quindi possono ridurre la tensione alla quale il segnale viene trasmesso..
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".