Lo youtuber di 6 anni che ha guadagnato 11 milioni di dollari nel 2017

Forbes ha stilato la classifica dei 10 youtuber con il fatturato più alto, e fra questi nelle prime posizioni c'è un ragazzino di 6 anni. Ecco cosa fa per vivere
di Nino Grasso pubblicata il 13 Dicembre 2017, alle 14:01 nel canale MultimediaYouTube
26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoGiustificarti con me? Penso che tu stia sopravvalutando l'interesse che io nutro per ciò che accade nella quotidianità degli sconosciuti... Facevo un discorso generale, ho solo preso la tua frase come spunto.
E' molto più facile piazzare il bimbo un ora a vedere un video su iPad piuttosto che passare lo stesso tempo a giocarci assieme.
Precisamente.
Non ce l'ho in particolare con acerbo che pare ci stia molto attento, ma in generale far crescere i bambini già assuefatti a queste cose dalla primissima infanzia non gli facilita la vita in alcun modo, la facilita ai genitori che se ne liberano per tutto il giorno... Anzi, nella primissima infanzia li espone da subito alla dipendenza e rischia di danneggiarli seriamente in alcune aree dello sviluppo, non lo dico io che non sono nessuno, lo dicono i pediatri.
...Ovviamente questo non vale se il bambino adopera queste tecnologie solo sotto il costante controllo dei genitori e per pochissimo tempo al giorno, ma sappiamo benissimo che (nella [B][U]QUASI[/U][/B] totalità dei casi) mettere uno schermo in mano a un piccolo di 3 anni, lo si fa per "tenerlo buono" in modo da potersi dedicare ad altro... E se ti stai dedicando al altro, significa che il piccolo non è più sotto controllo.
quoto tutto e aggiungo che i genitori danno lo smartphone/tablet in mano ai bimbi perchè nel frattempo possono rincretinirsi davanti ad un display con whatsapp e facebook
quando ero piccolo io avevo il sapientino, i giochi della clementoni, la macchinina a batteria e dicevano che ero viziato, oggi è normale vedere quasi neonati con l's7 o l'iphone in mano
le cose cambiano e gli intrattenimenti (se controllati ovviamente) devono cambiare
basta la moderazione
sante parole...e con questo lascio questo 3d di moralizzatori...
Non voglio fare la morale a nessuno e sono sicuro che tu sia un'ottimo padre, non lo ho mai voluto mettere in dubbio (non mi permetterei mai)... Solo che mi irrita da matti che quando uno ha da muovere una critica sull'influenza delle nuove tecnologie nella nostra vita ed ha la disgraziata idea di farlo su un forum che per forza di cose è pieno di appassionati dell'argomento, spesso viene automaticamente preso per conservatore retrogrado, troglodita, ignorante e persino idiota... Questo non mi và giù, perchè io amo la modernità quanto e più della media degli utenti quì, i quali però spesso non hanno alcuna voglia di guardare ai lati negativi di ciò che gli piace.
il problema è che alcuni commenti, al contrario del tuo, erano abbastanza estremi che sembravano sottintendere un "al rogo youtube", invece commentare la notizia dicendo che questi video sono diseducativi o che youtube non è adatto perché troppo facile vedere contenuti non adatti o che, è diseducativo esagerare ma con moderazione e controllo è giusto sfruttare queste nuove tecnologie allora nessuno avrebbe detto niente
E mi dispiace molto di questa cosa perchè io adoro youtube, da quando il gradimento era ancora espresso in stelline...
tipo breaking italy, spesso
Meglio che imparino.. e che sappiano distinguere giusto e sbagliato
così però imparano a distinguere ciò che TU ritieni giusto e sbagliato.
peraltro ora va tutto secondo i tuoi piani (dato che non ha un'altra voce, diciamo) quindi è ovvio che nulla possa andare storto , ma quando amici/amiche le faran vedere youtube le cose cambieranno
Non ce l'ho in particolare con acerbo che pare ci stia molto attento, ma in generale far crescere i bambini già assuefatti a queste cose dalla primissima infanzia non gli facilita la vita in alcun modo, la facilita ai genitori che se ne liberano per tutto il giorno... Anzi, nella primissima infanzia li espone da subito alla dipendenza e rischia di danneggiarli seriamente in alcune aree dello sviluppo, non lo dico io che non sono nessuno, lo dicono i pediatri.
...Ovviamente questo non vale se il bambino adopera queste tecnologie solo sotto il costante controllo dei genitori e per pochissimo tempo al giorno, ma sappiamo benissimo che (nella [B][U]QUASI[/U][/B] totalità dei casi) mettere uno schermo in mano a un piccolo di 3 anni, lo si fa per "tenerlo buono" in modo da potersi dedicare ad altro... E se ti stai dedicando al altro, significa che il piccolo non è più sotto controllo.
il problema quindi sono i genitori, non la tecnologia
giusto: il mondo va a rotoli perchè su youtube fanno soldi quelli che non ti piacciono
le cose cambiano e gli intrattenimenti (se controllati ovviamente) devono cambiare
basta la moderazione
concordo
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".