Il Black Friday è morto, anzi no. Consigli per capirci qualcosa nelle numerose offerte

Il Black Friday è morto, anzi no. Consigli per capirci qualcosa nelle numerose offerte

Ogni anno cambia tutto: sappiamo solo che molti negozi, online e non, mettono in offerta migliaia di articoli, una volta solo nel Black Friday, ora non si sa. Ecco i nostri consigli per orientarsi nelle offerte di novembre, perché ormai non è più solo Black Friday

di pubblicata il , alle 08:25 nel canale Multimedia
Amazon
 
41 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ferste05 Novembre 2021, 13:08 #21
Originariamente inviato da: WarSide
C'è scritto chiaramente 1 anno di garanzia in fondo alla homepage del warehouse


Allora devo smettere di far colazione a grappini, ma avevo anche sfruttato questa cosa, boh...
ronthalas05 Novembre 2021, 14:18 #22
io sto notanto un proliferare di offerte finte ovunque... non che prima fossero finte, ma forse adesso lo sono davvero tutte.
Giuss05 Novembre 2021, 15:34 #23
Originariamente inviato da: DjLode
Perchè ormai "black friday" = sconto nella testa della gente e quindi lo fanno un qualunque weekend a caso. Effettivamente ha rotto le scatole


E' quello che intendevo dire, i negozi scrivono "black friday" ovunque perchè molta gente viene attirata e pensa di aver fatto l'affare, mentre in realtà sono sconti finti

E' proprio il termine "black friday" che dovrebbe indicare un giorno specifico, un venerdì appunto nel quale in teoria dovrebbero esserci dei veri sconti, e non un periodo che dura mesi.
D4N!3L305 Novembre 2021, 15:48 #24
Originariamente inviato da: ronthalas
io sto notanto un proliferare di offerte finte ovunque... non che prima fossero finte, ma forse adesso lo sono davvero tutte.


Vale sempre: "spendo quello che ritengo proporzionato al bene che acquisto". Una volta stabilito questo si cerca di capire se si può spendere qualcosa meno, altrimenti si spende e via.
Nui_Mg05 Novembre 2021, 16:56 #25
Le casse passive francesi che volevo acquistare, due settimane fa sono aumentate di circa 60 euro
spero solo ritornino al loro "solito" prezzo per il black friday/cyber monday, zio can!
canislupus05 Novembre 2021, 17:09 #26
Originariamente inviato da: DjLode
Perchè ormai "black friday" = sconto nella testa della gente e quindi lo fanno un qualunque weekend a caso. Effettivamente ha rotto le scatole


Avranno preso esempio da una società di divani... che termina sempre le offerte di domenica...
madama05 Novembre 2021, 17:37 #27
Il vero Black Friday è l’Amazon Watehouse Deals. Ho fatto veramente affari d’oro con l’usato come nuovo scontato al 30%. Io aspetto quello….
sbaffo05 Novembre 2021, 19:03 #28
a proposito di prezzi impazziti vi segnalo questo bellissimo editoriale di un altro sito sulla crisi dei chip come scusa per alzare i prezzi e vendere paccottiglia:
https://www.dday.it/redazione/41015...modello-vecchio
da cui cito:
Negli ultimi sei mesi, vedendo passare in redazione i prodotti che sono stati annunciati di recente, ci rendiamo conto che la qualità media dei prodotti si sta abbassando e al tempo stesso i prezzi si stanno alzando.
Sparisce l’alluminio, torna la plastica, scende la qualità delle memorie usate, dei sensori, dei microfoni e degli altoparlanti. Si cerca, insomma, di mantenere un aspetto ottimo di facciata anche se alla fine si sta cercando il modo per poter vendere a 500 euro un prodotto che negli anni scorsi si sarebbe venduto, a fatica, a 400 euro. Forse anche a meno.
DjLode05 Novembre 2021, 19:22 #29
Originariamente inviato da: canislupus
Avranno preso esempio da una società di divani... che termina sempre le offerte di domenica...


Multati per pubblicità ingannevole
E ho due amici che ci sono stati e si sono trovati pure male
Ovviamente non fa casistica
D6905 Novembre 2021, 19:51 #30
Camel l'hanno segato all'inizio della pandemia, con scritto a lettere cubitali nel sito per espressa volontà di amazon, ora è teoricamente tornato in funzione, ma praticamente non va. Keepa funziona, ma come detto in precedenza da altri stavolta a segarlo sono stati i venditori di amazon che hanno trovato il sistema di annientarlo, togliendo un oggetto in vendita e rimettendolo subito dopo in vendita su altro link, tra l'altro così vengono cancellati anche tutti i feedback, due piccioni con una fava per chi aveva feedback brutti o così così.

Sto tenendo d'occhio quotidianamente un'articolo dall'estate, costo 239€, oggi pomeriggio trovo l'avviso nel carrello che l'articolo è esaurito, rifaccio una breve ricerca e lo trovo a 279€, palesemente lo stesso (stesse fotografie, stesse illustrazioni, stesse spiegazioni) però con link nuovo e nome commerciante nuovo, keepa lo traccia già da oggi, mi aspetto per il black friday almeno uno sconto del 20% circa, cioè 229€, oppure probabilmente dovrò ritenermi fortunato a comprarlo ai 239€ di prima, e forse anche no...

Stessa cosa per altri articoli che tenevo d'occhio, ma non ce n'è uno che sia diminuito, tutti rialzati, e non è il primo anno che succede.

Più che aspettare l'occasione al Black friday o cyber monday, ormai è da stare attenti a comprare in quel periodo.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^