Raffreddamento a metallo liquido: quasi una realtà

Diverse compagnie sono sempre più impegnate nello studio e nella realizzazione di sistemi di raffreddamento a liquido. Nanocooler ha già chiesto un brevetto per un sistema di cooling per notebook
di Andrea Bai pubblicata il 06 Settembre 2005, alle 07:47 nel canale ModdingQualche mese fa abbiamo parlato della possibilità di impiegare metallo liquido nelle future soluzioni per il raffreddamento di processori e GPU. L' argomento assunse però le sembianze di un trattato di fantainformatica, sebbene già a quel tempo compagnie come Thermaltake e Coolermaster fossero al lavoro per studiare in che misura potessero essere realizzabili soluzioni di questo tipo.
Pochi mesi dopo, nel corso del mese di maggio, Sapphire ha presentato all'E3 di Los Angeles una scheda video equipaggiata con un prototipo di sistema di raffreddamento basato su metallo liquido.
Ricordiamo brevemente che una tecnologia di raffreddamento basata su metallo liquido avrebbe significativi vantaggi rispetto alle tradizionali soluzioni heat-pipe o water-cooling. Le proprietà termiche e fisiche del metallo liquido permettono infatti di raffreddare flussi di calore particolarmente alti. Grazie ad una bassissima pressione di vapore, il punto di bollore del metallo liquido è solitamente oltre i 2000 gradi celsius. Questo permette di realizzare sistemi di raffreddamento in grado di raffreddare densità di potenza particolarmente elevate senza che il metallo liquido cambi di fase.
Il metallo liquido è caratterizzato da elevata conducibilità termica ed elettrica. La conducibilità termica permette la dissipazione del calore, mentre la conducibilità elettrica permette di utilizzare pompe elettromagnetiche di piccole dimensioni per il movimento del liquido. L'assenza di parti meccaniche in movimento assicura inoltre una maggiore longevità del sistema.
Oltre alle due compagnie citate più sopra anche Nanocoolers, una giovane compagnia nata nel 2002 che ha realizzato il prototipo impiegato da Sapphire, sta studiando da diverso tempo la possibilità di realizzare soluzioni di raffreddamento con metallo liquido e, secondo quanto pubblicato dal sito techPowerUp, pare che la realizzazione di dispositivi di raffreddamento con metallo liquido non sia più un'eventualità così remota.
TechPowerUp! è infatti in possesso di una presentazione di Nanocoolers nella quale è possibile visionare il progetto, per il quale è stato chiesto il brevetto, di un sistema di raffreddamento per sistemi notebook basato su metallo liquido e su un particolare sistema di pellicole termoelettriche che permetterebbero di realizzare superfici con punti di raffreddamento con diversa efficienza.
Nella presentazione non viene fatta menzione del metallo liquido impiegato per la realizzazione del sistema. Possiamo ipotizzare che si tratti di una lega contenente gallio e indio (che seppur debolmente radioattivo non è considerato pericoloso). Questi due metalli, infatti, se combinati assieme in determinate percentuali ( 24% di indio e 76% di gallio) danno come risultato una lega liquida a temperatura ambiente.
Fonte: techPowerUp
61 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPotrebbe trattarsi davvero di una rivoluzione!
Ovviamente anche su portatili (anzi specialmente!) quest osistema potrebbe essere davvero rivoluzionario.
Bisognerà vedere il costo e la reale efficenza, ma penso ci troviamo davanti ad'innovazione molto importante nel campo della dissipazione.
Ma i tubi saranno rigidi o flessibili?
Non credo che venderanno degli impianti aperti, penso saranno kit con un impianto chiuso e sigillato. Questo fattore unito alla rigidita e alla lunghezza fissa dei tubi renderanno impossibile o quasi l'installazione da parte degli utenti finali nel propri case. SIGH!.
La mancanza di adattabilità costringerà i produttori a vendere l'impianto di raffreddamento insieme al case.
Per contro il loro utilizzo nei notebook sarà un grande passo in avanti nel raffreddamento degli stessi.
Tutto questo e' una mia pura speculazione.
Il mercurio?
... sarà tossico?Ma sarà economico!
Se non viene usato, perchè?
1) Già oggi un processore da solo può dissipare oltre 100Watt, non possiamo andare molto oltre, dobbiamo cercare di aumentare le prestazioni a parità di watts, per una questione di risparmio energetico, di costi e, per i portatili, di batterie
2) Una scheda video di fascia alta viene cambiata, a volte dopo 6 mesi, a volte dopo un anno, più raramente dopo 2 (e già qui vedo della gente che mi dice di avere la Voodoo da 10 anni), ma viene comunque "buttata" dopo un periodo di tempo abbastanza basso rispetto ad un elettrodomestico tipo un frigorifero. Beh quanto può inquinare un dissipatore con metallo _liquido_ al suo interno? Secondo me tantissimo. Un conto è che ci facciamo applicazioni militari o comunque di livello ultraprofessionale, un conto è che le diamo in giro per il mondo ai bambini grassocci con le mani unte di nutella!
?!?
E' stato appurato, poi, che le patologie dei soldati italiani derivavano dall'inalazione del benzene (che è cancerogeno) usato per la pulizia delle armi.
Comunque questo discorso è OT e proporrei di finirlo qui.
Spero solo che non nascano falsi miti anche per l'indio....
Non vedo pericoli di impatto ambientale né di avvelenamento, in ogni caso la letteratura a riguardo è lacunosa, quindi un po' di precauzione non guasta; resta anche il fatto che un metallo bagnato con questa lega tende a corrodersi a causa dell'effetto del gallio, che diffonde nel reticolo cristallino a formare leghe poco solide (cavolo, mi ricordo ancora qualcosa del corso di introduzione di inorganica
Al contrario il mercurio, oltre a essere un conduttore peggiore, presenta una tossicità elevatissima, alnche a lungo termine, ed è fortemente impattante sull'ambiente... indi per cui è assolutamente fuori discussione il suo impiego: una perdita e la dispersione di mezzo litro di tale metallo potrebbe comportare dei serissimi rischi e rendere necessario l'intervento di una squadra di decontaminazione
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".