Un difficile inizio di 2012 per AMD; il futuro è nei 28 nanometri

Fatturato pressoché stabile ma risultato di esercizio negativo, complice in questo costi straordinari per un accordo di produzione con Globalfoundries. Così facendo AMD si assicura nuova ed esclusiva capacità produttiva a 28 nanometri per le proprie APU del futuro
di Paolo Corsini pubblicata il 20 Aprile 2012, alle 15:03 nel canale MercatoAMD
Nella serata di ieri AMD ha diffuso i risultati finanziari del primo trimestre 2012, registrando un fatturato di 1,59 miliardi di dollari in calo del 6% rispetto a quanto ottenuto nel quarto trimestre 2011 e del 2% prendendo quale riferimento lo stesso periodo dello scorso anno.
A fronte di un fatturato che rimane stabile AMD ha totalizzato una perdita operativa nel trimestre pari a 590 milioni di dollari, equivalente a 0,80 dollari per azione. Analizzando il risultato secondo i principi di valutazione non GAAP il trimestre si è invece concluso con un utile netto di 92 milioni di dollari e un utile operativo di 138 milioni.
Per quale motivo questa discrepanza nell'utile tra principi contabili standard e valutazione non GAAP del risultato del periodo? La risposta proviene da un costo, pari a 703 milioni di dollari, legato alla fornitura in via esclusiva di wafer con tecnologia produttiva a 28 nanometri prodotti da Globalfoundries, legata al nuovo accordo per la fornitura di wafer dell'anno 2012. AMD aveva già segnalato, a inizio Marzo, questa voce di costo specificando come 425 milioni sarebbero stati corrisposti in contanti mentre 278 milioni avrebbero rappresentato una voce non di cassa legata alla cessione della propria partecipazione in Globalfoundries.
Nello specifico l'accordo sottoscritto a Marzo con Globalfoundries assicura ad AMD la fornitura in esclusiva di wafer a 28 nanometri necessari per la produzione di alcuni prodotti, oltre a rappresentare la base dell'accordo di fornitura di prodotti che verrà stipulato per l'anno 2013.
AMD, quindi, scommette sulla domanda di mercato di proprie soluzioni attesa dalla seconda metà dell'anno: sostenendo ora un costo molto elevato si assicura una capacità produttiva specifica in esclusiva che dovrebbe portare frutti nel corso del 2013. Nello specifico la produzione a 28 nanometri riguarda future soluzioni APU, segnale di come la capacità produttiva messa a disposizione dal partner taiwanese TSMC sia considerata insufficiente per far fronte alle future necessità di AMD.
Troviamo quindi una indiretta conferma delle difficoltà di TSMC nell'assicurare ai propri partner produttivi una adeguata capacità produttiva con tecnologia produttiva a 28 nanometri, richiesta sia per la produzione di GPU di ultima generazione sia per le soluzioni mobile, smartphone e tablet in testa, che caratterizzeranno le vendite della seconda metà dell'anno.
26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosea micro
Più avanti dovrebbe portare i suoi frutti.....La data è sempre quella che hanno annunciato 6 mesi fa per l'uscita.... non è che postando "si sbrigassero/muovetevi/fate presto" i giorni diminuiscono....
Un pò come quelli che suonano compulsivamente il clacson in un ingorogo pensando che così facendo gli si apra un varco all'improvviso
BD, LLANO o i server?
Tra l'acquisto di ATI, la dismissione delle fab e lo spin-off con globalfundries, hanno avuto anni movimentati, mentre nel frattempo Intel spingeva come un rullo compressore...
Questi sforzi potrebbero essere ripagati se con la prox serie di APU (Trinity e oltre) cominciano ad essere interessanti. Non so come stanno andando sul fronte Server cone gli Opteron Bulldozer, sembra che in quel fronte le CPU si comportino bene.
PS: Questa frase è illegibile
L'hanno spiegato nei commenti sopra il perchè di tutte queste cose.
Poi oh nessuno nega qualche errore che ha commesso amd in lato cpu, ma nel futuro breve credo che i sforzi fatti porteranno ad amd i suoi frutti.
Facile quando da sempre hai avuto il 70% del mercato e miliardi di dollari da investire, stando a quanto dici intel con tutto il capitale che ha dovrebbe essere molto più avanti, invece è solamente qualche passo avanto.
BD, LLANO o i server?
i suoi ottimi (e remunerativi) chipset con video on board...
con l'avvento delle APU 3/4 della produzione di questa tipologia di chipset e' cessata, perche' BD o PhIIx6/x4 vengono accoppiati generalmente a soluzioni discrete, e quindi usano chipset senza video on board; sui portatili poi non esiste praticamente piu' un chipset con video onboard... usano tutti i Llano.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".