Nuovo WAG302 da Netgear con gestione automatica della potenza RF

Netgear presenta il nuovo access point WAG302 che supporta gli standard 802.11a/g ed è dotato della funzionalità AutoCell per la gestione ottimizza della potenza RF
di Fabio Boneschi pubblicata il 31 Agosto 2005, alle 08:50 nel canale Mercato
NETGEAR ha annunciato la disponibilità del nuovo ProSafe WAG302, un access point wireless 802.11a/g che supporta simultaneamente trasmissioni radio a 5 Ghz e 2,4 GHz con velocità teorica di 54 Mbps. Questo access point, predisposto per i protocolli 802.11i, supporta Wi-Fi Protected Access (WPA) e IEEE 802.3af Power-over-Ethernet (PoE).
Questo access point wireless dual band ProSafe, che supporta velocità fino a 108 Mbps in modo turbo su ambedue le bande 802.11a e 802.11g è dotato di due antenne staccabili da 5 dBi ed è Plenum-rated per consentire l’installazione sopra le controsoffittature e sotto i pavimenti rialzati.
L’access point WAG302 supporta lo standard WDS (Wireless Distribution System) nelle modalità bridge e repeater e può essere configurare per funzionare simultaneamente come bridge e access point. La tecnologia cognitiva AutoCell™ di gestione RF permette all’access point WAG302 di ottimizzare dinamicamente i propri parametri operativi scegliendo in modo intelligente i canali radio e regolando il livello della potenza di trasmissione per assicurare la massima copertura ed minimizzare le interferenze.
L’access point WAG302 è ottimizzato per l’uso con il software di gestione ProSafe Network Management Software (NMS100), la soluzione che NETGEAR per il monitoraggio e la gestione della rete basata su SNMP.
Questo access point wireless dual band ProSafe, che supporta velocità fino a 108 Mbps in modo turbo su ambedue le bande 802.11a e 802.11g è dotato di due antenne staccabili da 5 dBi ed è Plenum-rated per consentire l’installazione sopra le controsoffittature e sotto i pavimenti rialzati.
L’access point WAG302 supporta lo standard WDS (Wireless Distribution System) nelle modalità bridge e repeater e può essere configurare per funzionare simultaneamente come bridge e access point. La tecnologia cognitiva AutoCell™ di gestione RF permette all’access point WAG302 di ottimizzare dinamicamente i propri parametri operativi scegliendo in modo intelligente i canali radio e regolando il livello della potenza di trasmissione per assicurare la massima copertura ed minimizzare le interferenze.
L’access point WAG302 è ottimizzato per l’uso con il software di gestione ProSafe Network Management Software (NMS100), la soluzione che NETGEAR per il monitoraggio e la gestione della rete basata su SNMP.
54 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoGrande Netgear
Grandiosa Netgear, a mio parere il massimo per reti wireless.Ho un access point adsl wi-fi e mi trovo benissimo.
Ho un access point adsl wi-fi e mi trovo benissimo.
Quoto.
c'è da dire pero' che il servizio di assistenza è eccezzionale,
chiami, il giorno dopo ritirano a loro spese il router e nel giro di 5-6 giorni te ne rispediscono a casa uno di nuovo,
tutto ovviamente a loro spese,
veramente seri.
S.
Da poco più di un anno posseggo il D-Link G604T e mi sono trovato ultra-benissimo: mai un guasto, segnale ADSL stabile come una roccia ed altrettanto per quello Wireless (navigo anche dall'automobile), supporto totale dei sistemi operativi (finalmente non ho più problemi con Linux), ecc...
Da poco più di un anno posseggo il D-Link G604T e mi sono trovato ultra-benissimo: mai un guasto, segnale ADSL stabile come una roccia ed altrettanto per quello Wireless (navigo anche dall'automobile), supporto totale dei sistemi operativi (finalmente non ho più problemi con Linux), ecc...
Scusa, ma di un router/accesspoint cosa importa che sistema operativo supporta?
l'esperienza personale vale fin la, un giudizio puoi darlo quando ne installi decine, ad esempio il mio netgear non ha mai dato problemi, ma tanti che ho installato in giro li hanno avuti,
comunque è praticamente impossibile avere problemi di sistema operativo con access point e router, casomai li hai con i modem adsl.
x magno
esatto, quando fai un'installazione da un cliente se l'assistenza non interviene immediatamente alla segnalazione del guasto ti mangi il guadagno dell'intervento e fai pure una figuraccia.
S.
Importa a tal punto che ora riesco persino a navigare con il mio Pentium MMX che monta Windows 95... figurati, non erano neanche previste le porte USB 1.0!
Con il mio "vecchio" modem ADSL USB con tale sistema e con qualsiasi distribuzione di Linux avevo gettato la spugna prima ancora di iniziare...
Ti sembra una cosa da niente???
Con il mio "vecchio" modem ADSL USB con tale sistema e con qualsiasi distribuzione di Linux avevo gettato la spugna prima ancora di iniziare...
Ti sembra una cosa da niente???
Trovato l'errore.
Attenzione che riporti informazioni sbagliate: un router/accesspoint non è un modem usb!
I router sono compatibili con quasiasi cosa sia progettato per funzionare con i protocolli del router (tcp/ip nella maggioranza dei casi).
Non hanno bisogno di nessun sistema operativo, nessun driver, ci puoi collegare un webserver fatto con un pic da 5 euro, come una lavatrice, come con una webcam wireless.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".