Microsoft, guadagni superiori alle stime e divisione cloud alle stelle

Il secondo trimestre fiscale del 2018 di Microsoft ha portato ottimi risultati in quasi tutte le divisioni. Un po' deludente Surface che fatica a crescere nonostante l'introduzione della nuova line-up
di Nino Grasso pubblicata il 01 Febbraio 2018, alle 18:41 nel canale MercatoMicrosoftAzureXboxSurfaceOffice
Microsoft ha annunciato i risultati finanziari del secondo trimestre fiscale del 2018, in cui la compagnia ha avuto un fatturato di 28,9 miliardi di dollari con una crescita del 12% rispetto all'anno scorso. I numeri sono stati pilotati dall'offerta business e dal fatturato della divisione in cloud, con un margine lordo rimasto invariato al 62%. Gli utili operativi sono stati di 8,7 miliardi di dollari nel trimestre, in crescita del 10% su base annuale. Microsoft deve però rispondere alle richieste di rimpatrio degli introiti esteri, pari a 13,8 miliardi, quindi per questo trimestre in termini di risultati GAAP c'è una stata una perdita di 6,3 miliardi di dollari.
Escludendo l'onere Microsoft avrebbe aumentato l'utile netto del 20% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, con un guadagno di 7,5 miliardi di dollari. La divisione MPC (More Personal Computer) porta il fatturato superiore rispetto alle altre divisioni dell'azienda, con una crescita però solo marginale: 2% a fronte di un fatturato di 12,7 miliardi. Il segmento MPC ha fatto segnare un utile operativo di 2,51 miliardi, in calo del 2%, con margini in aumento per quanto riguarda la famiglia Surface e in declino invece per quanto riguarda la parte Xbox per via delle spese legate al lancio della console Xbox One X.
Il fatturato della divisione Windows OEM Pro è cresciuto dell'11%, ed è in vantaggio di un paio di punti percentuali rispetto al mercato commerciale, con le vendite OEM non legate al ramo professionale diminuite del 5%. Per quanto riguarda il settore gaming, il fatturato è cresciuto dell'8% a 3,92 miliardi di dollari grazie principalmente alle vendite hardware della nuova Xbox One X. I software e servizi legati al ramo gaming sono cresciuti del 4% grazie alle vendite digitali. Purtroppo non sappiamo i numeri di vendita della console, ma gli utenti attivi della piattaforma Xbox Live sono 59 milioni, con un trend in aumento.
Non è stato particolarmente entusiasmante il trimestre per il ramo Surface, con un fatturato rimasto piatto rispetto all'anno scorso a 1,3 miliardi di dollari. Microsoft ha aumentato il prezzo medio della propria proposta, ma al tempo stesso sono diminuiti i volumi di vendita. I numeri sono poco confortanti, dal momento che - a differenza dell'anno scorso in cui non sono stati presentati nuovi prodotti - quest'anno Microsoft ha aggiornato la line-up con nuovi modelli. Il fatturato della parte Productivity and Business Processes, che include Office 365 e altri servizi software, è cresciuto del 25% con un fatturato di 8,95 miliardi.
Grossa parte della crescita è dovuta a LinkedIn e Office 365, per un utile operativo della divisione in crescita del 9% a 3,34 miliardi. Anche il cloud sorride a Microsoft: la divisione Intelligent Cloud, che include i prodotti server e cloud, ha ottenuto risultati superiori del 15% rispetto allo scorso anno, con un fatturato di 7,8 miliardi di dollari e un utile operativo di 2,83 miliardi (+24%). Microsoft è in crescita anche nel ramo server (4%), ma è Azure nel ramo professionale che porta i risultati superiori: la particolare divisione è cresciuta del 98%, continuando il trend con cui negli ultimi cinque trimestri ha fatto registrare solamente crescite al di sopra del 90%.
Per il prossimo trimestre fiscale Microsoft stima un fatturato da 25,25 a 25,95 miliardi di dollari.
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoBuona la performance di Xbox con un +14%, ottima quella di Linkedin
Windows non sarà granché ma nessuno ha mai proposto alternative degne che siano funzionanti e di utilizzo immediato e compatibile con periferiche e software.
Office ha anch'esso una concorrenza ridicola, oltre ad essere (a differenza di windows, che comunque male non è
Il problema sappiamo benissimo che non è la qualità del sw, bensì la compatibilità ed il monopolio di fatto di MS. Sappiamo bene che, potendo, ci farebbero pagare anche l'aria che respiriamo. Ed è pure vero che se la gente, pur avendo alternative, continua a spendere soldi per Office, è giusto che MS si faccia pagare più che può, per SW antidiluviano che a MS costa produrlo un infinitesima parte di ciò che ci guadagna nel venderlo.
Ma se siamo tutti contenti, meglio così, continuiamo a fare il tifo ed a difendere i monopoli.
Peraltro anche la versione online è fatta davvero benissimo, pur con tutti i limiti di un'applicazione web.
Tanto di cappello a Microsoft.
P.S. E non esiste nessun monopolio. Le applicazioni office esistono da una vita. Microsoft c'è entrate tardi, peraltro.
Il problema sappiamo benissimo che non è la qualità del sw, bensì la compatibilità ed il monopolio di fatto di MS. Sappiamo bene che, potendo, ci farebbero pagare anche l'aria che respiriamo. Ed è pure vero che se la gente, pur avendo alternative, continua a spendere soldi per Office, è giusto che MS si faccia pagare più che può, per SW antidiluviano che a MS costa produrlo un infinitesima parte di ciò che ci guadagna nel venderlo.
Ma se siamo tutti contenti, meglio così, continuiamo a fare il tifo ed a difendere i monopoli.
Se tu utilizzi Office come quelli che utilizzano photoshop soltanto per ridimensionare foto, ti do ragione.
D'altronde se devi fare lavori semplici, Wordpad che e' fornito assieme a Windows va piu' che bene.
Se devi utilizzare per uso professionale, specialmente in funzionalita' avanzate come gestione di macro, non c'e' paragone. Anche a livello stilistico, ti permette di ottenere un layout sui documenti che con le altre proposte che ci sono in giro viene decisamente piu' difficile, se non impossibile...
Che poi esattamente in cosa sarebbe antidiluviano, mi piacerebbe saperlo... Oppure magari sapere quale software analogo sarebbe non ridicolo, dato che per dichiararlo in maniera cosi' netta avrai sicuramente sottomano alternative (ovviamente gratuite) che lo fanno letteralemnte scomparire da quanto sono avanzati....
Il problema sappiamo benissimo che non è la qualità del sw, bensì la compatibilità ed il monopolio di fatto di MS. Sappiamo bene che, potendo, ci farebbero pagare anche l'aria che respiriamo. Ed è pure vero che se la gente, pur avendo alternative, continua a spendere soldi per Office, è giusto che MS si faccia pagare più che può, per SW antidiluviano che a MS costa produrlo un infinitesima parte di ciò che ci guadagna nel venderlo.
Ma se siamo tutti contenti, meglio così, continuiamo a fare il tifo ed a difendere i monopoli.
Libreoffice e' una buona suite, ma neanche lontanamente vicino a MS Office per funzionalita'. Ovviamente tutto dipende da cosa uno ne fa.
Il problema sappiamo benissimo che non è la qualità del sw, bensì la compatibilità ed il monopolio di fatto di MS. Sappiamo bene che, potendo, ci farebbero pagare anche l'aria che respiriamo. Ed è pure vero che se la gente, pur avendo alternative, continua a spendere soldi per Office, è giusto che MS si faccia pagare più che può, per SW antidiluviano che a MS costa produrlo un infinitesima parte di ciò che ci guadagna nel venderlo.
Ma se siamo tutti contenti, meglio così, continuiamo a fare il tifo ed a difendere i monopoli.
1- Office e' un prodotto molto avanzato e per questo costa, se poi 'aggente' ne usa il 2% del potenziale non e' un problema di MS
2- MS non e' una onlus, ma una azienda, e come tutte le aziende ha l'obiettivo di minimizzare le spese e massimizzare I guadagni
3- Come hai detto te magari spetta a noi usare formati aperti e non proprietari. Io, al momento, non ho trovato alternative cosi complete come Office, lo uso tantissimo: One note sincronizzato su vari device, Skype con la sua ora di chiamate verso tutti ogni mese e usando ogni device, Database di Access aziendali ecc... per cui, per me, pagare 100e annuali per tutto questo e su 5 devices, lo accetto.
2- MS non e' una onlus, ma una azienda, e come tutte le aziende ha l'obiettivo di minimizzare le spese e massimizzare I guadagni
3- Come hai detto te magari spetta a noi usare formati aperti e non proprietari. Io, al momento, non ho trovato alternative cosi complete come Office, lo uso tantissimo: One note sincronizzato su vari device, Skype con la sua ora di chiamate verso tutti ogni mese e usando ogni device, Database di Access aziendali ecc... per cui, per me, pagare 100e annuali per tutto questo e su 5 devices, lo accetto.
Alla fine e' una questione di produttivita': paghi per avere un servizio con cui sei piu' produttivo. Se facessero un giorno una versione Linux di MS Office lo userei anche su quella piattaforma al posto di LibreOffice.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".