Mercato PC: i sistemi performance a meno del 10% del market share

Il mercato preferisce i sistemi di fascia media e bassa: le soluzioni ad elevate prestazioni si fermano al 6% nel caso dei sistemi desktop e al 9% per i portatili
di Andrea Bai pubblicata il 12 Novembre 2012, alle 09:01 nel canale MercatoI sistemi PC desktop e notebook di fascia medio-bassa continuano ad essere preferiti rispetto ai modelli ad elevate prestazioni, con una tendenza che sarà confermata anche nei prossimi anni. E' la società di analisi di mercato iSuppli a tracciare il quadro, osservando come nel 2012 i sistemi di fascia alta costituiscano solamente il 6% circa del mercato.
Le soluzioni desktop e notebook appartenenti ai segmenti "mainstream" e "value" fanno registrare volumi di consegne molto più significativi rispetto ai sistemi del segmento "performance": nell'anno in corso i sistemi desktop value e mainstream occupano ciascuno il 47% circa del mercato, con un serratissimo testa a testa, mentre le soluzioni di fascia performance si fermano, molto distaccate, al 6,2%.
La situazione è di fatto idendica, seppur con alcune piccole variazioni, sul fronte notebook: i sistemi mainstream e value occupano rispettivamente il 46,8% ed il 44% del mercato, mentre i notebook di categoria performance registrano un market share del 9,2%.
Peter Lin, senior analyst per l'area compute platform per IHS, ha commentato: "Sul mercato PC desktop e notebook il continuo dominio dei computer di fascia media e bassa è dovuto alle generali prestazioni in crescita dei PC e alla loro maggiore accessibilità al pubblico. Mentre le specifiche di più alto livello restano riservate a PC costosi che appartengono al segmento performance, i computer mainstream e value hanno prestazioni di tutto rispetto e non possono essere considerati modelli usa e getta. Questi sistemi sono accessibili e hanno tecnologie al passo con i tempi, che risultano adeguate per molti utenti, o hanno processori dalle buone prestazioni che alzano il livello anche per quelle macchine apparentemente spartane".
L'incremento della capacità elaborativa dei processori permetterà nel complesso di consegnare sempre più sistemi con maggiori capacità computazionali. iSuppli prevede che i processori quad-core saranno presenti in 179 miloni di PC notebook entro il 2016, corrispondenti al 59% di tutti i notebook presenti sul mercato entro allora. Sul fronte desktop si prevede invece che per lo stesso anno il 100% dei sistemi sul mercato sarà equipaggiato con un sistema operativo a 64-bit, rendendo obsoleti i sistemi operativi a 32-bit.
Le prospettive positive per i segmenti mainstream e value non nascondono, comunque, che il mercato globale PC continua ad essere caratterizzato da una lenta crescita. Gli ultrabook e gli altri sistemi ultrasottili hanno già impattato sensibilmente sul mercato, e i PC sono passati in secondo piano dopo l'avvento di dispositivi estremamente popolari come i tablet e gli smartphone con funzionalità affini a quelle dei PC.
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoInoltre, c'è anche da dire che probabilmente ci sono vari giocatori PC che preferiscono costruirsi il PC da solo, visto che i giocatori di alto livello è probabile che siano anche degli smanettoni.
Inoltre, c'è anche da dire che probabilmente ci sono vari giocatori PC che preferiscono costruirsi il PC da solo, visto che i giocatori di alto livello è probabile che siano anche degli smanettoni.
Solo? LOL
Comunque quoto, chi vuole giocare e ha un minimo di senno se lo fa fare il PC, primo perchè risparmia, e poi se lo costruisce modellato alle sue esigenze.
Personalmente penso che i tablet abbiano definitivamente sdoganato il concetto di "informatica di massa", definizione da intendersi in senso negativo.
Purtroppo il fenomeno tablet riflette perfettamente la società attuale: c'è chi afferma che questi dispositivi stanno venendo incontro alle esigenze del "cittadino moderno" (che fa tutto in mobilità, tutto di fretta e non ha tempo per sedersi alla scrivania...).
Sarà vero ma io vedo un mondo pieno di disoccupati, di licenziati e di gente che ormai ha perso la voglia di trovare lavoro, altro che cazzeggiare quotidianamente con quel pezzo di vetro in mano.
Evidentemente, per una buona fetta di utenti tablet, il pc era qualcosa di esageratamente grande e sproporzionato per le loro abitudini d'uso: ecco che un sistema decisamente più a misura individuale (e non universale come il pc) riesce a soddisfare i bisogni (indotti dai media, dalla pubblicità e dal liberismo economico) della stragrande maggioranza della gente (concretamente navigare, usare i social network, scrivere qualche mail e usare dei casual-game).
Usare il pc per questi bisogni è un affronto a generazioni d'informatici per cui il significato della parola "personal computer" era simile a quello della costruzione di un immobile: usare cultura e professionalità anziché farsi trasportare dalla moda e dai bisogni indotti.
Oltretutto se anche a livello amatoriale facesse cose impegnative per cpu o scheda grafica, tipo montaggi video, compresioni etc, informandosi un minimo, non comprerebbe sicuramente il tower da 1000€ al centro commerciale.
Spesso infatti, come ben sappiamo, questi sono prodotti di fascia alta solo nel prezzo, ma per quanto riguarda le prestazioni, si riesce a fare molto meglio con gli auto assemblati
@RAEL70: concordo pienamente con te.
Oltretutto il tower va "nascosto" sotto la scrivania, il portatile si fa vedere male in giro, mentre il cellulare o la tavoletta (pagati a rate in 3 anni) si sfoggiano molto meglio durante gli aperitivi o durante lo struscio del sabato... sigh...
I tablet usati come "gadget trendy" dal/la fighetto/a di turno li detesto. Recentemente sono stato ad un matrimonio e c'erano delle ragazze che si muovevano per la sala con 'ste tavolacce enormi in mano per cercare di fare foto e video. Ma una piccola foto-videocamera digitale non sarebbe molto più pratica?
settore dove amd dovrebbe competere bene ma stranamente intel raggiunge l'83% dello share totale
nemmeno i moneybench aiutano,fare lo sborone con un intel anche se serve solo per twitter o facebook...non ha prezzo...ne cervello
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".