La legge di Moore rallenta e i wafer da 450mm non sono più una priorità

La legge di Moore rallenta e i wafer da 450mm non sono più una priorità

Il settore non ha bisogno di una significativa espansione della capacità produttiva, rendendo il passaggio ai wafer da 450mm non più conveniente rispetto a quanto si pensasse in passato

di pubblicata il , alle 15:31 nel canale Mercato
 
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
cdimauro21 Gennaio 2017, 07:16 #11
Concordo: troppe balle da chi non sa quello di cui sta parlando.

Quella di Gordon Moore non è una legge. La sua è stata semplicemente una formulazione basata sull'osservazione. "Legge" le è stata appioppata da altri nell'industry, al pari dell'altra stupidaggine colossale de "la potenza dei chip raddoppia ogni 2 anni" (Moore affermò soltanto che raddoppia il numero di transistor impaccati a parità di area).

La formulazione è stata utile per chi sviluppa chip, per capire, in base alle proprie esigenze / requisiti, cosa poter realizzare e in che arco di tempo.
the fear9021 Gennaio 2017, 16:33 #12
Ma quindi all'orizzonte c'è sempre questa stagnazione ? Nuove architetture non potrebbero, almeno per un periodo, favorire uno sviluppo maggiore ?

Perchè per abbandonare il Si credo che ne passerà di acqua sotto i ponti, ed anche cambiandolo con altri elementi non so quanto margine ci sia rispetto ad esso per quanto riguarda il miglioramento dei processi produttivi.
cdimauro21 Gennaio 2017, 22:31 #13
Nuove architetture sono possibili (vedi mia firma) e possono portare pure diversi vantaggi, ma il problema più grosso in questi casi è smuoversi dal consolidatissimo legacy.
GTKM22 Gennaio 2017, 12:28 #14
Originariamente inviato da: the fear90
Ma quindi all'orizzonte c'è sempre questa stagnazione ? Nuove architetture non potrebbero, almeno per un periodo, favorire uno sviluppo maggiore ?

Perchè per abbandonare il Si credo che ne passerà di acqua sotto i ponti, ed anche cambiandolo con altri elementi non so quanto margine ci sia rispetto ad esso per quanto riguarda il miglioramento dei processi produttivi.


Di nuove architetture, come ha detto cdimauro, se ne possono progettare diverse.

Il problema è che ci sono decenni di software x86, quindi o questo viene emulato (auguri), oppure andrebbe ricompilato tutto (riauguri).
cdimauro22 Gennaio 2017, 22:04 #15
Con la giusta architettura x86/x64 si potrebbe facilmente emulare, e a meno di pezzi in linguaggio macchina (opcode byte x86/x64 inseriti direttamente nel codice, o emessi da compilatori JIT) anche la ricompilazione filerebbe liscia come l'olio.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^