Intel continua a credere in WiMAX e Moorestown

Nonostante i dubbi dei produttori partner taiwanesi, Intel conferma l'impegno profuso nella promozione di WiMAX e della piattaforma MID con Moorestown
di Andrea Bai pubblicata il 17 Febbraio 2009, alle 17:32 nel canale MercatoIntel
Alcuni partner taiwanesi di Intel hanno avanzato alcune ipotesi secondo le quali il colosso di Santa Clara potrebbe decidere di riconsiderare, alla fine del 2009, il proprio impegno nello sviluppo e nella promozione di alcune tecnologie e piattaforme.
In particolar modo, secondo quanto riporta il quotidiano Digitimes, il riferimento è a WiMAX e Moorestown: secondo i partner taiwanesi del colosso di Santa Clara le strategie di business in questi campi potrebbero essere rimesse in discussione nel caso in cui le soluzioni MID non dovessero raggiungere vendite allineate alle stime e se il mercato WiMAX non si svilupperà secondo le aspettative.
Il mercato delle soluzioni MID, infatti, deve fronteggiare la considerevole diffusione dei sistemi netbook, mentre invece le tecnologie di connettività LTE (Long Term Evolution) sembrano sgomitare a fianco di WiMAX per proporsi come piattaforme di telecomunicazioni di prossima generazione.
Intel avrebbe comunque smentito le voci, dichiarando di mantenere immutato il proprio impegno nella promozione delle tecnologie WiMAX e delle piattaforme MID. L'azienda di Santa Clara ha infatti dichiarato di essere più che soddisfatta del ritmo con il quale le reti e servizi WiMAX si stanno diffondendo su scala mondiale, sebbene la vera crescita di questa tecnologia deve essere inteso come un obiettivo di lungo termine.
Per ciò che concerne i sistemi MID, Intel crede che la piattaforma Moorestown sia ben collocata sul mercato da poter rispondere alle esigenze degli utenti per ciò che concerne la fruizione di contenuti web in mbilità. Le posizioni di Intel sembrano essere suffragate da due importanti notizie circolate nel corso degli ultimi giorni: innanzitutto l'annuncio di LG relativo alla collaborazione per lo sviluppo di una soluzione MID basata su Moorestown, la cui commercializzazione è prevista per il prossimo anno ed in secondo luogo le considerazioni espresse da WiMAX Forum riguardanti la diffusione delle reti WiMAX, delle quali abbiamo discusso in questa notizia.
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infopure io ma........
Quando di mezzo ci sono grossi interessi (leggi i giganti delle tlc mobili e fisse) i passi verso questa tecnologia rallentano,rallentano,rallentano.......Tipo le tecnologie alternative al petrolio......
Alla fine le reti wimax installate sono più lente dell'umts e costano uguale. Le celle sono piccole e per far funzionare la baracca bisogna portare la fibra sotto ogni ripetitore.
potresti chiarirmi sta cosa?la roba su vicenza,non ne avevo mai sentito parlare...
Fa bene intel. Anche la povincia di vicenza ha investito nel wi-max per coprire tutto il territorio con l'uso di ripetitori.
potresti chiarirmi sta cosa?la roba su vicenza,non ne avevo mai sentito parlare...[quote]
l'ho letto ieri sul giornale di vicenza. La provincia a stanziato un fondo per portare alle zone più austiche (come l'altopiano di asiago) internet veloce trammate wi-max.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".