Hard disk: risolti i problemi, vendite verso il record

A un anno di distanza dai problemi di produzione causati dalle alluvioni in Thailandia, la produzione di hard disk ha ripreso a pieno regime, pronta a soddisfare una richiesta sempre più ingente
di Alessandro Bordin pubblicata il 01 Ottobre 2012, alle 11:17 nel canale MercatoSono diverse le motivazioni che stanno alla base del successo degli hard disk tradizionali, anche in un mondo in cui non sono in dubbio i numerosi vantaggi dei Solid State Drive. Fra queste motivazioni, la più importante è quella del costo per GB, ma non è certo l'unica.
Le alluvioni che, verso la fine dell'anno passato, hanno colpito uno dei maggiori centri produttivi mondiali di hard disk, la Thailandia, hanno dato un assist agli SSD. Grandissima produzione di chip NAND Flash, realizzazione di nuove famiglie di SSD e prezzi sempre più competitivi hanno contribuito a far entrare in sempre più sistemi le unità Solid State, che rimangono però relegate ad alcuni modelli top di gamma.
Come diffusione, è molto più probabile trovare sistemi portatili ibridi, costituiti cioè da un hard disk tradizionale affiancato a un SSD di piccolo taglio, come accade ad esempio negli Ultrabook di fascia bassa e anche media. Si tratta comunque di percentuali ancora basse, poiché la parte più consistente del venduto in fatto di sistemi prevede sempre il solo hard disk tradizionale.
Secondo iSuppli, questo sarà l'anno del record per gli hard disk, che sono tornati in forze ad arricchire il mercato, dopo aver risolto tutti i problemi di produzione. Nel corso dell'anno 2012 verranno vendute 524 milioni di unità disco, un record assoluto mai raggiunto fino ad ora. L'incremento è di circa il 4,3% rispetto all'anno passato, senza accenni di diminuzione per gli anni a venire.
Quest'anno poi potremmo assistere a un incremento ancora maggiore rispetto alle attese, almeno per l'ultima parte dell'anno. Il boost di vendite che si attende dalla presentazione di Microsoft Windows 8 è notevole, poiché in molti cambieranno il proprio sistema prendendo due piccioni con una fava (nuovo sistema + nuovo sistema operativo).
47 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoVisto che sono ritornati a produrre in quantità come prima dell'alluvione, i prezzi, potrebbero abbassarsi adesso.
Visto che sono ritornati a produrre in quantità come prima dell'alluvione, i prezzi, potrebbero abbassarsi adesso.
"Potrebbero", hai detto bene, ma ad alzare a liveli assurdi si fa presto, mentre a tornare ai prezzi "umani" ci si metterà una vita!!!
Visto che sono ritornati a produrre in quantità come prima dell'alluvione, i prezzi, potrebbero abbassarsi adesso.
Credo intendessi 35€/TB...altrimenti sono molto più costosi degli SSD!
SSD? Anni 60 direi
Qui ci troviamo in un caso simile, anche se a dire il vero, il prezzo degli HD lo hanno diminuito, e anche di parecchio, rispetto al periodo post alluvione, anche se non sono tornati ai prezzi da voi citati. Probabilmente hanno visto che le persone li comprano ugualmente e hanno ricavi maggiori rispetto a prima.
Se avessero mantenuto i prezzi/TB pre alluvione, quel disco lo troveresti a 90/100€. Per me è ancora troppo alto quel prezzo.
Ovviamenti i piccioni sono quelli che comprano harddisk a prezzi da speculazione e gettano via altri soldi in windows eight
Nel 2015 se va bene (magari sperano in un altra alluvione nel frattempo)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".