Calo nel quarto trimestre per il mercato delle schede grafiche

Calo nel quarto trimestre per il mercato delle schede grafiche

Una ricerca di Jon Peddie evidenzia i problemi che hanno afflitto il mercato grafico nell'ultimo trimestre del 2010

di pubblicata il , alle 15:39 nel canale Mercato
 

Jon Peddie research, società specializzata nell'analisi del mercato IT, ha presentato i dati relaviti all'ultimo trimestre, focalizzandosi in particolar modo sul segmento grafico. Il trimestre preso in analisi è l'ultimo del 2010.

Le consegne complessive di unità grafiche per l'intero 2010 sono state inferiori alle aspettative con una crescita contenuta in un 4,3%, un risultato poco convincente, soprattutto considerato l'inizio dell'anno entusiasmante. L'ultimo trimestre dell'anno non ha garantito quel boost in parte atteso, e invece che la classica ripresa natalizia, alcuni produttori come Intel, hanno fatto registrare un calo compromettendo così i risultati finali.

Negli ultimi tre mesi del 2010 sono stati consegnati oltre 113 milioni di unià grafiche (GPU o CPU con grafica integrata): Intel gioca sempre il ruolo da protagonista, grazie alle proprie proposte Clarksdale e Sandy Bridge. Rispetto al confronto trimestre su trimestre però, la nota azienda americana, ha visto perdere parte del suo market share, in favore di AMD e NVIDIA.

Dati JPR

AMD ha riportato che il segmento grafico rappresenta il 26% delle intere vendite, una crescita dell'8,7% rispetto al trimestre precedente e dello 0,7% sull'anno.

Nonostante le previsioni di crescita per l'intero mercato IT indicavano un aumento dei volumi compresi tra il 15 e il 17%, questa crescita non è stata affatto registrata. I motivi possono essere differenti, e vengono indicati dalla società di ricerche di mercato.

IPad di Apple è la prima delle potenziali cause: il tablet della nota azienda di Cupertino avrebbe infatti cannibalizzato parte delle vendite di PC, andando così ad erodere la crescita del mercato. A dare conferma diretta di questa teoria è proprio il segmento grafico.

8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ally01 Febbraio 2011, 16:08 #1
...significativo il calo di nvidia del 15% rispetto ai risultati dell'anno precedente...
dav1deser01 Febbraio 2011, 16:42 #2
Soprattutto considerando che un anno fa nvidia non era molto competitiva nei desktop. Ma probabilmente è più questione di integrate e mobili: integrate nvidia praticamente non esistono più (tranne riamsugli di magazzino) e nel mobile, se prendi amd, hai gpu amd, se prendi intel hai spesso gpu amd (oltre all'integrata intel), le nvidia mobile le vedo sempre meno spesso (non sono uno che guarda molto i portatili, però quando apro i volantini delle solite catene vedo quasi sempre "intel core....ati/amd radeon...".

(Fantastico il +30% di matrox...chissà che presto non torni a fare discrete di elevata potenza con quel tasso di crescita basterebbero 19anni per tornare sopra il 10% )
randy8801 Febbraio 2011, 18:36 #3
Originariamente inviato da: ally
...significativo il calo di nvidia del 15% rispetto ai risultati dell'anno precedente...


l'anno in cui nvidia a causa del ritardo di FERMI ha lasciato campo libero ad ATI, è stato devastante, lo sappiamo tutti.

poi aggiungici anche il discorso che ha fatto dav1deser sul mobile... anzi, secondo me son stati bravi a reggere la botta e ad avere solo il 15% di calo.
Baboo8501 Febbraio 2011, 21:05 #4
Nell'ambito mobile non e' quasi vero quello che dici, anche perche' di notebook di qualsiasi fascia con AMD se ne vedono putroppo veramente pochissimi. Per fortuna che almeno le schede video sono meta' ATI e meta' Nvidia.

Il problema e' che in ambito mobile entrambi hanno proposto troppa minestra riscaldata soprattutto Nvidia... E anche la nomenclatura non aiuta (qui molti come me sanno che una 5870m non e' una 5870 desktop ma vallo a dire a chi non lo sa e non ci pensa... Equivale ad una 5770/4870 circa e non e' poco il divario).
dav1deser01 Febbraio 2011, 21:12 #5
Be' l'ho detto che non tengo troppo d'occhio i portatili, però quando li guardo mi sembra di vedere più spesso schede video ati/amd che nvidia. Può darsi che mi sbagli.
Baboo8501 Febbraio 2011, 21:17 #6
Originariamente inviato da: dav1deser
Be' l'ho detto che non tengo troppo d'occhio i portatili, però quando li guardo mi sembra di vedere più spesso schede video ati/amd che nvidia. Può darsi che mi sbagli.


Be' schede video puo' anche essere, io che gestisco un thread sui notebook da gioco da fascia media (700 euro) in su vedo solo online e c'e' quasi una parita'.

Ma dal lato CPU purtroppo (lo dico non perche' mi spiace da fanboy ma perche' non c'e' concorrenza e i prezzi sono palesemente a caso) AMD scarseggia se non e' quasi assente.

I suoi Phenom II mobile (sia X2 che X3 che X4) sono ciofeche che a malapena superano i migliori Core i3 (con l'X4) e hanno 4 core... Spero in qualcosa di nuovo anche in fascia media e alta.
dav1deser01 Febbraio 2011, 21:33 #7
Be' ho citato amd solo per dire che con CPU amd trovi SOLO schede video ati/amd, mentre le schede video Nvidia non hanno una piattaforma in cui trovi solo loro, ma le trovi solo con CPU intel con le quali puoi trovare abbianate anche GPU intel o ati/amd. Se ipotizzassimo un perfetto pareggio nel numero di GPU ati o nvidia abbinate a CPU intel, per quanto le vendite di sistemi amd-based sia limitato fa comunque pendere un pochino l'ago della bilancia in direzione amd. (Tenendo però in considerazioni anche i sistemi apple, in cui, per ora, ci sono solo gpu intel o nvidia, forse si ritorna sulla perfetta parità...non so...).
eRmacina02 Febbraio 2011, 12:38 #8
Non ne capisco molto di economia,ma tralasciando le schede video professionali, credo che il mercato lo dettino quelle dedicate ai videogames/multimedia,e con i videogiochi che escono adesso chi ha una scheda video di fascia medio-alta anche di vecchia generazione non ha nessuno interesse a cambiarla con una nuova,visto che già la vecchia generazione basta e avanza, o no?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^