Anche nel 2021 si venderanno più PC, nonostante la carenza di semiconduttori

La crescita nelle vendite di personal computer, dopo il boom del 2020 causato dalla pandemia globale, continuerà imperterrita anche nel 2021: IDC stima un + 18%, per 1 milione di PC venduti ogni giorno
di Paolo Corsini pubblicata il 26 Maggio 2021, alle 09:51 nel canale MercatoE' vero e proprio boom di vendite per il mercato dei PC, trainato dai cambi nella società messi necessariamente in atto dalla pandemia globale. La necessità di stare in casa, tanto per lavorare come per studiare, ha portato molte persone ad acquistare un PC per le proprie esigenze personali nel corso del 2020.
Tale dinamica non sembra destinata a rallentare, anche a dispetto dello shortage di semiconduttori che sta da tempo impattando la capacità produttiva delle aziende. E' IDC a certificarlo, stimando una crescita nelle vendite del 18,1% nel corso del 2021 sino a toccare quota 357 milioni di pezzi.
Confermato quindi il cambio di domanda da parte del mercato per i sistemi PC, sino allo scorso anno vittime di un calo della domanda che si è protratto per vari anni. Si pensava, ai tempi, che tabet e smartphone potessero sostituire i tradizionali PC quali dispositivi di elaborazione personale: se questo è tecnicamente in parte possibile, i cambiamenti introdotti dalla pandemia globale hanno ben presto mostrato i vantaggi propri del mondo dei PC rispetto a quanto offerto dai device mobile puri.
Nel corso del 2022 si assisterà ad una stabilizzazione nelle vendite di PC, con una lieve contrazione pari al 2,9% rispetto ai dati previsti per l'anno in corso. In ogni caso le vendite di personal computer aumenteranno negli anni a venire, con un tasso medio di crescita positivo al 3% stimato per i prossimi 3 anni.
2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAndiamo bene. Certo che tra notebook e computer assemblati micro-atx con grafica integrata ad esempio o discreta ma dedicata al settore mobile, la domanda cresce, ma il settore mi sembra lontano dall' essere a livelli normali.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".