Nuovo chip XDR da 512Mb da Elpida

Nuovo chip XDR da 512Mb da Elpida

Elpida e Rambus annunciano un nuovo chip di memoria da 512Mb realizzato con architettura XDR

di pubblicata il , alle 08:02 nel canale Memorie
Rambus
 
36 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
legno06 Ottobre 2007, 13:35 #21
Originariamente inviato da: predator87
beh, io con il pc gioco poco, guardo film, ci lavoro, e il gioco più pesante che faccio girare richiede nei requisiti minimi 64mb di ram di sistema ..perciò 384mb mi bastano e avanzano.. spero che come hanno fatto con le rimm, dedichino delle schede madri apposite, se no pazienza.


Personalmente non sarei così fiero di quelle memorie: costavano un botto! Scaldavano 2 botti con le DDR 400 che erano piu' veloci, e 3 furoni i botti quando Intel dopo poco + di 6 mesi in pratica ci disse " vabbe' dai ragazzi abbiamo scherzato, si va tutti sulle DDR ! ! ! " Comunque come ha gia' detto qualcun'altro saranno per console e affini..

ciao
Pier de Notrix06 Ottobre 2007, 14:07 #22
Originariamente inviato da: legno
Personalmente non sarei così fiero di quelle memorie: costavano un botto! Scaldavano 2 botti con le DDR 400 che erano piu' veloci, e 3 furoni i botti quando Intel dopo poco + di 6 mesi in pratica ci disse " vabbe' dai ragazzi abbiamo scherzato, si va tutti sulle DDR ! ! ! " Comunque come ha gia' detto qualcun'altro saranno per console e affini..

ciao


STRAQUOTO! Ma come, nessun altro si ricorda che dai test le RamBus risultarono nettamente INFERIORI alle DDR! Fu per questo che la Intel le abbandonò in favore delle DDR.

Non guardate solo alla frequenza, ma i "bit" per ciclo di clock... (se trasferisco 10 bit per ciclo e ne faccio 1 al secondo, ne ho trasferiti di + rispetto ad un trasferimento di 2 bit per ciclo con 4 cicli al secondo, ma, a livello commerciale, si dirà che le prime memorie sono ad un Hz e le seconde a 4 Hz).
Scezzy06 Ottobre 2007, 14:18 #23
Ma cosa stra quotate mo ! Quando le RAMBUS uscirono mica c'erano a paragone le DDR 400 ! Ma cose da pazzi. Certo, costavano tanto e scaldavano parecchio ma le RIMM4200 (32bit - 533MHz x2) davano incrementi di prestazioni notevoli per quell'era (in cui i P4 erano venduti con memorie SDR PC133). Io ho lavorato con una Asus P4T-1066 fino a questa estate e senza trovare differenze sostanziali con pc che lavorano con le DDR400. L'unica cosa che mi ha costretto a cambiare scheda madre e memorie e' stato che per lavoro sono costretto a studiare e lavorare con windows Vista e 2 banchi da 256MB erano davvero troppo pochi per non avere una crisi di nervi.
Samires06 Ottobre 2007, 14:19 #24
Originariamente inviato da: predator87
beh, io con il pc gioco poco, guardo film, ci lavoro, e il gioco più pesante che faccio girare richiede nei requisiti minimi 64mb di ram di sistema ..perciò 384mb mi bastano e avanzano.. spero che come hanno fatto con le rimm, dedichino delle schede madri apposite, se no pazienza.


da come parli sembrache il tuo pc sia utilizzabile grazie alla grande "potenza" delle rambus..quando invece per l'utilizzo che descrivi una qualsiasi ram pure sdram della medesima dimensione risulterebbe uguale..
legno06 Ottobre 2007, 14:35 #25
Originariamente inviato da: Scezzy
Ma cosa stra quotate mo ! Quando le RAMBUS uscirono mica c'erano a paragone le DDR 400 ! Ma cose da pazzi. Certo, costavano tanto e scaldavano parecchio ma le RIMM4200 (32bit - 533MHz x2) davano incrementi di prestazioni notevoli per quell'era (in cui i P4 erano venduti con memorie SDR PC133). Io ho lavorato con una Asus P4T-1066 fino a questa estate e senza trovare differenze sostanziali con pc che lavorano con le DDR400. L'unica cosa che mi ha costretto a cambiare scheda madre e memorie e' stato che per lavoro sono costretto a studiare e lavorare con windows Vista e 2 banchi da 256MB erano davvero troppo pochi per non avere una crisi di nervi.



Ciao, hai ragione all'epoca le DDR400 non c'erano, sono stato io a dire DDR400 perche' dire che il confronto era sulle SDRAM e sulle prime DDR266 mi sembrava come sparare sulla croce rossa! E' innegabile e sotto gli occhi di tutti che furono un flop commerciale e quasi un esercizio di stile per Intel e Rambus! Questo e' proprio uno di quei casi dove si puo' dire che "il gioco non vale la candela" , indipendententemente dal fatto che ci sono state macchine prestazionalmente valide. Ciao
legno06 Ottobre 2007, 14:36 #26
Originariamente inviato da: Samires
da come parli sembrache il tuo pc sia utilizzabile grazie alla grande "potenza" delle rambus..quando invece per l'utilizzo che descrivi una qualsiasi ram pure sdram della medesima dimensione risulterebbe uguale..


QUOTO!
predator8706 Ottobre 2007, 14:46 #27
Originariamente inviato da: legno
QUOTO!

avete capito male.. non ho detto questo.. semplicemnte mi trovo bene con queste memorie e sono davvero affidabili in quanto non ho mai avuto problemi!
Scezzy06 Ottobre 2007, 14:53 #28
Originariamente inviato da: legno
Ciao, hai ragione all'epoca le DDR400 non c'erano, sono stato io a dire DDR400 perche' dire che il confronto era sulle SDRAM e sulle prime DDR266 mi sembrava come sparare sulla croce rossa! E' innegabile e sotto gli occhi di tutti che furono un flop commerciale e quasi un esercizio di stile per Intel e Rambus! Questo e' proprio uno di quei casi dove si puo' dire che "il gioco non vale la candela" , indipendententemente dal fatto che ci sono state macchine prestazionalmente valide. Ciao




Tranquillo Legno. Forse mi sono lasciato prendere un po' troppo! Ehhehehehe. Il flop e' vero c'e' stato perche' intel ha abbandonato immediatamente la strada RIMM a favore della DDR. Credo anche che parte di questo fallimento sia stato causato da AMD in quell'era iniziava a rompere le patate al colosso Intel portando a loro volta gli utenti sulla strada delle DDR.
Luposardo06 Ottobre 2007, 14:55 #29
Dico una cavolata oppure come minimo dovranno avere dissipatore e ventola ??
zanardi8406 Ottobre 2007, 17:31 #30
Originariamente inviato da: predator87
allora per un p4 1,3ghz skt 423 e 2 moduli samsung da 64mb + piastra compatibile partirono 1.000.000 e più lire.. comunque ho un budget di 1500€ per il nuovo pc (solo unità centrale) perciò..


Pure io avevo quella bestiola, però con mobo Intel (D850GB) e ram della Kingston (2x64MB)

Aggiungere 2 moduli da 128 (le Rambus necessitavano di essere montate a coppie) mi costò un sacco di soldi, ma ricordo che come velocità erano impressionanti, specialmente se rapportate alle SDRAM e alle prime DDR.
E se non erro, nonostante il bus da soli 16bit avevano delle prestazioni molto simili alle DDR400 che al tempo erano un miraggio. Mi pare che il calcolo fosse:
800MHz x 2 (come le DDR) x 2 (il canale Rambus a 16 bit, quindi 2 Byte) quindi 3200 di banda. Le DDR400 sono: 200MHz x 2 (DDR) x 8 (canale a 64bit delle DDR e quindi 8 Byte) a dare 3200 di banda.

I moduli erano già dotati di dissipatore passivo.

COme tecnologia penso che siano molto avanzate queste XDR, ma avranno, come per le RDRAM, il grosso problema dei costi che ne ha fortemente limitato la diffusione, al punto che Intel dovette rivedere completamente il P4(oltre al problema delle prestazioni non convincenti se paragonate a quello degli Athlon XP).

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^