Nuove memorie Corsair Vengeance da 2 GHz di clock

Corsair estende la propria gamma di memorie Vengeance, sino alla frequenza di 2 GHz, sempre in abbinamento ad una tensione di alimentazione di 1.5V
di Paolo Corsini pubblicata il 04 Aprile 2011, alle 09:22 nel canale MemorieCorsair
37 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSono belle, di buone prestazioni e non costano uno sproposito!
Oltretutto con la serie K avere delle memorie super veloci ha decisamente poco senso..
Sì, con l'aggiunta della postilla "a causa del comportamento del processore, la memoria a 2000 Mhz funziona a 1866 MHz"... è una questione di moltiplicatori, e questi sono nei processori e non sulle mobo... Gli unici sistemi in grado di far funzionare queste memorie a 2000 sono i sistemi socket 1366.
a si è vero mi ricordo, infatti è pazzesco se ci pensi, uno si prende ste ram e se le tieni downcloccate
Sono belle, di buone prestazioni e non costano uno sproposito!
Oltretutto con la serie K avere delle memorie super veloci ha decisamente poco senso..
perchè scusa?
Nei giochi non cambia niente, nell'encoding non cambia niente. Non cambia niente nemmeno tra una versione e l'altra. Servono solo a puro scopo di ricerca (per i produttori) e a far vedere quanto uno ce l'ha lungo (per gli acquirenti).
Ma con quale faccia si può chiamare innovazione un incremento di 1FPS in un gioco o di 1 secondo in meno nella codifica di qualcosa?
Nei giochi non cambia niente, nell'encoding non cambia niente. Non cambia niente nemmeno tra una versione e l'altra. Servono solo a puro scopo di ricerca (per i produttori) e a far vedere quanto uno ce l'ha lungo (per gli acquirenti).
Ma con quale faccia si può chiamare innovazione un incremento di 1FPS in un gioco o di 1 secondo in meno nella codifica di qualcosa?
Nella config. in signa ho avuto modo di testare varie memorie:
DDR3 1333 CAS9 (che uso attualmente, scrause)
DDR3 1333 CAS7
DDR3 2000 CAS9 2T
DDR3 1667 CAS6
I risultati al GTA IV Episodes Performance Test, tutto max, v-sync off, 75 distanza visuale e dettagli, anisotropico 8x sono stati i seguenti:
DDR3 1333 CAS9 - 37,78FPS
DDR3 1333 CAS7 - 40,25FPS
DDR3 2000 CAS9 2T - 41,12FPS
DDR3 1667 CAS6 - 42,24FPS
Dall'ultima configurazione alla prima c'è una differenza di circa 4,5FPS che tradotti in variazione percentuale sono circa il 10%, quindi una variazione di tutto rispetto con l'ausilio semplicemente di memorie più veloci (chiaro che non cambia la vita ma da qui a dire che non servono a niente ce ne passa).
DDR3 1333 CAS9 (che uso attualmente, scrause)
DDR3 1333 CAS7
DDR3 2000 CAS9 2T
DDR3 1667 CAS6
I risultati al GTA IV Episodes Performance Test, tutto max, v-sync off, 75 distanza visuale e dettagli, anisotropico 8x sono stati i seguenti:
DDR3 1333 CAS9 - 37,78FPS
DDR3 1333 CAS7 - 40,25FPS
DDR3 2000 CAS9 2T - 41,12FPS
DDR3 1667 CAS6 - 42,24FPS
Dall'ultima configurazione alla prima c'è una differenza di circa 4,5FPS che tradotti in variazione percentuale sono circa il 10%, quindi una variazione di tutto rispetto con l'ausilio semplicemente di memorie più veloci (chiaro che non cambia la vita ma da qui a dire che non servono a niente ce ne passa).
interessante!!!! vorrà dire che downclocco le ram e abbatto le latenze con ferocia
tasto "mi piace"???
Aumentare la frequenza ma aumentare anche la latenza significa restare piantati lì. Per avere prestazioni rilevabili è più facile diminuire la latenza che aumentare il clock.
Per ora io non ho visto queste novità da parte dei produttori.
@ThePunisher: Non ho idea di come hai condotto la tua sessione di test, non posso nè crederti nè smentirti.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".