Non si placa la crescita dei prezzi delle memorie NAND flash

La crescita dei prezzi delle memorie andrà perdurando tutto l'anno per via di un calo nella capacità produttiva dovuto al passaggio dalle memorie planari alle memorie 3D
di Andrea Bai pubblicata il 22 Agosto 2017, alle 19:41 nel canale MemorieI prezzi medi di vendita dei chip di memoria NAND flash sono cresciuti dal 3% al 10% nel secondo trimestre dell'anno e continueranno a crescere anche nel corso del terzo trimestre. L'analisi, condotta dall'osservatorio prezzi DRAMeXchange, sottolinea come i fornitori di memorie NAND avranno modo di riportare trimestrali di tutto rispetto grazie all'incremento dei prezzi contract per i prodotti mobile come Universal Flash Storage, eMMC e drive a stato solido.
Alan Chen, senior research manager per DRAMeXchange, ha osservato come il raggiungimento dei limiti fisici sulle memorie planari ha innescato il passaggio verso le memorie NAND 3D. Questo passaggio ha avuto l'effetto di determinare una sostanziale perdita di capacità produttiva, che di conseguenza ha portato ad una minore offerta e ad un innalzamento dei prezzi.
Secondo l'analista la disponibilità di chip di memorie sarà ancora difficoltosa per la restante parte del 2017 e solo più avanti nel 2018 si potrà avere una distensione della situazione quando le capacità produttive di memorie 3D-NAND a 64 e 72 strati raggiungeranno la maturazione.
Una ridotta offerta di chip di memoria, in particolare per quanto riguarda NAND e DRAM, sta portando l'intero settore dei semiconduttori a registrare quella che potrebbe facilmente essere la miglior crescita annuale sin dal 2010, quando dopo il periodo della recessione le vendite di chip sono cresciute più del 30%. Secondo le prime analisi le vendite di memorie NAND potrebbero crescere del 35% quest'anno rispetto al 2016.
Ulteriore conferma di questa previsione arriva dal World Semiconductor Trade Statistic che la scorsa settimana ha rivisto al rialzo le previsioni del 2017 affermando che le vendite di chip (considerate complessivamente per il settore semiconduttori) andranno a crescere del 17%.
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLa crescita dei prezzi delle memorie andrà perdurando tutto l'anno per via di un calo nella capacità produttiva dovuto al passaggio dalle memorie planari alle memorie 3D
Click sul link per visualizzare la notizia.
Stralcio dal testo: Secondo le prime analisi le vendite di memorie NAND potrebbero crescere del 35% quest'anno rispetto al 2016.
Ma insomma, le memorie NAND (non 3D) aumentano di prezzo perchè ne vengono prodotte di meno (sento puzza di cartello), però tanto per smentire il 2017 vedrebbe un aumento di vendite del 35%.
Mettetevi d'accordo, aumento di vendite o di prezzi?
La puzza che sentivo si intensifica.
ci credo poco che il discorso smartphone con 4-6GB ram sia il colpevole..
non comprate nulla
Ma insomma, le memorie NAND (non 3D) aumentano di prezzo perchè ne vengono prodotte di meno (sento puzza di cartello), però tanto per smentire il 2017 vedrebbe un aumento di vendite del 35%.
Mettetevi d'accordo, aumento di vendite o di prezzi?
La puzza che sentivo si intensifica.
Per via della produzione dedicata agli smartphone, molte risorse vengono appunto spostate. In questo modo si ha un produzione minore di, ad esempio, memorie per le schede video che porta ad una scarsa disponibilità sul mercato. Di conseguenza si alza il prezzo perché la richiesta è cmq alta.
Se a questo ci aggiungiamo il mining i prezzi lievitano ancora verso l'alto.
Io volevo acquistare una 1060 6gb ed il modello che volevo è salito da 280-290€ a 330-340€
Mettetevi d'accordo, aumento di vendite o di prezzi?
La puzza che sentivo si intensifica.
non è puzza è che non sai come funziona un normale mercato, aumentano di prezzo proprio perche le vendite aumentano e la disponibilita cala, normale regola della domanda e offerta quindi altro che "smentire" la notizia che hai postato è una conferma, cioè non hai capito proprio nulla.
"Questo passaggio ha avuto l'effetto di determinare una sostanziale perdita di capacità produttiva, che di conseguenza ha portato ad una minore offerta e ad un innalzamento dei prezzi."
Mi sembra chiaro
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".