Memorie quad channel DDR3 da 2.666 Mhz di clock per G.Skill

L'azienda taiwanese, specializzata in memorie ad elevate prestazioni per utenti enthusiast, propone un nuovo kit quad channel certificato per operare sino a 2.666 Mhz di clock
di Paolo Corsini pubblicata il 09 Marzo 2012, alle 12:24 nel canale MemorieG.Skill
G.Skill è una delle aziende taiwanesi maggiormente impegnate nella produzione di memorie DDR3 per sistemi desktop che si spingano oltre le specifiche tecniche di default. Non sorprende quindi vedere allo stand dell'azienda del CeBit di Hannover un kit memoria DDR3 quad channel certificato per operare stabilmente sino alla frequenza di clock di 2.666 MHz effettivi, per un quantitativo totale di 16 Gbytes.
Le memorie, appartenenti alla famiglia Ripjaws Z, sono abbinate ad una tensione di alimentazione di 1.65V: si tratta di un valore allineato a quello delle altre proposte DDR3 per overclocking certificate per operare stabilmente a frequenze di clock più contenute.
Il sistema mostrato al CeBit è basato su processore Intel Core i7 3960X, con memorie portate alla frequenza effettiva di 2.700 MHz in abbinamento a timings pari a 10-12-12-31 con command rate 1T. Per raggiungere questa frequenza di clock della memoria il processore si è intervenuti sulla frequenza di base clock, portandola dai 100 MHz di default sino a 126,6 MHz in abbinamento a moltiplicatore 16x per la frequenza delle memorie. Al momento attuale non conosciamo il prezzo di queste memorie, che in considerazione della massima frequenza di clock per le quali sono certificate saranno sicuramente proposte ad un listino elevato.
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infonon si è detto che i nuovi processori Core non gradiscono l'aumento del bclk? oppure ho capito male io?
Certo che come scheda madre hanno usato la asus PAMPAGE extreme IV, per farle andare queste ram bisogna pomparle per bene
Certo che come scheda madre hanno usato la asus PAMPAGE extreme IV, per farle andare queste ram bisogna pomparle per bene
a questo punto rilassavi a 11-11-11-36 assieme alla tensione a 1.5v
.... dai non esageriamo adesso !!
non si è detto che i nuovi processori Core non gradiscono l'aumento del bclk? oppure ho capito male io?
non per LGA 2011
non si è detto che i nuovi processori Core non gradiscono l'aumento del bclk? oppure ho capito male io?
Questo accade su sandy bridge..(1155) su sandy bridge-e (2011) ci sono dei moltiplicatori che permettono di agire sul bclk..(guarda ad esempio l'i7 3820 che è stato portato a 5ghz)
ah ok grazie.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".