Memorie DDR2 1066: presto uno standard JEDEC?
La disponibilità di nuovi moduli Micron capaci di operare a 1066 MHz con voltaggi di default lascia immaginare che questo possa diventare uno standard. Con grosso supporto da parte di AMD
di Paolo Corsini pubblicata il 04 Maggio 2007, alle 17:17 nel canale MemorieAMD
Come noto, alla definizione degli standard delle memorie che vengono adottate nei sistemi desktop e notebook concorre il JEDEC, organismo che vede la partecipazione di varie aziende produttrici di memorie. Le specifiche JEDEC fissano alcuni limiti per lo standard delle memorie che saranno poi utilizzate nei sistemi, ma molto spesso sono state superate da alcuni produttori specializzati in moduli memoria per utenti appassionati. Alla base di questo la ricerca di memorie che siano in grado di operare a frequenze più elevate, con timings più conservativi e di conseguenza prestazioni velocistiche più elevate.
Al momento attuale le memorie DDR2 sono proposte, secondo le specifiche JEDEC, alla massima frequenza di clock di 800 MHz, in abbinamento a voltaggio di alimentazione di 1.8V e a timings pari a 5-5-5-15. Vari produttori hanno sviluppato memorie DDR2 capaci di operare stabilmente a frequenze ben superiori, ma come indicato si tratta di soluzioni che non seguono delle specifiche definite dal JEDEC.
Micron, uno dei principali produttori mondiali di memorie e membro del JEDEC, ha sviluppato nuovi chip DDR2 capaci di operare stabilmente alla frquenza di clock di 1.066 MHz, senza richiedere per questo un voltaggio di alimentazione superiore agli 1.8V delle specifiche DDR2.
I nuovi chip memoria sono basati sulla tecnologia produttiva Micron a 78 nanometri; la loro densità è di 1Gbit per chip, con la possibilità quindi di avere a disposizione moduli memoria da 512 Mbytes, 1 Gbyte oppure 2 Gbytes di capacità.
Nel comunicato stampa di annuncio di queste nuove memorie, disponibile on line a questo indirizzo, Micron ha segnalato come vari produttori di soluzioni chipset stiano lavorando per integrare il supporto alla memoria DDR2 1066 all'interno dei propri chipset, in modo ufficiale. AMD, SiS e VIA sono le aziende interessate, mentre manca Intel che sta sviluppando le proprie nuove soluzioni chipset per memorie DDR3.
La conseguenza diretta di tutto questo sembra la possibilità che le memorie DDR2 1066 possano diventare a breve uno standard ratificato dal JEDEC, grazie proprio a questi nuovi chip che non richiedono overvolt per operare a queste frequenze di clock.
Sempre all'interno del comunicato stampa rilasciato da Micron si legge un interessante intervento ad opera di AMD, che lascia presagire il supporto a queste memorie nelle future versioni di processore Athlon 64 per sistemi desktop.
AMD is committed to providing innovative technology platforms and solutions that allow our customers to realize their full potential, said Bob Brewer, corporate vice president and general manager of AMD's desktop division. In the design of our upcoming native quad-core client processors, which we expect will be available in the second half of 2007, AMD is planning for DDR2-1066 memory support in our integrated memory controller with the expectation that it will be compatible with any future JEDEC standard that may be adopted. Dependent upon validated platforms and JEDEC support, AMD hopes Microns innovative DDR2-1066 memory modules will provide an exemplary DRAM technology that can extend existing system designs and offer next-generation memory performance at a competitive price point.
Le memorie DDR2 1066, pertanto, dovrebbero venir supportate nativamente dai memory controller integrati nelle cpu della famiglia K10, dotate di architettura quad core; questo dovrebbe permettere di avere a disposizione una bandwidth della memoria ancor più elevata, con la quale ottenere prestazioni velocistiche ancor più elevate da questi processori.
E' ovviamente scontato che affinché questo possa accadere il JEDEC debba procedere alla ratificazione dello standard DDR2 1066; AMD potrebbe comunque inserire il supporto a queste memorie nel memory controller delle proprie future cpu K10, ma non di certo proporre questa soluzione come la scelta ufficiale per le memorie da abbinare a queste nuove architetture.










Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
4,9 miliardi su Google: Buffett sfida il suo stesso passato e ristruttura il portafoglio
Google ha svelato un agente AI che può giocare ai videogiochi e interagire con mondi virtuali 3D
Tesla cambia idea: è in arrivo l'integrazione con CarPlay?
Anche Firefox punta sull'intelligenza artificiale: navigare il web sarà diverso con AI Window
Stop alle super-accelerazioni delle auto elettriche? La Cina propone nuove norme e pensa alla sicurezza
Osservatorio AGCOM: sempre più accessi in fibra, Iliad non si ferma e Temu conquista gli italiani
Sempre più IA su Spotify: arrivano i riassunti degli audiolibri, per le parti già ascoltate
iMac M4 crolla a 1.199€ con risparmio di 330€ rispetto al listino: il tutto-in-uno Apple più potente e sottile è in super offerta su Amazon
Nintendo Switch 2: in rilascio un nuovo aggiornamento con tanti miglioramenti
Core Ultra 9 290K Plus, Core Ultra 7 270K Plus e Core Ultra 5 250K Plus: le CPU Arrow Lake Refresh in arrivo
Prezzo Black Friday per le super cuffie Sony WH-1000XM5SA, 229€, in offerta a 249€ anche le Sony WH-1000XM5, identiche, cambia la custodia
Crollano i prezzi della cuffie Beats col Black Friday: Studio Pro al minimo assoluto, Studio Buds+ a 95€ e altri prezzi mai visti prima
ASUS ROG Matrix RTX 5090 costa 4000 dollari: solo 1.000 unità per una scheda elitaria
Grazie ai dati di ESA il calcolo della traiettoria della cometa interstellare 3I/ATLAS è più preciso









33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoOTTIMO!!!
Così, senza cambiare la scheda madre, metto il K10 sul mio AM2 e ci metto DDR2 1066, tanto il controller è nel procio... GRANDE AMD, lo sapevo che non mi avresti deluso.quoto!
inoltre il controller dei k10 gestisce anche le ddr3.. le quali avranno frequenze piu' elevate, quindi dovrebbe essere una cosuccia da nulla gestire anche quella frequenza..
chiedo.. che differenza ci sarebbe tra queste ddr2 future e quelle attualmente sul mercato certificate per funzionare a 1066?
solo il voltaggio ? o la certificazione JEDEC presuppone anche un certo riconoscimento da parte del bios?
AMD e quindi SiS e VIA, partner nella produzione di chipset, vogliono le DDR2 1066 MHz magari per abbinarle ai K10 e quindi al socket AM2+ e F+...
Intel con la prossima uscita dei chipset G35 e P35 supporterà sia DDR2 800 MHz che DDR3 1066 MHz, lasciando a chi sviluppa la scheda madre la decisione (ultimamente si sono viste schede madri con 2 slot DDR2 e 2slot DDR3, non sfruttabili contemporaneamente, anche se i produttori che guardano piu alle prestazioni preferiscono sviluppare due schede madri diverse per i due tipi di memoria) inoltre con il prossimo chipset X38 Intel supporterà le DDR3 1333 MHz...
La domanda sorge spontanea, verranno ratificate dal Jedec le DDR2 1066 MHz, le DDR3 1066 MHz o entrambe? anche se non é mai successo che vennissero ratificate due tipi di memoria diverse con la stessa frequenza!?
...
La domanda sorge spontanea, verranno ratificate dal Jedec le DDR2 1066 MHz, le DDR3 1066 MHz o entrambe? anche se non é mai successo che vennissero ratificate due tipi di memoria diverse con la stessa frequenza!?
Come no? PC133 e DDR 266, DDR 400 e DDR2 400.... o no?
Ma da quel che si legge proprio no..... il k10 su am2 è limitato all'htt 1.0 invece che al 3.0 ma con un dualcore/quadcore su un solo socket non dovrebbero esserci problemi di sorta... o no?
mi spieghi per quale misterioso motivo il Phenom sarebbe limitato nelle prestazioni su socket AM2???
La storia dell' Hyper Transport 3.0 non reggie come scusa...
http://www.hardware-mania.it/images/news_img/4288.jpg
Le DDR 266 sono nettamente più veloci delle SDRAM 133,
ma la messa in commercio delle DDR2 400 è sempre stata un mistero anche per me...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".