LPDDR4, il JEDEC al lavoro per pubblicare le specifiche nel 2014

Le memorie LPDDR4 mirano a raddoppiare la bandwidth e a dimezzare i consumi rispetto alla generazione precedente, ma le specifiche saranno pronte nel corso del 2014
di Andrea Bai pubblicata il 18 Dicembre 2013, alle 09:01 nel canale MemorieIl JEDEC, il comitato che si occupa delle procedure di definizione degli standard per dispositivi semiconduttori, ha fatto sapere di essere al lavoro per la finalizzazione delle specifiche LPDDR4 che saranno utilizzate per la realizzazioni delle memorie destinate alle prossime generazioni di dispositivi mobile.
Hung Vuong, presidente del JC-42.6 Subcommittee for Low Power Memories del JEDEC, afferma che il tavolo di lavoro si è posto come obiettivo la pubblicazione nel corso del 2014, senza tuttavia rilasciare una data precisa. Il JEDEC ha pubblicato lo scorso agosto un aggiornamento alle specifiche LPDDR3, originariamente pubblicate nel primo trimestre del 2012, che porta la velocità di trasferimento dati a 2133 megabit al secondo. Il tutto comunque avviene quando le memorie LPDDR3 stanno ancora cercando il giusto traino sul mercato, con la maggior parte dei dispositivi mobile che ancora sono provvisti di memorie di tipo LPDDR2.
Per quanto riguarda le specifiche LPDDR4, il JEDEC sta lavorando con l'obiettivo di raggiungere una velocità di trasferimento dati di 3200 megabit al secondo e di dimezzare al contempo il consumo energetico. Per tendere al risultato, il JEDEC e i membri stanno considerando una serie di cambiamenti architetturali, di interfaccia e di tensione operativa, che sarà in questo caso portata ad 1,1V con la possibilità di scendere ulteriormente a 1,0V nel caso si dovesse rendere necessario in futuro.
Dan Skinner, responsabile dello sviluppo architetture per Micron Technology e membro de JC-42.6 Subcommittee ha affermato: "Il nostro obiettivo è quello di raddoppiare le prestazioni in termini di larghezza di banda, ma con un atteggiamento più attento al consumo energetico. Una volta che si raggiunge il livello di prestazioni prefissato, poterlo fare con il minimo consumo energetico possibile diventa la principale priorità".
Il JEDEC ha inoltre un secondo obiettivo, ovvero poter estendere a 4266 megabit al secondo la velocità di trasferimento dati per le memorie LPDDR4, anche se è possibile che ciò venga fatto in un secondo tempo con un aggiornamento delle specifiche.
2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info4000 mbit al seconod sono 500 mega al secondo. Confrontati con i sistemi desktop che fanno 20 giga al secondo di questi tempi, sono 40 volte di meno
4000 mbit al seconod sono 500 mega al secondo. Confrontati con i sistemi desktop che fanno 20 giga al secondo di questi tempi, sono 40 volte di meno
quando si parla di memoria le perfrmance vengono sempre indicate riferite al singolo pin, quindi un chip che di base ha 32bit basta fare: 500x32 e ottieni 16GB/s
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".