Le memorie BallistiX Elite si spingono oltre i 6 GHz, in overclock

Nuovo record per lo standard DDR4 con i moduli BallistiX Elite, in grado di superare la soglia dei 6.000 MHz di clock utilizzando combinazione di clock della CPU, singolo modulo e sistema di raffreddamento sottozero
di Paolo Corsini pubblicata il 28 Ottobre 2019, alle 12:01 nel canale MemorieCrucialBallistixAMDRyzenASUSROG
E' stato stabilito un nuovo record di overclock per le memorie DDR4. Artefice di questo risultato è Crucial, con la propria gamma di soluzioni BallistiX Elite destinate agli utenti più appassionati di overclock e tweaking.
La nuova frequenza massima raggiunta è pari a 6.024,4 MHz, partendo da un valore di specifica di 4.000 MHz. Un overclock di poco superiore al 50%, risultato di notevolissimo valore pensando che il valore di partenza è già bel più elevato delle specifiche JEDEC per lo standard DDR4.
Per ottenere tale risultato sono stati necessari alcuni compromessi, a partire dal sistema di raffreddamento: su processore e memoria è stato utilizzato un sistema a ghiaccio secco, accessibile in overclock e testing ma ovviamente non ipotizzabile per un utilizzo continuativo nel tempo del sistema.
Non solo: il processore AMD Ryzen 5 3600X utilizzato nei test è stato downcloccato a 2.208,4 MHz di clock rispetto alla frequenza di base clock di 3.800 MHz per il quale viene certificato. Sulla scheda madre Asus X570 ROG Crosshair VIII Impact è stato installato infine un singolo modulo memoria da 8 Gbytes: in configurazione dual channel non sarebbe infatti stato possibile spingersi così in alto quanto a frequenza di clock finale. Siamo ben lontani, quindi, dalle condizioni d'uso tipiche di un sistema installato in ambiente domestico e tenuto ad operare svariate ore.
Questo risultato è interessante in quanto permette di delineare quali siano i livelli prestazionali massimi teorici raggiungibili dallo standard DDR4, in attesa del debutto di quello DDR5. Di fatto al momento attuale tanto le piattaforme AMD come quelle Intel riescono agevolmente ad utilizzare memorie DDR4 a 4000 MHz di clock, aprendo margini in overclock e con i necessari accorgimenti anche a frequenze più elevate.
4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoEsiste un'utilita' reale o teorica nell'avere una memoria a refresh maggiore quando occorre downcloccare il processore?
Devi abbassare la CPU il più possibile per evitare di stressare il sistema, l'IMC non è più sulla scheda ma all'interno del processore
Esiste un'utilita' reale o teorica nell'avere una memoria a refresh maggiore quando occorre downcloccare il processore?
Hai mai sentito parlare di Record di Overclock?
Abbassando la frequenza del processore si sollecita meno il IMC e le ram salgono meglio...Non c'è nessuna utilità all'atto pratico....tant'è che per salire il piu possibile si usa un solo banco di memoria...è solo ai fine di raggiungere la frequenza piu alta possibile....di fare il record.
Queste frequenze si raggiungonp solo con l'impiego di azoto liquido e solo per i minuti necessari ad effettuare il il benchmark che certifichera la frequenza raggiunta.
Di pratico non cè nulla.....
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".