Kingmax mostra moduli DDR2 a 866MHz

Kingmax mostra moduli DDR2 a 866MHz

La compagnia taiwanese ha dato dimostrazione di moduli di memoria operanti ad 866 MHz, una frequenza non ancora supportata dalle attuali schede madri in circolazione.

di pubblicata il , alle 10:43 nel canale Memorie
 
27 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
sirus24 Gennaio 2005, 14:00 #11
beh a dire la verità:
1) ddr_600 --> 3-4-4-8
2) ddr2 886 --> 4-4-4-12 (voltaggi ridicoli)

imho lasciate passare ancora un mesetto e le ddr2 saranno + prestanti nonostante le latenze + elevate

poi ci sono le OCZ PC2 4200 che hanno latenze di tt rispetto (2.5-3-3-6)
BEMPINO24 Gennaio 2005, 14:07 #12
Nel 2008 forse
ora siamo a gennaio del 2005?
Se io compro una DDR 400 2.2.2.5
Gli do 4.4.4.12 penso di arrivarci 400@800
ma non ha senso, è preferibile spendere i soldi aquistando maggiore quantità di ram che buttarli sulle DDR 2 che sono un altra bufalata di INTEL come le RIMM 800
Free Gordon24 Gennaio 2005, 15:29 #13
E' logico che ram che fanno in doppio rate 800mhz devono avere una latenza inferiore a ram che ne fanno 400.
Altrimenti come ci arrivano a 800?

Il discorso dei timings è un altro... quelli delle DDR2 sono alti, ad AMD converrà cambiare ram solo quando questi saranno scesi a valori accettabili (cas2.5 o giù di lì.
Andreakk7324 Gennaio 2005, 18:01 #14
Raga anche io sono pro amd ma adesso sembra davvero che vi stiate accanendo contro intel, addirittura la bufala di intel!!! non vi scordate le ddr2 come andavano sulle schede grafiche!!!
ciocia24 Gennaio 2005, 19:06 #15
Originariamente inviato da tylerdurden83
qualcuno m spiega quei numeri
ad es 2.2.2.5?


Brevemente indicano dei timming, dei tempi di accesso alle memoria.
Indicativamente + sono bassi e + saranno prestanti le ram a stessa frequenza.
Soprattutto il primo numero di sinistra che indica il CAS e' importante.
Le migliori ddr1 x chi vuole il max sono cas2, le meno prestanti sono cas3 come le mie
DioBrando24 Gennaio 2005, 19:30 #16
Originariamente inviato da kronos2000
Se si sale in frequenza, i timings in valore assoluto, misurati in nanosecondi, diminuiscono. La tecnologia sta evolvendo rapidamente.

Se andate a questa pagina, http://www.anandtech.com/memory/sho...i=2306&p=10

scoprite che i moduli DDR2 OCZ PC2-4200EB sono eccellenti sotto ogni punto di vista.
Le piattaforme AMD soffrono parecchio di timings di accesso elevati, visto che il memory copntroller è integrato. Le piattaforme Pentium accusano meno il colpo, per via del Northbridge esterno che maschera parecchio le latenze di accesso.

Cmq le DDR2 portando con sè numerosi vantaggi, e le DDR semplici sono semplicemente destinate a scomparire.


uhm...quali sarebbero i numerosi vantaggi?

Tolto il fatto che per ovvii motivi sarà possibile salire di frequenza molto di + che con le DDR ( poi ovviamente ci vuole l'FSB che la sfrutti altrimenti è inutile) e il voltaggio + basso ( che cmq sul desktop IMHO è un fattore senza grossa rilevanza)...


P.S.: messa come l'hai messa tu, sembra che il controller integrato sia penalizzante...è vero il contrario e cioè che le piattaforme Intel hanno bisogno di frequenze molto + elevate proprio perchè la latenza è maggiore, essendo il controller esterno alla cpu...

JohnPetrucci24 Gennaio 2005, 19:44 #17
Non sarei eccessivamente pessimista riguardo questa tecnologia.
Anche perchè pur essendo verissimo che Amd accusa il colpo più di intel in ambito timings, è pur vero che rispetto all'athlon xp l'influenza di questi è minore.

Infatti salendo le frequenze si riguadagna il terreno perso con i timings alti, e si riesce ad ottenere ottime prestazioni coi 64 bit di Amd.

Quindi col miglioramento della tecnologia e alte frequenze, la ddr sarà sostituita e sorpassata dalla ddr2 in prestazioni anche per chi, come me possiede felicemente Amd + ddr.
BEMPINO24 Gennaio 2005, 20:40 #18
Originariamente inviato da Andreakk73
Raga anche io sono pro amd ma adesso sembra davvero che vi stiate accanendo contro intel, addirittura la bufala di intel!!! non vi scordate le ddr2 come andavano sulle schede grafiche!!!


Forse non ricordi che quando iniziarono a uscire le prima schede grafiche con DDR2 Il mondo viaggiava ancora con le ram a 133
e si iniziavano a vedere le primi bamchi di ram DDR 1600 e 2100
i quali non li aveva nessuno per gli alti costi che avevano
Remoz24 Gennaio 2005, 21:20 #19
Scusate una domanda, che avrà sicuramente risposta banale, ma io ve la faccio:

Schede video: ram DDR con chip da 1000mhz = 500mhz x 2

Sistema: ram DDR con chip da 600mhz = 300mhz x 2

Le prime costano, ma mai quanto le seconde... Ammettendo pure una differenza di timings, sinceramente non capisco dove sta la grande differenza... Capisco che la scheda video non è una mobo, sarà questione di bus, ecc, ecc... però.. Dando anche un'occhiata al costo, 256mb di ram su scheda video a 1000mhz dovrebbero costare 1000€ se paragonati a quanto costano le 600mhz di sistema, se poi marchiate CORSAIR, arriverebbero tranquillamente a 1.000.000 di €
CiccoMan25 Gennaio 2005, 01:24 #20
cmq terrei a precisare che i timings vengono calcolati in cicli di clock, per cui se abbiamo una ddr 400 @cas2 e una ddr2 800 @cas4 i tempi di accesso in secondi saranno gli stessi... con l'unica differenza che le ddr assorbono quasi il doppio rispetto alle ddr2... ma molti di voi sembra nn lo vogliano capire

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^