Kingmax mostra moduli DDR2 a 866MHz

Kingmax mostra moduli DDR2 a 866MHz

La compagnia taiwanese ha dato dimostrazione di moduli di memoria operanti ad 866 MHz, una frequenza non ancora supportata dalle attuali schede madri in circolazione.

di pubblicata il , alle 10:43 nel canale Memorie
 
27 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
CiccoMan25 Gennaio 2005, 01:26 #21
Originariamente inviato da tylerdurden83
qualcuno m spiega quei numeri
ad es 2.2.2.5?


sulle latenze (timings) :

le celle che dcostituiscono la memoria ram vengono organizzate in righe e colonne che, a loro volta, costituiscono delle matrici. la caacità di memorizzazione di ogni singolo modulo è determinata dalla quantità di righe e di colonne che formano la matrice. per poter scrivere e recuperare i dati inseriti nella memoria, è necessario utilizzare dei segnali di controllo capaci di gestire sia l'indrizo della rga sia quello della colonna. i segnali di controllo relativi alla riga prendono il nome di RAS o Row Address Strofe mentre quelli relativi alla colonna sono indicati con CAS o Column Address Strofe. questo meccanismo genera un ritardo fr il momento nel quale viene richiesto l'accesso in lettura e scrittura alla ram e il momento nel quale effettivamente i dati vengono letti o scritti sulla memoria. il ritardo, che viene misurato in cicli di elaborazione, prende il nome di latenza.
quando vogliamo accedere a un particolare dato presente nella memoria, eseguiamo una precisa serie di operazioni ognuna legata a una specifica latenza. inizialmente il controller della memoriaseleziona la riga che contiene la cella. poi, dopo una certa latenza tRCD cioè RAS to CAS Delay, ragguinge la colonna corretta. a questo punto invia un comando di lettura seguito da una latenza CAS e da un'ulteriore tempo tRAS, Active to Precharge Delay, nel quale la riga deve rimanere attiva. completata la lettura, il controller può disattivare la riga ma, prima che il ciclo possa essere ripetuto per la successiva posizione di memoria, deve aspettare un tempo minimo di ricarica: la latenzatRP RAS Precharge.nei moduli di memoria, queste latenze vengono indicate da una serie di quattro cifre elencate generalmente in ordine di importanza. per esempio, la serie "2-3-2-6" indica che la latenza CAS ha una durata di 2 cicli, la tRCD dura 3 cicli, la tRP dura 2 cicli e infine che la tRAS ha una durata di altri 6 cicli.

ciauz
Remoz25 Gennaio 2005, 01:57 #22
Originariamente inviato da CiccoMan
sulle latenze (timings) :

le celle che dcostituiscono la memoria ram vengono organizzate in righe e colonne che, a loro volta, costituiscono delle matrici. la caacità di memorizzazione di ogni singolo modulo è determinata dalla quantità di righe e di colonne che formano la matrice. per poter scrivere e recuperare i dati inseriti nella memoria, è [...][...][...][...][...][...][...] di importanza. per esempio, la serie "2-3-2-6" indica che la latenza CAS ha una durata di 2 cicli, la tRCD dura 3 cicli, la tRP dura 2 cicli e infine che la tRAS ha una durata di altri 6 cicli.

ciauz

Sinceramente a sapere che la mia povera ram fa tutti sti SBATTIMENTI ogni volta che le chiedo un dato, mi piange il cuore ad accendere il pc... Chissà com'è stressata
Comunque se ci pensate raga, il fatto che tutte queste operazioni vengono svolte con una frequenza di centinaia di milioni di volte al secondo, mi sembra sempre più incredibile... Da non crederci proprio intendo Come del resto tutti gli altri componenti di un pc... Mmmmazzaaa...
royal25 Gennaio 2005, 07:02 #23
x ciccioman:la tua spiegazione me la salvo.ottima&precisa
cdimauro25 Gennaio 2005, 09:10 #24
x CiccoMan: Strobe, non Strofe.
Lobokill25 Gennaio 2005, 10:39 #25
CiccioMITO erano mesi che mi chiedevo cosa volessero dire quei 4 numeretti...
ciocia25 Gennaio 2005, 20:00 #26
Io, da puro perito elettronico, non ho capito una mazza!
L'importante e' andare su di frequenza e timming + bassi possibile
CiccoMan25 Gennaio 2005, 20:39 #27
Originariamente inviato da ciocia
Io, da puro perito elettronico, non ho capito una mazza!
L'importante e' andare su di frequenza e timming + bassi possibile


pure io sono perito elettronico in attesa di diventare ing.

cmq il discorso tuo nn fa una piega ...tenendo sempre conto che

i timings vengono calcolati in cicli di clock, per cui se abbiamo una ddr 400 @cas2 e una ddr2 800 @cas4 i tempi di accesso in secondi saranno gli stessi


ciauz

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^