Il JEDEC ufficializza le specifiche FB-DIMM

Il JEDEC ha confermato in via formale le specifiche FB-DIMM per le piattaforme workstation di recente introduzione
di Andrea Bai pubblicata il 12 Maggio 2006, alle 13:27 nel canale MemorieIl comitato del JEDEC ha annnciato di aver approvato in via formale per la pubblicazione le specifiche per i moduli di memoria FB-DIMM (fully buffered dual in-line memory module). Le memorie FB-DIMM sono caratterizzate da un'architettura progettata per fornire, rispetto alle soluzioni attuali, maggiore bandwidth, scalabilità e convenienza.
Mian Quddus, presidente del consiglio del JEDEC, ha dichiarato: "Fully Buffered DIMM rappresenta un'importante architettura di memoria, che il JEDEC ha valutato in modo molto attento. Le nuove memorie FB-DIMM sono al passo con la tecnologia, grazie alla capacità di fornire una capienza fino a 4 volte superiore rispetto alle memorie registered DIMM ordinarie".
Secondo le specifiche approvate, le memorie FB-DIMM fanno uso di chip standard DDR2 e di un chip AMB (advanced memory buffer) per la comunicazione ad alta velocità tra la memoria e il memory controller.
Le nuove piattaforme server e workstation di Intel supportano già la memoria FB-DIMM, mentre AMD dovrebbe introdurre il supporto alle nuove specifiche con i prossimi processori AMD Opteron. Le future versioni di memorie FB-DIMM saranno caratterizzate da frequenze operative della prossima generazione di memorie DDR3.
Fonte: Xbitlabs
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoquesto vuol dire che si abbassano le leatenze delle DDR2 o che aumentano la frequenza??
figuriamoci se ci fanno tenere le mobo per ANNI...
Evidentemente non ti rendi conto di quanto possa costare una motherboard con il supporto per queste memorie piu' il prezzo delle memorie stesse... Prezzi inaccessibili per chi, come ragionamento, fa quello di risparmiarsi il cambio della motherboard
Conclusione: la situazione, per l'utente comune, rimane tale e quale a prima.
Esattamente. Significa che se adesso, diciamo, si possono costruire moduli da 1GB con le DIMM, con le FB-DIMM puoi costruire moduli da 4GB.
Tuttavia credo che non si vedranno tanto presto, ma saranno evoluzioni delle evoluzioni dei raffinamenti di questo tipo di memorie.
Tuttavia credo che non si vedranno tanto presto, ma saranno evoluzioni delle evoluzioni dei raffinamenti di questo tipo di memorie.
Che io ricordassi il vantaggio principale delle FB-DIMM era quello di poter istallare piu' moduli di memoria. Ora come ora siamo intorno ad un massimo di 6 moduli per canale, dopo di che il segnale parallelo tende a degradarsi o a perdere il sincronismo. Il chip delle FB-DIMM serve appunto a rigenerare questo segnale e consentire quindi al memory controller di gestire piu' banchi, consentendo quindi al server di avere superiori quantita' di memoria senza ricorrere a soluzioni piu' costose.
Come altro beneficio si puo' anche citare l'indipendenza dalla tecnologia dei chips di memoria, in quanto (in linea teorica) un modulo potrebbe essere costruito anche con chips DDR3 o anche piu' recenti lasciando il compito al chip di buffering di "tradurre" il segnale in quello tipico dello standard fb-dimm. (questo avvalora anche la tua tesi di poter avere moduli piu' "capienti"
Ciao!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".