G.Skill presenta le nuove memorie ad alta densità e bassa latenza: fino a 96 GB DDR5-6800 CL32

G.Skill ha presentato due nuovi kit di memoria ad alta densità e bassa latenza per piattaforme Intel. Il DDR5-6800 CL32-42-42 sarà disponibile nei tagli da 23, 48 e 96 GB, mentre il DDR5-6400 CL28-39-39 nel solo taglio da 32 GB.
di Vittorio Rienzo pubblicata il 05 Febbraio 2025, alle 16:57 nel canale MemorieG.Skillgaming hardware
G.Skill ha presentato due nuovi kit di memoria ad alta densità e a bassa latenza: DDR5-6800 CL32-42-42 e DDR5-6400 CL28-39-39. Il primo kit sfrutta moduli di memoria ad alta densità e sarà disponibile nei tagli da 32, 48 e 96 GB, mentre il secondo rappresenta una soluzione a bassa latenza e sarà disponibile solo nel taglio da 32 GB.
Tutte le nuove soluzioni di memoria saranno integrate nelle gamme Ripjaws M5 RGB, Trident Z5 RGB e Trident Z5 Royal. Inoltre, saranno tutte disponibili a partire da marzo 2025 e supporteranno i profili XMP 3.0 per l'overclock con un singolo clic direttamente dal BIOS.
Le memorie DDR5-6800 CL32-42-42 sono state testate e convalidate attraverso Memtest sia per le piattaforme Z790 su una ROG Maximus Z790 Dark Hero, e quindi per i processori Intel Core di 12a, 13a e 14a generazione che adottano il socket FCLGA1700, sia per le piattaforme Z890 per i nuovi Core Ultra 200S con socket FCLGA185 installate su una ROG Maximus Z890 Hero.
Per quanto riguarda il kit DDR5-6400 CL28-39-39, G.Skill riporta esclusivamente i risultati ottenuti con la ASUS ROG Maximus Z790 Dark Hero. Tuttavia, anche questo kit dovrebbe essere perfettamente compatibile con le nuove piattaforme basate sul chipset Z890.
Al momento non abbiamo informazioni in merito ai prezzi, ma chiaramente le proposte ad alta densità avranno un costo maggiore. Infine, non viene fatta menzione del supporto a EXPO, ragione per cui le frequenze citate non saranno disponibili per le piattaforme AMD.
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMi aspetterei di meglio nel 2025
AMD leader è un parolone… lo è nel gaming, per tutto il resto è dietro sia come prestazioni che quote di mercato.
Direi proprio di no: è leader nel gaming, nel multithread workstation con Threadripper e nel settore server con Epyc.
E anche per le quote di mercato si sta dando da fare: di recente in Germania il 92% delle cpu vendute sono state quelle di AMD, a intel sono rimaste le briciole, qui il link alla notizia https://www.techpowerup.com/332103/amd-cpus-had-92-market-share-at-german-pc-hardware-retailer-in-january?cp=1
Mi aspetterei di meglio nel 2025
Nel 2015 avevi un modulo di RAM da 128 GB?
E anche per le quote di mercato si sta dando da fare: di recente in Germania il 92% delle cpu vendute sono state quelle di AMD, a intel sono rimaste le briciole, qui il link alla notizia https://www.techpowerup.com/332103/amd-cpus-had-92-market-share-at-german-pc-hardware-retailer-in-january?cp=1
Nel mercato desktop il paragone non esiste… ed è quello che conta.
A chi serve una workstation? Uno su 20000…
A chi serve una workstation? Uno su 20000…
Posa il fiasco... Intel è più performante solo sulla fascia medio/bassa e solo in MT perchè ti propone più core. Nel mercato desktop il paragone non esiste? Devo ricordarti MindFactory che non ha venduto un core ultra 200 mentre non riesce a stare dietro alle richieste del 9800X3D?
Certo se poi nei desktop conti i pc da supermercato...
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/p...aio_135323.html
Ma nella notizia di parla di kit non di moduli, difatti solo con il kit da 96GB usandone due riesci a superare 128GB.
Detto questo se non ricordo male le cpu nel 2015 erano limitate a 64gb di ram, a meno di non usare cpu da server/workstation ovviamente.
Lui ha uno xeon dalla firma.
Mi aspetterei di meglio nel 2025
Ma il tuo sistema è un quad channel.
Qui si parla di kit per raggiungere 96GB su un singolo canale, cioè 192 su un dual channel di tutti i giorni.
E si parla di frequenze e latenze decisamente migliori della DDR3 che hai installato tu.
Cosa vorresti di meglio di preciso?
Certo se poi nei desktop conti i pc da supermercato...
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/p...aio_135323.html
Doh, questa è disinformazione allo stato puro.
Intel è più veloce in assoluto in single thread e in MT pareggia AMD perché non usa più l'HT ma i "fake core" come a qualcuno piace definirli.
Solo in ambito gaming l'uso della cache 3D favorisce AMD.
Per esempio un 9950X non va meglio di un 285K in gaming, necessitando pure il core parking, e consuma pure di più.
Il bello è che chi compra un 9800X3D per il costo superiore a un 9900X poi si ritrova con un processore che in produttività è una mezza schifezza e riesce a raggiungere le vette delle prestazioni in gaming solo se:
1. usa la GPU di fascia enthusiast più potente in assoluto
2. gioca a 1080p
Vorrei far vedere questo, e far notare cosa succede con i giochi più moderni con grafica un po' più pompata:
https://www.techpowerup.com/review/...9800x3d/19.html
Nulla da dire per chi vuole spendere i suoi soldi come meglio preferisce, quindi spero per loro che al 9800X3D abbiano affiancato una fiammante 4090 o una più nuova 5090 con un bel monitor full HD da 240Hz per giocare a Fortnite, ma da lì a farlo diventare il simbolo che AMD "è leader" ce ne passa assai.
Senza contare che come supporto alle memorie i chipset Intel sono molto migliori di quelli AMD che da sempre soffrono di incompatibilità e raggiungono frequenze minori.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".