Un nuovo raffreddamento a liquido per Asetek

Un nuovo raffreddamento a liquido per Asetek

Asetek presenta un nuovo concetto di sistema di raffreddamento, adatto a soluzioni multicore di futura presentazione sul mercato

di pubblicata il , alle 09:00 nel canale Processori
 
31 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
F1R3BL4D326 Settembre 2006, 12:45 #21
Le perdite nei raffreddamenti a liquido sono cosa infrequente.
ulk26 Settembre 2006, 14:21 #22
Onestamente, non convine neanche me.

Ma il trucco della tanica al posto del radiatore + ventola è ancora valido o non basta più?
lepre8427 Settembre 2006, 00:14 #23
serviva asetek per arrivare a mettere la pompa sopra il wb...ma lol
darkwings27 Settembre 2006, 04:14 #24
Io ho un raffreddamento a liquido da 3 anni e passa, basato su Ybris stealth, con la pompa che si accende e spegne col pc, l'acqua e' additivata contro il calcare, beh mai fatto manutenzione, mai una goccia e spesso metto le mani tra i tubi per aggiungere, togliere schede.
Se e' un sistema serio, non serve neanche fissare i tubi con le fascette. Io mi trovo benissimo, certo col fatto che me sbatto della manutenzione sicuramente non rendera' come dovrebbe in overclock, ma comunque la differenza di dissipazione rispetto alle ventole e' tale che va bene comunque.
E poi mi sono divertito un sacco a segare il case per mettere la griglia di raffreddamento del radiatore
Per chi ha voglia di fare il pioniere per me e' il massimo
.:AbboZ:.27 Settembre 2006, 08:41 #25
nn male, sopratutto perchè venduto al prezzo di un raffreddamento ad aria.E poi con la pompa nel waterblock si risparmia pure spazio.
Doraneko27 Settembre 2006, 10:15 #26
Originariamente inviato da: DukeZ
la novità è che la pompa è nel waterblock, e a me sembra una bella idea.
insomma un water cooling made isi ("isi" volutamente...)


Non è una novità.Già da almeno 2 anni la Cooler Master ha adottato sta soluzione per i suoi Aquagate mini.
Doraneko27 Settembre 2006, 10:18 #27
Originariamente inviato da: rorex_one
ma se sono collegati in cascata, la GPU è raffreddata dal liquido (caldo) in uscita dalla CPU (o viceversa)...?


Il liquido che arriva dalla CPU non si scalda dopo esserci passato sopra una sola volta.Il liquido si scalda solo dopo vari passaggi.Il liquido che arriva alla GPU è appena appena più caldo.
Doraneko27 Settembre 2006, 10:23 #28
Originariamente inviato da: Dexther
La mia opinione è che con i sistemi all-in-one tipo quelli della Thermaltake o della Coolermaster il livello di prestazioni non sia tale da giustificare il passaggio dal raffreddamento ad aria a quello a liquido. Un buon dissipatore in Rame svolge egregiamente il suo compito, sicuramente al livello dei sistemi all-in-one più ecnomici.
Il raffreddamento a liquido serio è un'altra cosa .


Beh,magari se li compri e li usi così come sono non hai grandi risultati.Io ne ho preso uno della Thermaltake e l'ho moddato un po',adesso ho prestazioni sensibilmente superiori a prima.Tieni conto che ho speso sui 105 Euro per il sistema e poco più di 10 per moddarlo.
Se uno ha qualche buona idea i sistemi economici sono una buona base per partire.
Dexther27 Settembre 2006, 10:45 #29
Originariamente inviato da: Doraneko
Beh,magari se li compri e li usi così come sono non hai grandi risultati.Io ne ho preso uno della Thermaltake e l'ho moddato un po',adesso ho prestazioni sensibilmente superiori a prima.Tieni conto che ho speso sui 105 Euro per il sistema e poco più di 10 per moddarlo.
Se uno ha qualche buona idea i sistemi economici sono una buona base per partire.


mi sà che qui andiamo OT, ma che mod gli hai fatto?
Doraneko27 Settembre 2006, 13:50 #30
Originariamente inviato da: Dexther
mi sà che qui andiamo OT, ma che mod gli hai fatto?


Per non far bestemmiare i moderatori,ti ho risposto via PM

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^