Temperatura cpu Athlon e dissipazione termica

Il vostro processore Socket A mostra un comportamento instabile e siete sicuri che il vostro sistema di raffreddamento sia sufficiente per la cpu che state utilizzando? Questo articolo pubblicato sul sito Overclockers.com vi farà probabilmente cambiare idea; la tabella sottostante riporta i watt dissipati a pieno carico, dal processore AMD Athlon, in funzione della frequenza di clock e del voltaggio di alimentazione Core ad esso applicato.
Conoscendo il coefficiente di resistenza termica del proprio dissipatore, cioè di quanti gradi aumenta la temperatura della cpu all'aumentare di un watt dissipato dal processore durante il funzionamento, nonché sapendo quale sia la temperatura all'interno del case, è possibile risalire alla temperatura effettiva del proprio processore. L'articolo di Overclockers.com consiglia come soglia massima una temperatura di 60 gradi per questi processori ma, ovviamente, più si è lontani da questo valore, meglio è per la stabilità operativa del proprio sistema.
Frequenza | 1.75V |
1.80V |
1.85V |
1.90V |
1.95V |
2.00V |
2.05V |
2.10V |
2.15V |
2.20V |
1000 | 54 |
57 |
60 |
64 |
67 |
XX |
XX |
XX |
XX |
XX |
1100 | 60 |
64 |
67 |
71 |
75 |
XX |
XX |
XX |
XX |
XX |
1133 | 63 |
67 |
71 |
74 |
78 |
XX |
XX |
XX |
XX |
XX |
1200 | 66 |
70 |
73 |
78 |
82 |
XX |
XX |
XX |
XX |
XX |
1300 | 68 |
72 |
76 |
80 |
84 |
XX |
XX |
XX |
XX |
XX |
1333 | 70 |
74 |
78 |
83 |
87 |
92 |
96 |
XX |
XX |
XX |
1400 | 72 |
76 |
80 |
85 |
89 |
94 |
99 |
XX |
XX |
XX |
1466 | 75 |
80 |
84 |
89 |
94 |
98 |
103 |
109 |
114 |
119 |
1500 | 77 |
82 |
86 |
91 |
96 |
101 |
106 |
111 |
116 |
122 |
1550 | 80 |
84 |
89 |
94 |
99 |
104 |
109 |
115 |
120 |
126 |
1600 | 82 |
87 |
92 |
97 |
102 |
107 |
113 |
118 |
124 |
130 |
1650 | 85 |
90 |
95 |
100 |
105 |
111 |
116 |
122 |
128 |
134 |
1700 | 87 |
93 |
98 |
103 |
109 |
114 |
120 |
126 |
131 |
13 |
Conoscendo il coefficiente di resistenza termica del proprio dissipatore, cioè di quanti gradi aumenta la temperatura della cpu all'aumentare di un watt dissipato dal processore durante il funzionamento, nonché sapendo quale sia la temperatura all'interno del case, è possibile risalire alla temperatura effettiva del proprio processore. L'articolo di Overclockers.com consiglia come soglia massima una temperatura di 60 gradi per questi processori ma, ovviamente, più si è lontani da questo valore, meglio è per la stabilità operativa del proprio sistema.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".