Solo APU e soluzioni Bulldozer nel futuro di AMD

Per i primi mesi del 2012 AMD prevede di non commercializzare più soluzioni Phenom II e Athlon II; ampio spazio alle proposte APU e alle CPU socket AM3+
di Paolo Corsini pubblicata il 29 Giugno 2011, alle 16:35 nel canale ProcessoriAMD
Il prossimo debutto delle prime soluzioni AMD della famiglia Llano per sistemi desktop, unito a quello delle soluzioni basate su architettura Bulldozer per schede madri socket AM3+, implicherà un notevole cambiamento nel mix di prodotti immessi sul mercato dall'azienda americana.
Stando al grafico seguente, riportato dal sito VR-Zone, AMD prevede una rapida diffusione di piattaforme basate su socket FM1, abbinate quindi alle APU della serie A meglio note con il nome in codice di Llano. Questi sistemi rappresenteranno per AMD la maggior parte del volume produttivo per la fine dell'anno, con la restante parte divisa equamente tra CPU socket AM3+ e le soluzioni della serie E basate su piattaforma nota con il nome in codice di Brazos.
I processori della famiglia Phenom II sono destinati ad una rapida uscita dal mercato, sostituiti pressoché integralmente dalle proposte socket AM3+ basate su architettura Bulldozer. Dinamica simile anche per le CPU Athlon II per schede madri socket AM3, benché per queste soluzioni il posizionamento ad un livello di costo inferiore implicherà una superiore vita residua sul mercato almeno sino al quarto trimestre 2011.
Nel corso del primo trimestre 2012 troveremo quindi le soluzioni AMD della serie E nel segmento entry level, affiancate da quelle serie A per il segmento di fascia media e dalle proposte socket AM3+, a differenza delle due altre sprovviste di GPU integrata, posizionate nella fascia top del mercato.
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIo di cpu Bulldozer non ho ho visto neppure un'anteprima eppure il grafico mostra BD in Q2.
A mio modo di vedere, tutte le colpe si possono imputare ad AMD meno quella della scelta del socket. Ormai sono più di 5 anni che garantisce una (ottima) compatibilità e scalabilità; puoi cambiare il processore tenedoti la stessa scheda madre.
E' chiaro che adesso c'è un bivio: a parte di socket del mobile, i due socket per desktop DEVONO essere incompatibili: FM1 è nato per le APU Llano con la GPU interna alla CPU. E da qualche parte sul socket la GPU dovrà uscire!
Il dubbio, e quello a me rimane, è sul famigerato socket FMx destinato ad alloggiare, ad esempio, Trinity. La compatibilità FM1 > FMx è quella che aspetto con ansia!
La serie E non ha socket, è BGA direttamente saldato alla piastra.
mi chiarite una cosa sul discorso socket? Premettendo che nessuno ha la palla di vetro, uno che si comprasse adesso mobo am3+ e cpu phenom, domani potrebbe aggiornare a buldozer giusto? però di un am4 non si sa ancora nulla, quindi in linea teorica si starebbe tranquilli lato socket per almeno 2 anni
Nel 2012, con Bulldozer seconda revisione e trinity, si passa in entrambi i casi ai socket non meglio specificati di tipo FMx, successori dell'attuale FM1 di Bulldozer.
Non è ancora chiaro se si tratti dello stesso socket, ma se BD2 integrerà tutto il NB come si suppone, è possibile lo sia.
mi chiarite una cosa sul discorso socket? Premettendo che nessuno ha la palla di vetro, uno che si comprasse adesso mobo am3+ e cpu phenom, domani potrebbe aggiornare a buldozer giusto? però di un am4 non si sa ancora nulla, quindi in linea teorica si starebbe tranquilli lato socket per almeno 2 anni
AM3+ è nato appositamente per Bulldozer anche se è retrocompatibile con Phenom, quindi penso proprio che per almeno 2 anni non ci sia un cambio socket..
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".