Roadmap AMD aggiornata

Pubblicata una nuova roadmap, non ufficiale, dei processori AMD: le prime cpu cn tecnologia a 65 nanometri in arrivo a inizio 2007
di Paolo Corsini pubblicata il 07 Febbraio 2006, alle 13:41 nel canale ProcessoriAMD
Il sito Hkepc ha pubblicato, a questo indirizzo, interessanti informazioni sulle prossime generazioni di processori che l'americana AMD presenterà nel corso del 2006 e all'inizio del prossimo anno. La prima slide mostra quelle che saranno le prossime architetture di cpu che AMD introdurrà, a partire dalle cpu Windsor, Orlean e Manila che introduranno supporto alla memoria DDR2.
Windsor è il nome in codice delle cpu con architettura Dual Core, sia Athlon 64 FX che Athlon 64 X2, per piattaforme Socket AM2 a 940 pin; questi processori saranno dotati di supporto a Pacifica, nome della tecnologia di virtualizzazione sviluppata da AMD. Orlean indica invece le cpu Athlon 64 single core, dotate di supporto alla tecnologia Pacifica, mentre con il nome i codice di Manila vengono indicate le nuove cpu Sempron con supporto alla memoria DDR2, che non avranno supporto a Pacifica.
La seconda slide conferma informazioni già precedentemente rese disponibili. Le cpu Athlon 64 FX vedranno l'ingresso di una nuova versione, modello FX62, con clock di 2,8 Ghz e architettura dual core. Questa cpu avrà supporto alla memoria DDR2, con un TDP (Thermal Design Power) in crescita sino a 125 Watt.
Ben differenti i valori per le cpu Athlon 64 X2 con supporto alla memoria DDR2; in questo caso il TDP massimo sarà pari a 89 watt. Al debutto due versioni di processore con clock di 2,6 GHz, i modelli 5.000+ e 5.200+, differenti tra di loro per il quantitativo di cache L2 integrata per ciascun core: 512 Kbytes per la prima cpu e 1 Mbyte per la seconda. La cpu 5.200+, pertanto, avrà specifiche tecniche identiche alla cpu Athlon 64 FX60 recentemente introdotta da AMD.
54 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoe dovrebbe essere meglio del 4800 con 2,4gHz e 1 Mb di cache?
Se il primo conviene a chi fa encoding e il secondo a chi gioca (semplifichiamo), perché non vengono considerati equivalenti?
Pacifica
Ma esiste qualche software pronto per sfruttare pacifica? Io vorrei aspettare a cambiare il pc per avere l'AM2 ma credo sia lontano ancora 3-4 mesi. Credo mi accontentero' di un Opteron 175e dovrebbe essere meglio del 4800 con 2,4gHz e 1 Mb di cache?
Se il primo conviene a chi fa encoding e il secondo a chi gioca (semplifichiamo), perché non vengono considerati equivalenti?
Perchè non dovrebbe essere meglio? Il 5000+ ha 200 Mhz in più.
Il primo trimestre 2007 vedremo la prima CPU AMD da 3 Ghz con dual core?
Nella Roadmap AMD si parla del 1 Trimestre 2006 per la presentazione, ma non era stato spostato al 2 trimestre 2006?
Non è cambiato nulla sull' OPN della CPU rimanendo uguale alle "vecchie" socket 939, questo fa supporre che le DDR2 non porteranno vantaggi concreti...
Un Ultima cosa:
Come si calcolerà la frequenza della CPU se avranno un controller di memoria integrato a 333Mhz?
@Mezzelfo
Sarebbe Xen?Credo che con i 65nm si oltrepasseranno i 3ghz per core.
Che viuleeeeenza
Intel al momento non riesce a competere nelle prestazioni, quindi AMD non sente la necessità di sfornare, per dirne una, il dual core a 3GHz, che secondo me è in grado di presentare anche con il processo produttivo a 90nm.
1) Ho un pc sempre connesso con i servizi di rete tipo server web, ftp etc etc etc, uno scenario comune per chi ha un adsl. Se qualche virus infesta questi servizi è finita, devo formattare la macchina. Se con la tecnologia di virtualizzazione riesco a creare una macchina dedicata a questa, magari con solo una piccola parte di risorse, ho praticamente un pc dedicato ai servizi ed uno dedicato alle cose personali che rimane al sicuro da qualsiasi "pericolo"
2) Il mio computer di casa è utilizzato da diverse persone. Il problema è che mia sorella riesce a devastare sistematicamente il sistema incasinando quindi l'intera macchina. Se potessi scegliere all'inizio quale macchina virtuale accendere potrei far partire il sistema dedicato agli utenti e magari poi quello dedicato a me, oppure contemporaneamente con il mio che fa girare la codifica del mio filmato amatoriale e mia sorella che scrive in word.
Poi ci sono tantissimi altri motivi: Uso un programma che può girare solo sotto linux ma non voglio dover riavviare per passare da un sistema all'altro. Voglio imparare linux senza dover chiudere i programmi di chat o in genere quelli sotto windows.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".