Processori entry level

Processori entry level

Analizzate le prestazioni velocistiche delle cpu di fascia entry level: da VIA C3 a AMD Duron, passando per Intel Celeron

di pubblicata il , alle 09:15 nel canale Processori
IntelAMD
 
ezra-t-1ghz-fr.jpg
VIA C3 1 Ghz


Le frequenze di lavoro dei più recenti processori sono cresciute al punto da toccare valori impensabili sino ad alcuni anni fa. Spesso, però, a questo non corrisponde una reale necessità da parte dell'utente finale, che può tranquillamente fare uso delle proprie applicazioni tipiche anche con sistemi che operino a meno di 2 Ghz di clock.

Sul sito Digit-Life è stata pubblicata, a questo indirizzo, una completa analisi prestazionale del nuovo processore VIA C3 1 Ghz, soluzione di fascia entry level molto economica, in confronto con altri processori per sistemi a basso costo.

via_c3_rtcw.gif


I benchmark prestazionali della cpu C3 sono abbastanza deludenti: come metro di paragone è stato inserito il risultato fatto registrare con il gioco Return To Caste Wolfenstein, piuttosto deludente come chiaramente osservabile.

In generale, questo processore è adatto per utilizzi da ufficio, nei quali non si bada eccessivamente alle pure prestazioni velocistiche, mentre se si fa utilizzo di calcoli in virgola mobile oppure di applicazioni 3D è bene orientarsi verso processori più performanti, come quelli Intel Celeron o AMD Duron.
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Quiro08 Luglio 2002, 09:37 #1
Praticamente utile solo per far girare Windows sui PC aziendali....
Con qualche problema di compatibilità per le mainboard.
enrico08 Luglio 2002, 10:15 #2
FAN REQUIRED!!! Minchiaz a sto punto con quete prestazioni potevano farlo senza ventola!! Sapete che silenzio e che magia sarebbe stata!!

CMQ, non avete capito niente di queto gioiello VIA!!
All'apperenza sembra tirare poco ma in realtà questa CPU si può overclokkare fino a 4,5Ghz consentento prestazioni immaginabili anche al PIV2.53!!!
Insomma VIA ha fatto un prodottino che apparentemente sembra una ciabatta ma in realta ha un margine di OC mostruoso, siamo a livelli sconosciuti sino ad oggi sulla terra!!

VIA rulez (mica tanto).....!
Deo08 Luglio 2002, 10:39 #3
Vedi di andar via con la tesda!
Paganetor08 Luglio 2002, 10:45 #4
preparate la camicia di forza, presto!
comunque per essere competitivo un processore così deve costare 3 euro , se no meglio un Duron o un Celeron (molto + performanti...)
Univac08 Luglio 2002, 11:11 #5
Beh, se lo trovassi nelle patatine non lo butterei VIA...
zillo7708 Luglio 2002, 11:29 #6
Oltre ai pc aziendali (che non hanno bisogno di ventole delta casiniste), e' utile per i portatili (almeno quelli che non hanno velleita' di workstation grafiche o centri di calcolo), perche' hanno un basso consumo e permettono un'autonomia maggiore, oppure a pari autonomia consentono di avere batterie e notebook piu' piccoli e leggeri. Inoltre scaldano poco, e io ho usato sia un notebook con Celeron1300 sia con P4 1.8 e vi assicuro che dopo poco iniziano a scottare dove si appoggiano le mani, specie in estate, oltre a far girare le ventoline in modo fastidioso per un portatile. Se poi si considera che la tendenza e' quella di una convergenza a meta' strada tra palmari e portatili, questa cpu e' perfetta.
^Fobos^08 Luglio 2002, 16:05 #7
Scherzi a parte il c3 VIA si overclocka da paura, con stabilità si arriva anche a 2,5 ghz con dissipatore a liquido, con un amico rivenditore lo abbiamo portato a 1,8 ghz con dissipatore in rame e rimaneva stabile a 50-60 gradi con prestazioni da favola arrivava a livelli di xp 1500!!
Matt8608 Luglio 2002, 17:19 #8
Quanto costa questo modello da 1Ghz?

aoh! meglio del PIII 500Mhz lo sarà! spero... comunque pensavo peggio come risultati
Paganetor08 Luglio 2002, 17:22 #9
Originariamente inviato da ^Fobos^
[B]Scherzi a parte il c3 VIA si overclocka da paura, con stabilità si arriva anche a 2,5 ghz con dissipatore a liquido, con un amico rivenditore lo abbiamo portato a 1,8 ghz con dissipatore in rame e rimaneva stabile a 50-60 gradi con prestazioni da favola arrivava a livelli di xp 1500!!


sì, ma come mi è stato insegnato proprio su questo forum, non contano i MHz nudi e crudi...

sarebbe interessante fare qualche bench...

se non ho letto male sull'articolo originale, è un 133x7.5... dovrebbe avere un buon margine! (certo, magari non i 4 GHz di cui siparlava pochi commenti prima...)
^Fobos^08 Luglio 2002, 17:50 #10
X Paganetor

i bench della cpu portata a 1,8 ghz sono stati fatti, appena ho la possibilità posto qualcosa, il c3 1ghz@1,8 ghz = xp1500 circa

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^