Phenom X2 e X4: nuovi dettagli sulle versioni

Anticipati i model number e alcune caratteristiche tecniche preliminari che AMD, secondo i propri piani, dovrebbe presentare entro fine 2007
di Paolo Corsini pubblicata il 31 Luglio 2007, alle 07:56 nel canale ProcessoriAMD
Stando alle informazioni pubblicate dal sito Dailytech, AMD avrebbe fornito ai propri partner produttori di schede madri alcune linee guida sulle differenti versioni di processore Phenom X2 e X4, rispettivamente con architettura dual e quad core, verranno presentati al debutto e nei mesi immediatamente seguenti.
Ricordiamo come il debutto delle cpu Phenom sia atteso per il quarto trimestre 2007, inizialmente con i modelli top di gamma Phenom FX e a seguire con le versioni di costo più ridotto, sia quad che dual core.
Partiamo dalla serie Phenom X4: al debutto sono previsti due modelli, indicati con le sigle GP-7100 e GP-7000. AMD ha fornito informazioni indicative sulle frequenze di clock di questi processori: per il modello GP-7100 si prevede un intervallo indicativo di clock tra 2,2 GHz e 2,4 GHz, mentre per il modello GP-7000 l'intervallo indicato è quello tra 2 e 2,2 GHz.
Entrambi i processori utilizzeranno tecnologia Hypertransport 3.0: per il modello GP-7100 la frequenza sarà pari a 3.600 MHz, mentre per il modello GP-7000 avremo un clock del bus Hypertransport pari a 3,2 GHz. Per entrambe le cpu il TDP sarà pari a 89 Watt, quindi allineato a quello delle cpu Athlon 64 X2 attualmente in commercio; l'architettura prevederà cache L2 da 512 Kbytes per ciascun core, con cache L3 da 2 Mbytes condivisa tra i core.
Passando alle soluzioni dual core Phenom X2, AMD prevede di presentare il processore GP-6550, con clock compreso tra 2,2 GHz e 2,6 GHz, entro la fine dell'anno, abbinato a bus Hypertransport 3.0 a 3,6 GHz di clock. Per questa cpu il TDP indicato sarà pari a 65 Watt, allineato quindi a quello delle soluzioni Athlon 64 X2 costruiti con tecnologia produttiva a 65 nanometri.
A seguire troveremo, nel corso del primo trimestre 2008, il processore GP-6800, sempre con architettura dual core ma con TDP di 89 Watt e frequenza di clock indicata tra i 2,4 GHz e i 2,8 GHz, in abbinamento a bus HyperTransport 3.0 a 4 GHz di clock.
Al momento attuale non compare nelle roadmap AMD una versione a 3 GHz di clock della cpu Phenom FX, come il modello mostrato nel sistema demo in occasione del Technology Analyst Day tenuto da AMD la scorsa settimana. Questo conferma che quella particolare versione di processore, almeno al momento attuale, è più un demo tecnologico che mostra le potenzialità massime di AMD che un processore che verrà effettivamente reso disponibile sul mercato nei mesi immediatamente seguenti al lancio delle nuove cpu.
35 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoGP 6550 -->3.0Ghz. Bus
GP 7100 -->3.6Ghz. Bus
GP 7000 -->3.2Ghz. Bus
GP 6800 -->4.0Ghz. Bus
Almeno 2.5 volte più veloce rispetto al Quad pumped di Intel a 1333Mhz.
ma vanno di più dei core duo o no? a parità di costo e/o frequenza? perchè altrimenti ci ritroviamo con degli athlon con un altro nome e stop!
Bene bene , non vedo l'ora di provarne uno, intanto ho preso un 6420 x cambiare il mio Alenn ormai vecchiotto
spero vadino alla grande!!
chissà se riuscirà a riprendersi amd certo che quest'anno è stata dura!!
però devo dire che come architettura di comunicazione con le memorie
amd con il suo HT sta messo meglio di intel che è l'unica a nn utilizzare tale tecnologia..
chissà se amd farà un pacco convenienza prendi un nuovo phenom e in omaggio un x2 5600+..
GP 6550 -->3.0Ghz. Bus
GP 7100 -->3.6Ghz. Bus
GP 7000 -->3.2Ghz. Bus
GP 6800 -->4.0Ghz. Bus
Almeno 2.5 volte più veloce rispetto al Quad pumped di Intel a 1333Mhz.
il beneficio vero si avrà sulle piattaforme a 4 e 8 processori....l'architettura amd nasce per uno sviluppo parallelo e se phenom sarà all'altezza di c2d allora nel settore server amd sarà certamente a nozze
Ci sono dei test in giro ?
Finchè non vedo un test non credo a niente , le slide di presentazione possono dire quel cavolo che vogliono , quello che conta è il silicio , non la carta .
Ci sono dei test in giro ?
Finchè non vedo un test non credo a niente , le slide di presentazione possono dire quel cavolo che vogliono , quello che conta è il silicio , non la carta .
Non ci sono ne test, ne data di presentazione, ne addirittura il mese in cui verrà presentato. si parla di novembre dicembre, e disponibilità in volumi per l'inizio 2008, per cui ancora niente di sicuro.
ad ogni modo l'appuntamento è per i primi giorni di settembre, periodo in cui AMD presenterà Barcelona, allora avremo un antipasto delle prestazioni del K10
Bene bene , non vedo l'ora di provarne uno, intanto ho preso un 6420 x cambiare il mio Alenn ormai vecchiotto
Mah una superiorità così schiacciante la vedo difficile... se avessero veramente cpu così potenti, si affretterebbero a lanciarle sul mercato al più presto.
Anche la banda del bus non dice molto, le cpu desktop mica sono limitate dalla banda... contano le latenze, che sicuramente saranno basse per via del controller integrato.
Vedremo i bench, io sono peggio di san tommaso
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".