Nuovi benchmark per le CPU AMD della serie FX

Online alcune slide di presentazione delle CPU AMD della famiglia FX, contenenti benchmark comparativi con proposte concorrenti di Intel
di Paolo Corsini pubblicata il 26 Settembre 2011, alle 14:24 nel canale ProcessoriIntelAMD
Nuovi dettagli sui processori AMD della famiglia FX, ormai prossimi al debutto, sono quelli pubblicati dal sito Donanim Haber a questo indirizzo. Il sito turco pubblica quella che sembra essere una presentazione ufficiale di AMD su questi processori, fornendo una sintesi di numerose informazioni già emerse nelle scorse settimane. Con la tabella seguente riassumiamo le specifiche tecniche attualmente note:
Processore |
Frequenza | FrequenzaTurbo | Frequenza Max Turbo | Core | Cache L2 | Cache L3 | DDR3 | TDP | NB |
AMD FX-8150 | 3.600 MHz | 3.900 MHz | 4.200 MHz | 8 | 8x1 Mbyte | 8 Mbytes | 1866 | 125 Watt | 2,2 GHz |
AMD FX-8120 | 3.100 MHz | 3.400 MHz | 4.000 MHz | 8 | 8x1 Mbyte | 8 Mbytes | 1866 | 125 Watt | 2,2 GHz |
AMD FX-8120 | 3.100 MHz | 3.400 MHz | 4.000 MHz | 8 | 8x1 Mbyte | 8 Mbytes | 1866 | 95 Watt | 2,2 GHz |
AMD FX-8100 | 2.800 MHz | 3.100 MHz | 3.700 MHz | 8 | 8x1 Mbyte | 8 Mbytes | 1866 | 95 Watt | 2 GHz |
AMD FX-6100 | 3.300 MHz | 3.600 MHz | 3.900 MHz | 6 | 6x1 Mbyte | 8 Mbytes | 1866 | 95 Watt | 2 GHz |
AMD FX-4170 | 4.200 MHz | - | 4.300 MHz | 4 | 4x1 Mbyte | 8 Mbytes | 1866 | 125 Watt | 2,2 GHz |
AMD FX-B4150 | 3.800 MHz | 3.900 MHz | 4.000 MHz | 4 | 4x1 Mbyte | 8 Mbytes | 1866 | 95 Watt | 2,2 GHz |
AMD FX-4100 | 3.600 MHz | 3.800 MHz | 3.800 MHz | 4 | 4x1 Mbyte | 8 Mbytes | 1866 | 95 Watt | 2 GHz |
Al debutto ufficiale saranno disponibili i 3 modelli FX-8150, FX-8120 e FX-6100, con le restanti versioni a seguire nei mesi successivi; i prezzi ufficiali saranno pari rispettivamente a 245, 205 e 175 dollari USA al momento del lancio sul mercato. Di seguito riportiamo alcune delle slide con dei commenti.
Il confronto con la proposta Intel Core i7-980X, attuale soluzione top di gamma per sistemi desktop offerta da Intel, vede un sostanziale pareggio con la proposta AMD FX-8150, risultato che non è giustificato dalla differenza di prezzo di circa 800 dollari USA. Questo risultato è fortemente influenzato tuttavia dal tipo di test: si tratta di giochi 3D, analizzati crediamo con impostazioni che sono tipicamente non limitate dalla potenza di calcolo della CPU quando da quella della scheda video abbinata. Per questo motivo i due sistemi, così diversi da lato CPU, non fanno registrare differenze prestazionali di rilievo. Riteniamo che il quadro sarà ben differente utilizzando applicazioni di produttività personale o software professionali, ambiti con i quali le soluzioni Core i7-980X si dovrebbero avantaggiare sensibilmente.
Nel confronto con i processori Intel Core i5-2500K e Core i7-2600K, proposte attualmente al top della gamma delle CPU Intel Sandy Bridge, la CPU AMD della famiglia FX registra valori prestazionali allineati con numerosi benchmark, risultando sempre preferibile al modello Core i5-2500K e con una situazione mediamente allineata a quella della CPU Core i7-2600K. Ricordiamo come le due soluzioni Intel siano basate su architettura quad core, con la seconda dotata anche di tecnologia HyperThreading, contro gli 8 core della soluzione AMD della famiglia FX.
Questi benchmark evidenziano un netto vantaggio prestazionale delle soluzioni AMD della famiglia FX rispetto alle proposte concorrenti Intel Core i7 basate su architettura Sandy Bridge, grazie alla presenza nelle prime del supporto alle istruzioni FMA4 e XOP. Queste permettono di ottenere netti incrementi delle prestazioni con ambiti di elaborazione matematica particolarmente complessi; resta ora da capire quali applicazioni sfrutteranno queste istruzioni specifiche permettendo alle soluzioni FX di avantaggiarsi.
Quello che emerge da queste slide è un posizionamento di mercato molto aggressivo per le soluzioni AMD FX, soprattutto per quanto riguarda il listino ufficiale. Resta ancora da ben valutare quale sarà il livello prestazionale messo a disposizione da queste CPU nel confronto con le proposte Intel di pari fascia di prezzo, ricordando come per gli utenti più appassionati questi processori siano dotati di moltiplicatore di frequenza sbloccato verso l'alto facilitando l'intervento in overclock.
80 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSperiamo che l'FX8150 sia quasi sempre superiore al 2600K e magari con un prezzo inferiore... attorno ai 200€ già sarebbe ottimo.
Ne gioverebbero le nostre tasche
Peccato per l'imprecisione della news per quanto riguarda i core, visto che non sono completi è sbagliato dire che sono 4 e pure dire che sono 8... IMHO
Parlerei di 4M/8T come quasi per l'HT di Intel 2600K 4C/8T
Potrebbero essere affidabili, e non sono affatto male visto che in virgola mobile parliamo di un 4 core fortemente ottimizzato.
Una cosa è quantomeno curiosa: quando si è trattato di confrontare le prestazioni nel gaming, il confronto è stato fatto con il 980x, che è più lento del 2600k.
Quando invece si è trattato di confrontare le prestazioni in generale, nel multithread, allora hanno preso come confronto il 2600k, che è più lento del 980x.
Risultato? Per gaming è sicuramente meglio il 2600k di BD, e stanno alla pari nel multithread.
Viceversa, il 980x è pari nei giochi, ma più veloce in tutto il resto.
Ecco, questo lo trovo molto "curioso".
Cmq se i risultati dovessero essere questi (e speriamo), sarebbero ottimi.
Che siano 4 o 8 core, l'unica cosa che importa è il posizionamento nel mercato!
Se vanno più di i5 e costano meno ben venga altrimenti sono fuori mercato!
Non penso ci sia null'altro da aggiungere!
Comprate un processore medio e risparmiate i soldi per la scheda video.
Una cosa è quantomeno curiosa: [B][U]quando si è trattato di confrontare le prestazioni nel gaming, il confronto è stato fatto con il 980x, che è più lento del 2600k.
Quando invece si è trattato di confrontare le prestazioni in generale, nel multithread, allora hanno preso come confronto il 2600k, che è più lento del 980x.[/U][/B]
Risultato? Per gaming è sicuramente meglio il 2600k di BD, e stanno alla pari nel multithread.
Viceversa, il 980x è pari nei giochi, ma più veloce in tutto il resto.
Ecco, questo lo trovo molto "curioso".
Cmq se i risultati dovessero essere questi (e speriamo), sarebbero ottimi.
In disaccordo sulla prima parte, visto che in full hd nel 90% dei casi una cpu vale l'altra (ovvio non parlo di Sempron 140 vs 2600K...), in pieno accordo sulla seconda: test malizioso e da paraculi
Che siano 4 o 8 core, l'unica cosa che importa è il posizionamento nel mercato!
Se vanno più di i5 e costano meno ben venga altrimenti sono fuori mercato!
Non penso ci sia null'altro da aggiungere!
perchè, se vanno più di i7 e costano tra i5 e i7 non vanno bene? e se vanno più di i7 e costano uguale non vanno bene?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".