Meteor Lake, il nuovo 'momento Centrino' di Intel arriverà a metà settembre?

Meteor Lake, il nuovo 'momento Centrino' di Intel arriverà a metà settembre?

La presentazione ufficiale dei nuovi microprocessori mobile Meteor Lake di Intel potrebbe avvenire il 19 settembre, durante Innovation 2023 a San Jose. Secondo Pat Gelsinger l'introduzione del nuovo chip rappresenterà un nuovo "momento Centrino" per la società.

di pubblicata il , alle 08:31 nel canale Processori
CoreMeteor LakeIntelnotebook consumer
 

La presentazione ufficiale del primo processore client di Intel basato su chiplet, nome in codice Meteor Lake, dovrebbe avvenire durante Innovation 2023, la due giorni del 19-20 settembre che il colosso dei chip terrà a San Jose, California.

Dopo aver preannunciato un cambio di branding con la rivisitazione del marchio Core e l'introduzione di "Core Ultra", sembra che ormai manchino poche settimane alla presentazione effettiva, dopo mesi di piccole anticipazioni e un battage mediatico senza soste da parte del CEO Pat Gelsinger, secondo cui Meteor Lake rappresenta l'inizio di una nuova era per Intel.

Nella pagina delle sessioni che si terranno nel corso dell'evento ce n'è una che riguarda specificatamente Meteor Lake, intitolata "Intel Client Hardware Roadmap and the Rise of AI". Nella sessione Intel parlerà dei nuovi Core Ultra, dei piani per il futuro e della sua visione per l'AI in ambito client. Tutto fa pensare quindi che Innovation 2023 sarà il luogo dell'annuncio delle nuove CPU destinate esclusivamente al settore mobile.

Già, perché se su desktop assisteremo a un refresh dell'attuale gamma Raptor Lake, con Meteor Lake la casa di Santa Clara intende cambiare drasticamente il modo in cui progetta i propri microprocessori, abbandonando il design "monolitico", dove tutti i componenti sono stipati in un unico die, per passare a un progetto in cui tanti chip vengono realizzati separatamente, anche con processi produttivi diversi, e posti su un unico package attivo in cui interconnessioni dati ed elettriche li mettono in comunicazione, facendoli funzionare come un unico microprocessore.

Questo cambio di paradigma nella creazione dei processori restituisce a Intel - come peraltro già visto da diversi anni con le proposte di AMD – maggiore controllo sui costi e libertà nel raggiungere di determinati obiettivi di potenza, consumo e funzionalità.

Nel caso di Meteor Lake avremo a che fare con un processore dotato di un chiplet di calcolo prodotto con tecnologia Intel 4, a cui la società affiancherà un chiplet grafico realizzato da TSMC a 5 nanometri, oltre ad altre unità sempre prodotte da TSMC a 6 nanometri. Il tutto funzionerà insieme grazie alla tecnologia di packaging 3D Foveros. Meteor Lake rappresenterà anche il primo processore client della società dotato di una VPU per gestire carichi di intelligenza artificiale, componente preannunciato alcune settimane fa.

All'evento californiano Intel dovrebbe svelare dettagli sui modelli, il numero di core, le frequenze e le prestazioni dei processori Meteor Lake. Secondo le indiscrezioni, le nuove CPU dovrebbero offrire fino a 6 Performance core basati su architettura Redwood Cove e fino a 8 Efficient core fondati sul progetto Crestmont. Si vocifera, inoltre, che ci saranno 2 Low Power Efficient core all'interno del SoC. Quanto alla parte grafica, la GPU dovrebbe integrare fino a 8 Xe core.

Nel corso di un'intervista con Yahoo Finance nei giorni scorsi, il CEO Gelsinger ha definito il debutto di Meteor Lake come un nuovo "momento Centrino" per Intel: la piattaforma Centrino divenne famosa una ventina d'anni fa per un'integrazione efficiente sulla piattaforma mobile del Wi-Fi, mentre stavolta Gelsinger si riferisce proprio alla VPU e al supporto diffuso all'intelligenza artificiale che porterà a nuove applicazioni e tante novità nel settore dei PC.

2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
supertigrotto07 Agosto 2023, 09:27 #1
Certo che da quando il "vecchio" è tornato in Intel e AMD ha messo il pepe al fondoschiena di Intel,l'azienda ha accelerato un bel po'.
La sana concorrenza fa bene direi,al bando le bandiere da fanboy
Rubberick07 Agosto 2023, 10:51 #2
quindi avremo tutti socket grossi come case?

beninteso a me non dispiace, sono anche più facili da dissipare

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^