La famiglia di processori AMD Opteron si arricchisce con 5 nuovi modelli

La famiglia di processori AMD Opteron si arricchisce con 5 nuovi modelli

AMD annuncia la disponibilità di 5 nuovi processori Opteron Quad-Core a basso consumo per sistemi server

di pubblicata il , alle 13:33 nel canale Processori
AMD
 

AMD ha deciso di espandere la propria famiglia di processori Opteron annunciando la disponibilità di 5 nuovi modelli a basso consumo. Le nuove CPU Opteron HE (Highly Efficient) hanno un thermal design dichiarato di 55W ACP: tale sigla sta per Average CPU Power ed è il modo con cui AMD indica la potenza dissipata dalle proprie CPU, differentemente da Intel che fa utilizzo di misurazioni Thermal Design Power (TDP).

Tre dei nuovi modelli presentati appartengono alla serie 2P e sono caratterizzati da una differente frequenza operativa: Opteron 2344 HE - 1.7GHz, Opteron 2346 HE - 1.8GHz e Opteron 2347 HE - 1.9GHz. Le restanti due nuove versioni sono invece in configurazione 4P e sono le seguenti: Opteron 8346 HE - 1.8GHz e Opteron 8347 HE - 1.9GHz.

Tutti i modelli sono accomunati dallo stesso quantitativo di memoria cache di secondo e terzo livello, rispettivamente 2MB e 2MB, equamente suddivisa tra i 4 core della CPU. Per quanto riguarda la frequenza del front site bus, tutte le CPU operano a 1000MHz.

AMD dichiara che i nuovi processori hanno fatto segnare nuovi valori di riferimento in fatto di prestazioni ed efficienza con il benchmark SPECfp_rate2006. Sempre secondo il produttore, questi nuovi modelli sono stati pensati per un massiccio impiego all'interno di datacenter, dove il consumo energetico e la virtualizzazione sono aspetti chiave con cui dover fare i conti.

Fonte: Advanced Micro Devices

19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
MiKeLezZ13 Maggio 2008, 13:52 #1
WOW! AMD è riuscita a "ridurre" le richieste energetiche dei propri processori adottando una misurazione "ad proprium vantaggium, pur se non c'azzecc una mazza", ovvero il fantomatico ACP (Anvedi Che Puttanata).
Neppure Intel nel periodo più buio, dei suoi tostapane marca Prescott, era mai arrivata a tanto.
Hesed13 Maggio 2008, 13:55 #2
è un vero peccato che il VMWare ancora non supporti le primitive hardware dei nuovi Opteron per la virtualizzazione!
Mirkochip13 Maggio 2008, 14:03 #3
@mikelezz
ma stralol!
maxim1717113 Maggio 2008, 14:16 #4
sono le ultime cartucce
Nihira13 Maggio 2008, 14:21 #5
Ma scusate, prima AMD non utilizzava il criterio del massimo consumo possibile, nel dichiarare il TDP delle proprie CPU?
O mi sbaglio io?
Eraser|8513 Maggio 2008, 14:24 #6
nihira, sei corretto. Ora le cose sono cambiate
ilratman13 Maggio 2008, 14:25 #7
Originariamente inviato da: Nihira
Ma scusate, prima AMD non utilizzava il criterio del massimo consumo possibile, nel dichiarare il TDP delle proprie CPU?
O mi sbaglio io?


è VERISSIMO

una volta amd dava il massimo valore neanche minimamente raggiungibile dall'utente normale mentre intel dava il medio.

adesso i ruoli si sono invertiti a quanto pare.

questo perchè con i phenom e quindi questi nuovi operton non è riuscita a scendere di consumo, che invece rimane basso per la vecchia serie x2 o le o es etc.

diciamo che phenom non riesce ad essere performante se non consuma come era il vecchio p4.
Tidus.hw13 Maggio 2008, 14:44 #8
errore nella news, gli opteron non usano il front side bus..
iaio13 Maggio 2008, 16:02 #9
Originariamente inviato da: MiKeLezZ
WOW! AMD è riuscita a "ridurre" le richieste energetiche dei propri processori adottando una misurazione "ad proprium vantaggium, pur se non c'azzecc una mazza", ovvero il fantomatico ACP (Anvedi Che Puttanata).
Neppure Intel nel periodo più buio, dei suoi tostapane marca Prescott, era mai arrivata a tanto.


guarda che intel nel suo periodo buio lo faceva...

ha sempre dichiarato il consumo medio di una cpu... amd invece era trasparente...purtroppo le esigenze di oggi la obbligano a ricorrere a qualche strategia che in passato hanno già utilizzato i suoi concorrenti!
blackshard13 Maggio 2008, 16:07 #10
Originariamente inviato da: ilratman
questo perchè con i phenom e quindi questi nuovi operton non è riuscita a scendere di consumo, che invece rimane basso per la vecchia serie x2 o le o es etc.


Non proprio, AMD ha anche introdotto l'ACP perchè la piattaforme server basate su AMD usano memorie DDR2 registered, mentre le piattaforme Intel usano memorie FB-DIMM. Le fb-dimm hanno i notevoli svantaggi di
1) avere latenze più alte per via del buffer di memoria di cui fanno uso(FB=Fully buffered)
2) consumare un casino di elettricità. Non so se avete mai avuto occasione di toccare un modulo fb-dimm in funzione, ma se in futuro ne avrete la possibilità, non fatelo perchè rischiereste davvero una ustione.

Originariamente inviato da: ilratman
diciamo che phenom non riesce ad essere performante se non consuma come era il vecchio p4.


In ambito desktop questo è abbastanza vero, non supera Intel a parità di clock. In ambito server le cose stanno diversamente, infatti Barcelona sembra essere stato pensato più all'ambito server che a quello desktop (vedi architettura del TLB, cache esclusive, la misura dell'ACP, etc...)

Al riguardo un recente articolo:
http://www.anandtech.com/weblog/showpost.aspx?i=443

Comunque qui:
http://tinyurl.com/5fmnzl

si parla di TDP e non di ACP, chi avrà ragione?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^