Intel pronta a dire addio all'Hyper-Threading con i Core Ultra 200?

Sono sempre più numerose le indiscrezioni secondo cui Intel abbandonerà la tecnologia Hyper-Threading a partire dalla prossima gamma Core Ultra 200. L'indizio in un log relativo alle future CPU Arrow Lake per PC desktop.
di Manolo De Agostini pubblicata il 15 Aprile 2024, alle 09:01 nel canale ProcessoriIntelArrow LakeCore
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNessuno pensa che il mondo gira per o pro ai gamers (penso che il "mondo" gamers sia importante per i produttori HW), il discorso e' che secondo me se un gioco "pesante" gira bene su un CPU un po' depotenziata (io la underclocco dal 50% al 25% senza problemi alcuni perche' vivo di GPU ovvio), nel 99% funziona ottimamente nel lavoro visto che in genere o quasi sempre un programma per lavoro non pesa come un gioco (poi ci sono case extra come video edit avanzato, plc "pesanti" e molto altro, di questi pero' non dobbiamo scordarci che presto molti programmi laveranno su AI based ed useranno soprattuto i tesor cores della GPU con NPU della CPU, quindi CPU senza HT forse poco importera' ed in effetti la stanno togliendo)
Da quanto letto in giro l'assenza dell'HT non cambiera' molto ora come ora, se toglierlo rende le CPU piu' sicure beh togliamolo anche se, ripeto se le dovesse rendere un po' piu' lente le CPU.
Ma ora l'HT a chi giova e/o in cosa rende?
È proprio questo il punto. Dipende dal software. Ci sono software di utilizzo industriale e scientifico per i quali l'hyperthreading non solo non porta vantaggio, ma addirittura è penalizzante rispetto a girare con l'HT disabilitato.
Non capisco "ancora" tra parentesi. Non succederà mai un porting totale verso le GPU
Non è certo un problema dell'architettura CPU ma di gestione core del OS quello che indichi
Sottinteso, non tutti i codici che avrebbero beneficio ad essere portati su GPU sono stati portati a GPU. Di nuovo, al di fuori del mondo dei video giocatori c'è un'enorme varietà di utilizzi a scopi professionali dove centinaia di software house sviluppano software da decenni. Software che in molti casi non sono portati alle GPU, alcuni lo saranno, altri no. Pertanto le CPU hanno ancora un senso come macchine di calcolo, anche in quei casi nei quali potenzialmente saranno prima o poi soppiantate dalle GPU.
Da quanto letto in giro l'assenza dell'HT non cambiera' molto ora come ora, se toglierlo rende le CPU piu' sicure beh togliamolo anche se, ripeto se le dovesse rendere un po' piu' lente le CPU.
Ma ora l'HT a chi giova e/o in cosa rende?
C'è un'enorme fetta di mercato che usa CPU e GPU per scopi totalmente diversi dal gaming, e credimi: le mette alla frusta come niente altro. Pensa a quante CPU e GPU ci sono in ambito industriale e di infrastruttura, per fare calcoli intensivi (ad es. CFD e simili). E non parliamo di mining, che ha richiesto così tante GPU da lasciare a bocca asciutta un sacco di utenza consumer.
Comunque sdegno totale per l'ennesimo cambio di socket intel
sui 6+ si è visto che non serve quasi più a nulla
che lo tengano nel mobile
sui 6+ si è visto che non serve quasi più a nulla
che lo tengano nel mobile
Se è utile con i 2/4 core, allora è utile anche con 6/8...
Qui https://www.anandtech.com/show/1704...id-complexity/9 si vede che in certi casi un poco di boost lo danno, in altri casi invece peggiorano leggermente (come fanno anche gli E-core quando buttati nella mischia).
Con AMD, se non è cambiato nulla rispetto ai primi Zen, le cose erano invece ben diverse e lì SMT dava un bel vantaggio.
La sostanza è che l'approccio ibrido fa abbastanza cac*re di per se, quello di Intel poi è particolarmente poco appetitoso.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".