Intel Haswell a confronto con Broadwell sul fronte dei consumi

In una demo è stato mostrato il consumo di un processore Broadwell messo a confronto con un equivalente Haswell: i consumi sono inferiori di circa il 30%
di Alessandro Bordin pubblicata il 12 Settembre 2013, alle 08:31 nel canale ProcessoriIntel
Nel corso del secondo keynote dell'Intel Developer Forum, è stato possibile osservare un interessante confronto in termini di consumi fra un modello di processore Haswell a basso consumo della serie Y, con il suo successore Broadwell, sempre serie Y, modelli destinati all'utilizzo in contesti dove l'autonomia di esercizio riveste un ruolo primario.
Il test è stato eseguito mandando in esecuzione una istanza di Cinebench per ogni postazione, opportunamente configurate per eseguire il rendering pressoché nello stresso tempo. Lo scopo? Mostrare, a parità di prestazioni, il beneficio in termini di consumi dei nuovi SoC Broadwell, che ricordiamo essere il die shrink di Haswell realizzato a 14nm contro i 22nm del progetto di derivazione.
I risultati, espressi in Watt, sono riportati nell'immagine: a sinistra si osservano 6,8W (Haswell), mentre i 4,8W sono attribuibili a Broadwell. In buona sostanza, la nuova generazione di processori Broadwell dovrebbe consumare circa il 30% in meno a parità di prestazioni e in situazioni di stress, permettendo di realizzare unità sempre meno esose in termini energetici.
Non è un caso che Intel preveda di realizzare dispositivi basati su Broadwell completamente privi di sistema di dissipazione attiva; questo ovviamente varrà per le soluzioni Ultra Low Voltage, mentre per i modelli desktop ad elevate prestazioni questo non sarà ovviamente possibile.
In questa immagine possiamo osservare Broadwell (a sinistra), messo a confronto con due unità Hawsell: le dimensioni sono decisamente inferiori, fatto che permetterà di realizzare con maggiore facilità design molto compatti, come quelli richiesti da Ultrabook, 2 in 1 e tablet. La commercializzazione di Broadwell avverrà nel corso del 2014, mentre alcuni partner di Intel riceveranno piccoli campioni già alla fine di quest'anno.
5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoin meno di un hanno hanno già cassato haswell?
in meno di un hanno hanno già cassato haswell?
in certi segmenti di mercato probabilmente si... ma non in tutti.
comunque la descrizione all' ultima immagine è sbagliata , i 2 a sinistra sono broadwell e solo l' altro è haswell, lo spiegano alla fine dell' articolo: http://www.anandtech.com/show/7322/...-factor-package
@Cappej
E cosa c'è di strano? Intel con la sua strategia tick-tock, ha sempre sfornato un die shrink un anno dopo la nuova architettura.
Stavolta, anzi, ci sarà un po' di ritardo e verrà fatta uscire una revisione di Haswell a inizio anno prossimo.
PS: correggi l'orrore di battitura
in meno di un hanno hanno già cassato haswell?
Il passaggio a broadwell sarà solo nel settore mobile. Per quanto riguarda il desktop verrà rilasciato un aggiornamento di haswell a fine anno. Intel ha evidentemente deciso di rallentare dove non ha rivali e puntare di più dove c'è concorrenza.
comunque la descrizione all' ultima immagine è sbagliata , i 2 a sinistra sono broadwell e solo l' altro è haswell, lo spiegano alla fine dell' articolo: http://www.anandtech.com/show/7322/...-factor-package
Infatti basta guardare il die del chip più piccolo e non la scheda su cui sono montati.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".